Asunción, Paraguay – gennaio 2025 – Nel giorno della solennità di San Giovanni Bosco, presso il Santuario María Auxiliadora di Asunción il giovane salesiano René Martínez ha emesso la Professione Perpetua nelle mani don Néstor Ledesma, Superiore dell’Ispettoria del Paraguay (PAR). Rappresentanti della Famiglia Salesiana e del Movimento Giovanile Salesiano, oltre a fedeli e amici di Don Bosco, hanno partecipato alla celebrazione.
Astudillo, Spagna – febbraio 2025 – Il 1° febbraio sono stati aperti i festeggiamenti per il centenario dell’arrivo dei Salesiani ad Astudillo. La prima pietra del Collegio Salesiano di Astudillo fu posta il 24 febbraio 1923 e l’erezione canonica della Comunità Salesiana avvenne il 19 dicembre 1924. Nel 1928 furono costituite l’Associazione dei Salesiani Cooperatori e l’Associazione di Maria Ausiliatrice e nel 1930 l’Associazione degli Exallivi Salesiani. La presenza salesiana ad Astudillo deve essere considerata una delle opere emblematiche della Spagna per le missioni realizzate nel corso della storia. Nel 2011 la comunità salesiana si è trasferita a Villamuriel de Cerrato da dove è proseguita l’attività pastorale. All’apertura ufficiale del centenario di Astudillo hanno partecipato più di 400 persone, con la Messa nella chiesa di Santa Maria, presieduta da Mons. Mikel Garciandía Goñi, Vescovo della diocesi, e concelebrata dai parroci delle unità pastorali e dai salesiani sacerdoti della comunità salesiana. Al termine della celebrazione è stata scattata una foto di gruppo attorno al Monumento a Don Bosco che 50 anni fa il paese di Astudillo offrì al Santo dei Giovani, e che in occasione dell’anniversario il municipio ha ristrutturato, pulito e sistemato, e che Mons. Garciandía Goñi ha benedetto.
Lima, Perù – gennai0 2025 – Circa 300 persone appartenenti alla Famiglia Salesiana di Lima e Callao hanno partecipato all’Incontro della Famiglia Salesiana presso la palestra dell’Istituto Salesiano di Lima. Don Juan Pablo Alcas, Superiore dell’Ispettoria salesiana del Perù (PER), ha aperto il suo discorso esclamando con forza: “La ‘speranza’ è di moda!”. Nel suo intervento, don Alcas ha evidenziato il panorama impegnativo, ma pieno di speranza che si presenta alla Famiglia Salesiana all’inizio del del terzo millennio. Rivolgendosi ai religiosi, alle religiose, ai laici e ai giovani presenti, e ai nove gruppi della Famiglia Salesiana riuniti, l’Ispettore ha sottolineato l’importanza di essere fari di speranza nei momenti di incertezza, seguendo il pensiero di Don Bosco. Allo stesso modo, ha sottolineato che la speranza, in quanto virtù teologale, deve essere il motore dell’azione educativo-pastorale, e deve permettere di scoprire e valorizzare il buono che c’è in ogni giovane. L’intervento di don Alcas si è concluso con un appello a rinnovare l’impegno salesiano a confidare nell’azione di Dio nella vita dei giovani, riaffermando la validità del carisma salesiano oggi. Successivamente è stato presentato l’Inno dei Giovani 2025: “Ancorati alla speranza”.
Manaus, Brasile – gennaio 2025 – In una celebrazione solenne, tenutasi il 31 gennaio, la Famiglia Salesiana di Manaus ha celebrato la Giornata di San Giovanni Bosco con la celebrazione della Messa presso il “Colégio Dom Bosco - Unità Centro”. L’evento ha segnato la Professione Religiosa Perpetua di tre giovani: Antônio Veiga Neto, di Manicoré; Emmanuel Jeremia, della Tanzania; e Walter Felipe, di Belém. La solenne celebrazione è stata presieduta dal Superiore dell’Ispettoria salesiana di Brasile-Manaus (BMA), don Felipe Bauzière, alla presenza di familiari, diversi gruppi della comunità salesiana e gli amici dei neo-professi, che hanno rafforzato lo spirito di unità e l’impegno nella missione di evangelizzare ed educare i giovani. Dopo la celebrazione, il cortile della scuola è stato il palcoscenico di uno spettacolo culturale promosso e animato dal Movimento Giovanile Salesiano.
Foto: Ewerton Sávio
Shillong, India – febbraio 2025 – Il 2 febbraio, l’Ispettoria di Shillong (INS) si è riunita in fervente preghiera e gioiosa celebrazione presso il centro “Don Bosco Silchar” per festeggiare tre giovani salesiani sacerdoti: don Jitendis Sohshang, don Shanborlin Khardewsaw e don Santreki Muliar. La giornata è iniziata con la celebrazione dell’Eucaristia concelebrata da 37 sacerdoti, compresi i neo-ordinati, che erano circondati dal calore e dalle preghiere dei loro confratelli salesiani. La celebrazione è stata onorata dalla presenza di numerosi religiosi, suore e fedeli provenienti da parrocchie e comunità vicine, tutti uniti nello spirito di gratitudine per il dono del loro sacerdozio. Dopo la Messa si è tenuto un programma di felicitazioni per onorare i nuovi sacerdoti, che sono stati accolti nel loro sacro ministero con amore e gioia. Il programma è stato reso ancora più speciale dalle vivaci esibizioni degli ospiti del locale convitto e degli studenti delle scuole, che hanno infuso alla celebrazione le loro giovani energia e devozione. L’occasione è stata anche un’opportunità per riconoscere e ringraziare il Consiglio Ispettoriale e i Presidi delle scuole salesiane, che erano presenti per l’incontro dei Presidi e la riunione del Consiglio Ispettoriale.
Vienna, Austria – gennaio 2025 – Il 31 gennaio, festa liturgica di San Giovanni Bosco, si è svolto presso l’opera “Salesianum” di Vienna l’evento “Don Bosco Festival”, organizzato dai Salesiani di Don Bosco, dalla Procura Missionaria “Don Bosco Mission Austria” e dal Movimento Giovanile Salesiano. Per l’occasione più di 200 persone si sono radunate nella parrocchia di Neuerdberg, dove è stata celebrata una festosa funzione in onore di Don Bosco. In un’omelia toccante, il Superiore dell’Ispettoria salesiana “Angeli Custodi” dell’Austria (AUS), don Siegfried M. Kettner, non solo ha descritto l’opera di Don Bosco, ma ha anche trasmesso la sua spiritualità, la sua fede profonda e lo zelo con cui portava il messaggio di Dio sulla terra. Il coro del Movimento Giovanile Salesiano, di recente fondazione, ha accompagnato la funzione in modo molto professionale.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.