Mumbai, India – febbraio 2024 – In occasione del 27° Incontro dell’Associazione Catechetica Indiana, svoltosi il 21 febbraio presso l’opera “Don Bosco” di Matunga, a Mumbai, il Superiore dell’Ispettoria salesiana di India-Mumbai (INB), don Savio Silvera, ha lanciato il “Manuale per la Prima Comunione”, scritto dal salesiano don Gilbert Choondal. All’evento hanno partecipato 45 studiosi catechetici provenienti dall’India, che hanno assistito alla presentazione del libro da parte dell’autore, don Choondal, il quale ha sottolineato come esso nasca dalla sua esperienza con la catechesi della Prima Comunione nelle parrocchie, dove l’attenzione era centrata principalmente sull’insegnamento delle preghiere. Riconoscendo, però, la necessità di una guida completa, egli ha sviluppato il libro per aiutare i catechisti e i genitori ad insegnare in modo efficace durante la catechesi. Il Manuale, oltre ai tradizionali libri della prima comunione, offre approfondimenti sul significato delle preghiere, insegnando ai bambini a pregare e meditare, suggerendo attività e progetti, conducendo sessioni pratiche sui sacramenti e offrendo contenuti per sessioni che coinvolgano i genitori dei bambini. Don Choondal lo ha descritto come un “Piano a 360 gradi per la Prima Comunione con un piano di accompagnamento per la catechesi post-comunione”. Il libro è disponibile per l’acquisto tramite la “Asian Trading Corporation”.
Bidar, India – febbraio 2024 – Compiendo un passo significativo verso la riabilitazione dei detenuti, l’Istituto Tecnico Industriale Don Bosco (Don Bosco ITI) di Bidar, in collaborazione con il “Carmel Seva Trust”, ha inaugurato il 19 febbraio 2024 un laboratorio di formazione professionale per detenuti di sesso maschile della prigione centrale di Bidar, che attualmente ospita circa 120 persone, per la maggior giovani. Nello specifico l’iniziativa, realizzata, prevede corsi di elettricità e idraulica offerti a gruppi di 20 studenti ciascuno, per garantire la qualità dell’educazione. Degna di nota è la collaborazione e la genuina preoccupazione mostrata dalla dirigenza della prigione nei confronti dei reclusi: la sincera collaborazione sottolinea un impegno condiviso per il benessere e lo sviluppo di coloro che si trovano all’interno delle mura della prigione. Attraverso quest’innovativo programma di formazione i salesiani e tutte le realtà coinvolte non solo rispondono alle esigenze pratiche dei detenuti, ma adottano anche un approccio lungimirante alla loro riabilitazione.
(ANS – Kigali) – Mercoledì 21 febbraio 2024 è stata una giornata speciale per i partecipanti alla Visita d’Insieme alla Regione salesiana Africa-Madagascar, ancora in corso presso Gatenga, a Kigali, in Rwanda. La giornata è iniziata con una celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, nella quale l’assemblea ha pregato per don Jésus Benoît Badji, Superiore dell’Ispettoria Africa Occidentale Nord (AON), di cui ricorreva il compleanno. Dopo due intense e ricche sessioni di lavoro, la giornata è stata allietata dalla visita del Cardinale Antoine Kambanda, Arcivescovo di Kigali.
Salamanca, Spagna – febbraio 2024 - In un evento che ha segnato un momento significativo per la comunità salesiana e per gli ammiratori della vita e dell’opera di San Giovanni Bosco, l’Aula Magna dell’opera “Maria Ausiliatrice” di Salamanca è diventata lo scenario della presentazione del libro “Don Bosco e i suoi sogni” di don Eugenio Alburquerque, SDB. Il lancio del libro, avvenuto recentemente, si allinea con la celebrazione del bicentenario del primo sogno profetico di Don Bosco, il Sogno dei 9 anni, che ancora oggi guida la missione salesiana. Don Alburquerque, è un punto di riferimento nella spiritualità salesiana. Laureato in Teologia Dogmatica e con dottorato al suo attivo, Alburquerque è una figura chiave nell’insegnamento della teologia morale e nella direzione di importanti pubblicazioni come la rivista “Misión Joven” e il Bolettino Salesiano spagnolo. La sua profonda conoscenza e passione per la salesianità si riflettono nei suoi quasi 60 libri pubblicati, che vanno dall’etica e teologia morale alla spiritualità e alla vita familiare, e che lo rendono un esperto indiscusso di San Francesco di Sales. L’opera “Don Bosco e i suoi sogni” si pone non solo come omaggio al fondatore della Congregazione salesiana, ma anche come una finestra sull’anima di Don Bosco, offrendo una selezione di 14 sogni che delinearono la sua vocazione e missione. La presentazione del libro è stata un momento di riflessione sull’importanza dei sogni nella vita di Don Bosco, evidenziando come queste visioni divine lo abbiano aiutato ad affrontare le sfide, abbiano ispirato le sue iniziative missionarie e, infine, abbiano trasmesso il suo spirito e la sua spiritualità alle generazioni future.
(ANS – Roma) – Sollecita la risposta personale dello spettatore la mostra “Matteo 25. Restiamo umani”, attualmente ospitata nell’Aula della Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Speranza a Roma, realizzata dall’artista Massimo Ungarelli, in collaborazione con l’associazione dei Frati Cappuccini “Midrash” (termine ebraico traducibile come “Racconto”), e che ha per oggetto i rifugiati, o meglio il modo di guardare ai rifugiati.
(ANS – Lubumbashi) – Dal 3 al 13 febbraio 2024, “Radio Don Bosco Lubumbashi”, emittente salesiana attiva nel sud della Repubblica Democratica del Congo – che trasmette solo sulla banda FM a 103,10 Mhz – si è trovata in una situazione di grave difficoltà. Infatti, durante le recenti piogge di inizio febbraio, il suo trasmettitore da 2.000 kilowatt è stato duramente danneggiato da un fulmine che ha sfortunatamente colpito le sue strutture e distrutto il circuito della scheda madre. Il guasto è stato così grave da avere un impatto considerevole sul segnale, rendendo impossibile la trasmissione per diversi giorni.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»