(ANS – Roma) – “È una frontiera che ha bisogno di molta riflessione, molta preghiera e anche dell’impegno a studiare bene le opportunità già esistenti, per offrire delle proposte che rispondano alle esigenze di chi chiede di essere accompagnato e formato”. Così don Fabio Attard, per 12 anni Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile della Congregazione, inquadra il nuovo incarico a lui affidato – e prima non esistente: quello di Responsabile per la Formazione Permanente dei salesiani e dei laici in Europa.
(ANS – Roma) – Un anno fa, nell’aprile 2019, venne organizzato al Colle Don Bosco un ritiro spirituale salesiano per giovani provenienti da diversi paesi europei. Un anno dopo il mondo si trova ad affrontare le conseguenze della pandemia di coronavirus. Tuttavia, lo “Small Team” che coordina il Movimento Giovanile Salesiano (MGS) di Europa e Medio Oriente non si lascia abbattere e lancia una proposta da condividere con i giovani di tutto il mondo. Adattando l’esperienza maturata negli ultimi anni alla situazione attuale, propone il primo “Ritiro Spirituale Salesiano Online”, dal 14 al 17 aprile 2020.
Sevilla, Spagna – novembre 2019 – La XV Assemblea Generale del Movimento Giovanile Salesiano d’Europa e Medio Oriente si è svolta nella casa salesiana di “Sanlucar La Mayor”, vicino a Sevilla, dal 22 al 24 novembre. Oltre 60 partecipanti da 17 Paesi hanno aderito all’evento, con anche una delegazione del Medio Oriente. Don Fabio Attard, SDB, e suor Runita Borja, rispettivamente Consiglieri Generali per la Pastorale Giovanile dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, hanno condotto una sessione di studio sull’Esortazione Apostolica di Papa Francesco “Christus Vivit”. Il cosiddetto “Small Team” del MGS Europa e Medio Oriente ha poi promosso una condivisione di esperienze sul percorso post-Sinodo “Giovani, Fede e Discernimento Vocazionale”, a livello regionale e ha presentato una tabella di marcia verso il futuro “Confronto” nel 2021. È stato anche redatto un messaggio dei giovani del MGS Europa e Medio Oriente, che sarà rilasciato a breve per i partecipanti al Capitolo Generale 28 dei Salesiani e al Capitolo Generale 24 delle FMA.
(ANS – Shillong) – L’incontro dei delegati per la Pastorale Giovanile e per l’Animazione Missionaria della regione salesiana Asia Sud, animato dalle équipe centrali di Pastorale Giovanile e Missioni, con sede a Roma, si è svolto presso la Casa Ispettoriale di Shillong dal 3 al 6 novembre scorsi.
(ANS – Dili) – È in corso di svolgimento in questi giorni (11-15 novembre), a Dili, Capitale di Timor Est, l’annuale raduno dei Delegati per la Pastorale Giovanile (PG) e per l’Animazione Missionaria (AM) della regione Asia Est-Oceania (AEO). L’incontro è guidato da don Fabio Attard, Consigliere Generale per la PG, e don Guillermo Basañes, Consigliere Generale per le Missioni, insieme ai loro collaboratori nei rispettivi dicasteri e ai coordinatori regionali don Joebeth L. Vivo (PG) e Arvin Abatayo (AM). All’appuntamento partecipa anche don Václav Klement, Consigliere regionale, e nella serata d’apertura vi è intervenuto anche l’arcivescovo di Dili, il salesiano mons. Virgilio do Carmo da Silva.
(ANS – Napoli) – Si è aperto ufficialmente ieri, giovedì 24 ottobre, il primo anno scolastico del Centro di Formazione Professionale “La scuola del Fare”, promosso dal CNOS/FAP presso l’Istituto salesiano di Napoli (Italia). All’evento di inaugurazione hanno peso parte figure autorevoli del mondo salesiano, delle amministrazioni locali e del Terzo Settore, quali Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Chiara Marciani, Assessore regionale alla Formazione Professionale, e don Fabio Attard, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile dei Salesiani, che ha dichiarato: “Quando un ragazzo, una ragazza vivono in un ambiente in cui si sentono accolti, accompagnati, promossi e reso protagonisti, il presente si chiama futuro”.
Interviste
-
Italia – CG29, Don Attard: “In ascolto dei giovani del mondo, il metodo di Don Bosco è sempre attuale”
(ANS – Torino) – Nel lungo ministero di Don Fabio Attard, nuovo Rettor Maggiore, salesiano da 45 anni e sacerdote dal 1987, tra cura pastorale e ricerca accademica c’è la passione per i giovani: dopo essere tornato nel 1991 dalla Tunisia, dove ha avviato la presenza salesiana (e imparato l’arabo), è tornato a Malta come Direttore della scuola salesiana e dell’Oratorio. Dal 2008 al 2020 è stato Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile salesiana, convincendosi – in sintonia con il tema del 29° Capitolo che lo ha eletto Rettor Maggiore proprio a Valdocco, dove Don Bosco ha iniziato il suo cammino per diventare “Santo dei Giovani” – che oggi non si può “essere appassionati per Gesù Cristo senza dedicarsi ai giovani”.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Francia – Educazione e povertà: quando “ATD-Quart Monde” e la rete “Don Bosco” condividono le loro riflessioni
- Lunedì, 07 Aprile 2025
(ANS – Parigi) – In Francia, tre milioni di bambini vivono in famiglie il cui reddito è al di sotto della soglia di povertà: per questo il tema “Educazione e povertà” non può lasciare indifferente la Famiglia Salesiana di Don Bosco. Martedì scorso, 1° aprile, la Fondazione Don Bosco in Francia ha riunito due personalità impegnate, Marie-Aleth Grard, presidente di “ATD-Quart Monde”, e don Jean-Marie Petitclerc, SDB, Vicario dell’Ispettoria “San Francesco di Sales” di Francia e Belgio Sud, per discutere di questo tema.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Giornata Mondiale della Salute: l’attenzione di “Salesian Missions” alla salute delle persone che vivono in povertà
- Lunedì, 07 Aprile 2025
(ANS – New Rochelle) – Si celebra il 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute, istituita nel 1948. In questa data, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tenne la prima Assemblea Mondiale della Sanità e designò questo giorno per celebrare la fondazione dell’OMS. Da allora, ogni anno, questa Giornata rappresenta un’importante opportunità per riflettere sul valore della salute e del benessere della popolazione e per attirare l’attenzione mondiale su importanti temi legati alla salute globale. Alle organizzazioni umanitarie e internazionali che oggi omaggiano questa data, si unisce anche “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, Stati Uniti.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SIAMO NOI DON BOSCO, OGGI
- Venerdì, 07 Marzo 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
Cari amici e lettori, membri della Famiglia Salesiana, nel saluto di questo mese mi concentrerò su un importantissimo evento che sta vivendo la Congregazione Salesiana: il 29° Capitolo Generale. Nel cammino della Congregazione Salesiana ogni sei anni si compie questa assise, la più importante che possa vivere la Congregazione.