Fotonotizie
Madrid, Spagna – marzo 2025 – La Casa di Spiritualità Salesiana di “El Plantío” (Madrid) ha ospitato lo scorso fine settimana il terzo incontro di formazione dei Volontari Missionari Salesiani (VMS) di breve durata. I 49 partecipanti al Programma, provenienti da diversi ambienti dell’Ispettoria salesiana “San Giacomo Maggiore”, hanno conosciuto le destinazioni in cui svolgeranno il loro servizio durante la prossima estate. Ventidue opere salesiane in America e in Africa, in 15 Paesi, ospiteranno i volontari, che viaggeranno in coppia o in piccoli gruppi per aiutarsi e sostenersi reciprocamente in ogni momento. Questo incontro, in cui i partecipanti hanno anche condiviso preoccupazioni e incertezze, è stato comunque caratterizzato da momenti di formazione, preghiera e divertimento. A guidare la giornata è stato il coordinatore del gruppo di Animazione Missionaria e Volontariato, José Carlos Sobejano, insieme ad Alejandro Vázquez, Responsabile del Volontariato di “Misiones Salesianas”, la Procura Missionaria di Madrid. Nel corso dell’incontro, i partecipanti al Programma di Volontariato Missionario, hanno ricevuto diversi moduli formativi sulla Pastorale Giovanile salesiana, sulla prevenzione sanitaria e sulla presentazione dei progetti in loco. Poi, appresa la destinazione, inizieranno per loro settimane di preparativi, non solo logistici, ma anche di conoscenza approfondita del luogo in cui si recheranno. Si terranno poi corsi online, nei quali i volontari potranno prendere contatti con i responsabili delle opere salesiane che li accoglieranno. L’ultimo incontro prima della partenza è previsto per le giornate del 30 maggio e 1° giugno ad Astudillo (Palencia). In quell’occasione si svolgerà la consegna della Croce Missionaria e i volontari saranno salutati con gioia da familiari e amici.
Parvathipuram, India – aprile 2025 – Il Centro di Sviluppo delle Competenze “Don Bosco” di Parvathipuram, in Andhra Pradesh, ha recentemente concluso un corso trimestrale per dotare i giovani disoccupati, provenienti soprattutto dalle comunità tribali, di competenze essenziali in materia di contabilità e gestione finanziaria. L’iniziativa, svoltasi nel distretto di Manyam, ha attirato 45 partecipanti e ha segnato un passo significativo verso la lotta alla disoccupazione e la promozione dell’autosufficienza nella regione. Don Medi Sleevaraj, SDB, Direttore del Centro, ha sottolineato l’importanza di acquisire tali competenze nell’attuale mercato del lavoro in continua evoluzione. Ha incoraggiato i partecipanti a considerare l’istruzione e la formazione professionale come strumenti chiave per la crescita professionale e l’autosufficienza. Tutti i partecipanti hanno espresso gratitudine per l’opportunità e si sono detti felici di avere nuove competenze utili a costruire il proprio futuro. Questa iniziativa, poi, avrà un effetto a catena positivo sull’intera economia locale. Grazie alle nuove competenze acquisite, alcuni studenti mirano infatti ad avviare un’attività imprenditoriale, offrendo servizi di contabilità e consulenza finanziaria.
Arequipa, Perù – marzo 2025 – Come ogni anno, migliaia di persone provenienti da tutto il Perù si sono unite per celebrare la "Giornata del Bambino non ancora nato", un evento che ha riunito famiglie, giovani e adulti in una manifestazione pacifica per riaffermare il valore della vita dal concepimento alla morte naturale. Questo evento è stato celebrato in modo particolare nella "Città Bianca" di Arequipa, nel Sud del Paese, dove più di 5.000 persone hanno marciato per le vie principali della città per esprimere il loro impegno per la protezione dei nascituri. Come previsto, la Comunità Educativa Pastorale della Scuola Salesiana Don Bosco di Arequipa, seguendo gli insegnamenti di Don Bosco, si è unita con orgoglio a questa ondata di persone che hanno marciato per le strade di Arequipa, dimostrando che la vita è un dono inestimabile che merita di essere protetto e celebrato. L'energia e l'entusiasmo dei partecipanti hanno testimoniato il profondo rispetto che provano per ogni essere umano e l'importanza di rafforzare i legami familiari come fondamento di una comunità più giusta e amorevole. La marcia per la vita e la famiglia non è stato solo un evento, ma una vera e propria dimostrazione di principi, per ricordare a tutti che ogni piccolo gesto è importante per essere agenti di cambiamento in un mondo che ha bisogno di più amore e comprensione.
Roma, Italia – marzo 2025 – Il 21 marzo l’Istituto Salesiano di San Tarcisio (Roma) ha accolto un’ottantina di pellegrini, provenienti dai collegi universitari salesiani di Ancona, Forlì, Milano, Parma, Roma, Trento e Verona. Giovani con storie e vissuti diversi, accomunati dalla voglia di condividere un’esperienza di spiritualità, di crescita e di scoperta reciproca. La prima giornata ha favorito l’incontro e la conoscenza tra i partecipanti, attraverso momenti di convivialità e riflessione, e la “buona notte” salesiana. Il giorno seguente è stato dedicato al pellegrinaggio vero e proprio. L’itinerario ha toccato luoghi significativi e carichi di spiritualità: dalla Basilica di San Giovanni Bosco, alla Basilica di Santa Maria Ausiliatrice, fino al Sacro Cuore. Il culmine del percorso si è raggiunto con il passaggio attraverso la Porta Santa della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano. Domenica mattina, la celebrazione presieduta da don Marek ha segnato la conclusione del pellegrinaggio.