(ANS – Roma) – Domenica 21 maggio, durante la preghiera del Regina Coeli domenicale da Piazza San Pietro a Roma, Papa Francesco inaugurerà la Settimana della Laudato Si’. Tutti quanti sono invitati ad unirsi al Papa e al Movimento Laudato Si’ in questa importante settimana di celebrazione. Il tema della “Settimana Laudato Si’ 2023” è: “SPERANZA PER LA TERRA. SPERANZA PER L’UMANITÀ”.
(ANS – Roma) – Il 13 maggio la Famiglia Salesiana celebra la memoria di Santa Maria Domenica Mazzarello, Cofondatrice insieme a Don Bosco dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Tra lei e Don Bosco c’era una profonda sintonia carismatica: Madre Mazzarello aveva una spiccata capacità educativa, il dono di una gioia serena e rassicurante e l’arte di coinvolgere altre giovani donne nell’impegno di dedicarsi alla promozione della donna perché fossero buone cristiane e oneste cittadine nella famiglia, nella Chiesa e nella società.
(ANS – Roma) – Nell’11 del mese il Settore per le Missioni propone un’altra riflessione per la Giornata Missionaria Salesiana 2023, con l’intervento del professor Blaze Corcoran, ospite del convegno “Giovani, Educazione ed Ecologia”, tenutosi presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma lo scorso anno.
(ANS – Roma) – Gen X, Gen Y, Gen Z, Gen Alpha, Gen C sono tutti termini entrati ormai nel lessico quotidiano. Cercare di capire quali siano le differenze tra queste categorie, però, può generare confusione. A catalogare le varie generazioni e i rispettivi diversi modi di approcciare il mondo della comunicazione ci ha pensato don Maciej Makuła, SDB, membro del Settore Comunicazione Sociale, che dal mese di febbraio 2023 offre ai lettori di ANS i suoi contributi in merito alla comunicazione nella Famiglia Salesiana.
(ANS – Roma) – Ricorrono oggi 139 anni dalla celebre “Lettera da Roma” che Don Bosco scrisse ai suoi salesiani per metterli in guardia dal rischio di perdere la natura realmente “salesiana” dello stare tra i ragazzi, di educarli e di evangelizzarli. Un modo di essere presenti tra i giovani che implica l’amare, richiede la visibilità di questo amore, sa suscitare domande, fornire modelli, fa nascere sogni, progetti e prospettive, e infine genera uomini e donne maturi in grado di costruire il Regno di Dio nel servizio ai propri fratelli e sorelle. In tempi recenti il Rettor Maggiore Emerito Don Pascual Chávez Villanueva ha proposto una lettura attualizzata di questa lettera, che è e resta un caposaldo carismatico per tutta la Congregazione e per la Famiglia Salesiana.
Roma, RMG – maggio 2023 - Il 7 maggio presso la Sede Centrale Salesiana di Roma è iniziato il corso “speciale” per i nuovi missionari. Si tratta di un corso organizzato appositamente per i missionari inviati durante la pandemia (2020-2021), che quindi non hanno seguito il consueto corso di orientamento per i missionari in partenza. Don Reginaldo Cordeiro, direttore del Corso, è assistito da tutti i membri dell’équipe del Settore Missioni. I nuclei introduttivi e culturali si svolgono a Roma. Successivamente i partecipanti si trasferiranno sui Luoghi Santi salesiani in Piemonte per il nucleo carismatico, e parteciperanno anche alla festa di Maria Ausiliatrice a Valdocco il 24 maggio. Il corso si concluderà, infine, il 26 maggio. Attualmente vi partecipano 18 missionari, anche se altri cinque arriveranno entro pochi giorni, a causa del ritardo nel rilascio del visto italiano.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.