São Paulo, Brasile – ottobre 2019 – Dal 17 al 22 ottobre si è svolto l’Incontro Americano di Pastorale Giovanile e Animazione Missionaria, guidato da don Fabio Attard, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, don Guillermo Basañes, Consigliere Generale per le Missioni, e don Natale Vitali, Consigliere per la Regione Interamerica. All’evento hanno partecipato 48 salesiani, Delegati di animazione giovanile, vocazionale e missionaria delle varie Ispettorie d’America. I lavori sono stati incentrati sulle valutazioni e i progetti per i prossimi 6 anni, lo studio del Manuale del Delegato per l’Animazione Missionaria, lo studio approfondito del Sinodo dei Giovani, dell’“Instrumentum Laboris” e del Documento finale e dell’esortazione apostolica “Christus Vivit”. Tutti i progetti, le analisi e le proiezioni per il lavoro missionario sono stati studiati in tutti i luoghi dove sono presenti i salesiani.
(ANS – Roma) – Un gruppo di 17 salesiani provenienti da tutto il mondo si è riunito nei giorni 11-12 ottobre presso l’opera “Sacro Cuore” di Roma, per progettare una “Scuola di Accompagnamento Spirituale” da offrire alla Congregazione e forse anche alla Famiglia Salesiana.
Roma, Italia – ottobre 2019 – L’8 ottobre don Fabio Attard, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, ha ricevuto da don Daniel García Reynoso, Coordinatore mondiale delle opere e servizi sociali per i giovani a rischio, e membro del medesimo Dicastero, gli Atti della Consulta Mondiale celebrata dal 27 al 31 marzo 2019 nella Sede Centrale Salesiana di Roma. La riflessione, i contributi e soprattutto “La Dichiarazione finale della Consulta” rappresentano un apporto importante al prossimo CG28.
Nairobi, Kenya – 14 settembre 2019 – Il 14 settembre si è svolto un incontro dell’équipe del “Don Bosco Tech Africa” con il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, don Fabio Attard.
Kigali, Rwanda – 9 settembre 2019 – La Visitatoria salesiana Africa Grandi Laghi (AGL) ha organizzato un seminario sull’esortazione apostolica post-sinodale “Christus vivit”, al fine di diffondere il messaggio di Papa Francesco a favore dei giovani, tra i membri della Famiglia Salesiana, i sacerdoti delle diocesi, i religiosi, le suore responsabili della pastorale giovanile, i vari livelli della Chiesa locale e i collaboratori laici. Il seminario è stato arricchito dalla presenza di don Fabio Attard, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, mons. Antoine Kambanda, arcivescovo di Kigali e mons. Servilien Nzakamwita, vescovo della diocesi di Byumba e Presidente della Commissione Episcopale per la Gioventù. Le loro conferenze sono state molto interessanti ed educative.
(ANS – Torino) – Nei giorni 30 e 31 agosto è iniziato ufficialmente il nuovo anno Educativo-Pastorale della Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta (ICP), con i Consigli delle Comunità Educativo-Pastorali (CEP). Don Fabio Attard, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, ha animato i lavori delle due giornate.
Interviste
-
Italia – CG29, Don Attard: “In ascolto dei giovani del mondo, il metodo di Don Bosco è sempre attuale”
(ANS – Torino) – Nel lungo ministero di Don Fabio Attard, nuovo Rettor Maggiore, salesiano da 45 anni e sacerdote dal 1987, tra cura pastorale e ricerca accademica c’è la passione per i giovani: dopo essere tornato nel 1991 dalla Tunisia, dove ha avviato la presenza salesiana (e imparato l’arabo), è tornato a Malta come Direttore della scuola salesiana e dell’Oratorio. Dal 2008 al 2020 è stato Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile salesiana, convincendosi – in sintonia con il tema del 29° Capitolo che lo ha eletto Rettor Maggiore proprio a Valdocco, dove Don Bosco ha iniziato il suo cammino per diventare “Santo dei Giovani” – che oggi non si può “essere appassionati per Gesù Cristo senza dedicarsi ai giovani”.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Francia – Educazione e povertà: quando “ATD-Quart Monde” e la rete “Don Bosco” condividono le loro riflessioni
- Lunedì, 07 Aprile 2025
(ANS – Parigi) – In Francia, tre milioni di bambini vivono in famiglie il cui reddito è al di sotto della soglia di povertà: per questo il tema “Educazione e povertà” non può lasciare indifferente la Famiglia Salesiana di Don Bosco. Martedì scorso, 1° aprile, la Fondazione Don Bosco in Francia ha riunito due personalità impegnate, Marie-Aleth Grard, presidente di “ATD-Quart Monde”, e don Jean-Marie Petitclerc, SDB, Vicario dell’Ispettoria “San Francesco di Sales” di Francia e Belgio Sud, per discutere di questo tema.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Giornata Mondiale della Salute: l’attenzione di “Salesian Missions” alla salute delle persone che vivono in povertà
- Lunedì, 07 Aprile 2025
(ANS – New Rochelle) – Si celebra il 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute, istituita nel 1948. In questa data, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tenne la prima Assemblea Mondiale della Sanità e designò questo giorno per celebrare la fondazione dell’OMS. Da allora, ogni anno, questa Giornata rappresenta un’importante opportunità per riflettere sul valore della salute e del benessere della popolazione e per attirare l’attenzione mondiale su importanti temi legati alla salute globale. Alle organizzazioni umanitarie e internazionali che oggi omaggiano questa data, si unisce anche “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, Stati Uniti.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SIAMO NOI DON BOSCO, OGGI
- Venerdì, 07 Marzo 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
Cari amici e lettori, membri della Famiglia Salesiana, nel saluto di questo mese mi concentrerò su un importantissimo evento che sta vivendo la Congregazione Salesiana: il 29° Capitolo Generale. Nel cammino della Congregazione Salesiana ogni sei anni si compie questa assise, la più importante che possa vivere la Congregazione.