RMG – SDB Ispettorie: l’Ispettoria “San Giovanni Bosco” delle Antille (ANT)

06 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – L’Ispettoria “San Giovanni Bosco” delle Antille (ANT) è composta da tre Paesi: Cuba, Porto Rico e Repubblica Dominicana; sono tre realtà sociopolitiche molto diverse tra loro, ma accomunate dalla lingua spagnola e dalla giovialità tipica delle popolazioni caraibiche. Le tre isole si trovano nella cosiddetta “rotta degli uragani” e sono regolarmente colpite da questi fenomeni durante la stagione ciclonica, tra giugno e novembre di ogni anno. Cuba è uno Stato socialista con una popolazione di 9.860.000 abitanti. Porto Rico è uno stato libero associato agli Stati Uniti d’America, con 3.203.000 abitanti. La Repubblica Dominicana è una repubblica democratica con una popolazione di 11.428.000 abitanti. Dal punto di vista territoriale, Cuba è la maggiore delle isole, seguita dalla Repubblica Dominicana e da Porto Rico.

La presenza salesiana nelle Grandi Antille risale al 1917, inizialmente alle dipendenze dall’Ispettoria “Tarraconense” della Spagna. Nel 1924 le case di quell’area vengono affidare all’Ispettoria del Messico, ma nel 1926, a causa delle persecuzioni religiose presenti in quel Paese, la sede di quell’Ispettoria si trasferì a La Víbora, presso L’Avana, a Cuba, e successivamente spostata anche a Compostela, presso L’Avana Vecchia.

L’erezione canonica dell’Ispettoria delle Antille avvenne il 15 settembre 1953, sotto il Rettorato di Don Renato Ziggiotti, e come patrono venne prescelto il fondatore dei salesiani, San Giovanni Bosco. Con l’inizio della rivoluzione castrista, nel 1959, la Sede Ispettoriale fu trasferita in Repubblica Dominicana, nel “Colegio Don Bosco” sito a via San Juan Bosco 22, presso Santo Domingo, dove rimase fino al 1993, quando poté avere una sede propria, rimanendo sempre a Santo Domingo, ma trasferendosi in via 30 de Marzo 52.

L’Ispettoria ANT conta attualmente 20 presenze (4 a Cuba, 3 a Porto Rico e 13 in Repubblica Dominicana). Complessivamente si contano 34 centri educativi, 29 dei quali gestiti da Direttori laici: si tratta di 15 scuole primarie, 14 scuole secondarie, 11 scuole tecniche per la formazione professionale.

Le scuole servono circa 18.886 studenti, con circa 1.323 insegnanti e coordinatori laici; e il 2 febbraio 2012 è stato firmato un accordo interistituzionale tra la Società Salesiana in Repubblica Dominicana e il Ministero dell’Educazione della Repubblica Dominicana (MINERD) per la gestione delle scuole. Questo ha contribuito a mantenere il servizio educativo, pur mantenendolo fedele al carisma del servizio ai più poveri.

Ci sono, inoltre, 18 parrocchie e 18 oratori e centri giovanili. A queste strutture vanno aggiunte tre case famiglie della rete “Muchachos y Muchachas con Don Bosco” (MDB) per giovani ad alto rischio: la casa scuola “Santo Domingo Savio”, la casa “Quédate con nosotros” (Resta con noi) e la “Casa Pinardi”. Questa rete, con 12 centri, è una delle opzioni pastorali più importanti dell’Ispettoria.

Nelle scuole, negli oratori, nelle parrocchie e nelle case ci sono circa: 32 Salesiani Cooperatori e 52 Exallievi di Don Bosco.

Attualmente è stato creato anche il Movimento Ecologico Salesiano (MES) come asse trasversale di tutte le opere salesiane, e che dà forma all’attenzione salesiana alla cura del Creato, con programmi, itinerari e piani ben definiti. C’è poi anche un programma di formazione per giovani animatori (PROFAJ), che ha recentemente celebrato il suo 40° anniversario; così come una scuola per la formazione dei comunicatori, che diploma circa 60 giovani ogni anno, e che ogni anno si tiene un congresso sulla comunicazione, su diversi temi.

È stata creata, inoltre, un’istituzione chiamata Programma di Formazione Congiunta della Famiglia Salesiana (PROFOCO), che offre laboratori, conferenze, esercizi spirituali e una varietà di materiali didattici per la formazione permanente dei giovani, dei salesiani e della Famiglia Salesiana.

D’altra parte, la Famiglia Salesiana nelle Antille è una realtà molto vivace e impegnata, con un tasso di crescita sostenibile. I Salesiani Cooperatori sono circa 410 e gli exallievi circa 55.000, di cui circa 350 impegnati. Gli Exallievi tengono i loro incontri annuali nelle opere salesiane, sono orgogliosi di essere cresciuti in un centro salesiano, e la Federazione degli Exallievi di Don Bosco nelle Antille è stata creata più di 12 anni fa.

Gli iscritti all’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), sono circa 230, e questo è uno dei gruppi che è cresciuto di più negli ultimi anni. Da parte loro, le “Damas Salesianas” sono molto impegnate in progetti sociali, sanitari e di evangelizzazione; sono circa 77, tra cui un buon numero di donne anziane che, a causa delle loro condizioni, non partecipano alle attività. Le Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, sono 11, e animano tre presenze. Le Figlie di Maria Ausiliatrice sono 115, con un numero significativo di donne anziane. I Salesiani di Don Bosco sono 109, di cui 23 ultrasettantenni.

La Famiglia Salesiana organizza due incontri all’anno nei tre Paesi: un ritiro e un’esperienza formativa. A Cuba gli incontri nazionali sono difficili a causa della limitata mobilità possibile tra una Provincia e l’altra. Ma sia a Porto Rico, sia nella Repubblica Dominicana la Famiglia Salesiana è molto attiva.

“Oggi, insieme a centinaia di laici impegnati, continuiamo a realizzare il sogno di Don Bosco: accompagnare e formare i giovani, soprattutto i più vulnerabili. Noi salesiani non siamo solo storia, siamo presente e futuro; e continuiamo a costruire ponti, seminando speranza e riconciliazione” dichiara in conclusione l’Ispettore di ANT, don José Pastor Ramírez.

Per meglio conoscere la realtà dell’Ispettoria ANT e il suo servizio multiforme e variegato ai giovani, su ANSChannel è disponibile un breve video che presenta “i sogni dei giovani e il sogno di Don Bosco” nei tre Paesi che formano l’Ispettoria.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".