RMG – Il Settore per la Pastorale Giovanile pubblica: “RICONOSCERE PER ACCOMPAGNARE LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI. GUIDA PER EDUCATORI”

08 Aprile 2025

(ANS – Torino) – Si stima che il 10-20% degli adolescenti nel mondo soffra di disturbi mentali, che però non vengono adeguatamente diagnosticati e trattati, con statistiche allarmanti su autolesionismo e tassi di suicidio. I bambini e gli adolescenti con disturbi mentali sono particolarmente vulnerabili all’esclusione sociale, che si traduce in discriminazione, difficoltà di apprendimento, comportamenti a rischio, problemi di salute fisica e violazioni dei diritti umani.

Ancora oggi, lo stigma della salute mentale rimane una questione aperta nella società e negli ambienti educativi, dove è necessario promuovere una visione priva di pregiudizi e integrare il benessere emotivo in modo trasversale. “La felicità dei nostri giovani è un viaggio, non una destinazione. Perciò, in un mondo che ci chiede di essere sempre forti, è importante ricordarci che è normale non esserlo sempre. La vulnerabilità è un segno di coraggio”, afferma don García Morcuende, già Consigliere per la Pastorale Giovanile Salesiana e ideatore ed estensore del progetto della guida per educatori sulla salute mentale dei giovani.

I dati reali raccolti interpellano tutti gli educatori; ma i giovani hanno abbastanza spazi sicuri e strumenti per poter parlare di questi temi a scuola, nei centri giovanili, nelle associazioni, nelle opere sociali, nelle università, dove si svolge la maggior parte delle loro esperienze?

Questa GUIDA PER EDUCATORI, curata dal Settore per la Pastorale Giovanile, rompe il silenzio che circonda la salute mentale, sfidando i pregiudizi e promuovendo la consapevolezza e il sostegno educativo, attraverso:

– l’interpretazione delle situazioni
– l’identificazione dei segnali di allarme
– e la progettazione degli interventi.

Le case salesiane sono molto più che semplici luoghi di apprendimento. Sono ambienti di crescita, di relazioni e, spesso, il primo luogo in cui si manifestano i segni di disagio psicologico nei giovani. Per la pedagogia di Don Bosco, la crescita integrale dei giovani, compresa la loro salute mentale, è essenziale per il loro benessere quanto la loro salute fisica. Una buona educazione fornisce basi solide anche per quelli che sono i principali fattori di protezione del loro benessere: abitudini salutari, connessioni sociali di supporto, la capacità di gestire le sfide che la vita presenta…

Il contributo elaborato dal Settore per la Pastorale Giovanile ribadisce l’importanza della promozione del benessere nei contesti educativi. Il punto focale è il contesto inteso come ambiente abitato non solo da bambini, ragazzi, giovani, ma anche da consacrati, educatori, operatori, genitori, nonni, figure significative che portano con sé insegnamenti, sapere, valori, e soprattutto emozioni.

Promuovere una prospettiva globale, favorendo un’alleanza tra le diverse figure significative che accompagnano i ragazzi nel loro sviluppo, permette di co-costruire non solo nuovo sapere, ma anche nuovi contesti educativi. “La salute mentale non è solo l’assenza di malattia, ma uno stato di benessere che ci permette di realizzare il nostro potenziale, di affrontare le sfide della vita e di costruire relazioni significative. La salute mentale è un bene prezioso che va protetto e valorizzato. Investiamo nel nostro benessere e in quello dei giovani”, evidenzia in conclusione la dott.ssa Antonella Sinagoga, co-ideatrice e collaboratrice del progetto.

Il sussidio “RICONOSCERE PER ACCOMPAGNARE LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI. GUIDA PER EDUCATORI” è disponibile a fondo pagina in cinque lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese. 

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".