(ANS – Roma) – “Missione ad gentes” è un termine spesso citato. Ma cosa significa veramente? Non si tratta solo di volontariato missionario, di esperienze missionarie o di raccolta fondi per attività missionarie. La parola “missione”, dal latino missio, significa “l’atto di inviare”. Mentre “Ad Gentes” indica un movimento “verso la gente”, in particolare verso coloro che non conoscono Gesù Cristo o che, avendolo conosciuto, hanno abbandonato la fede cristiana. Pertanto, la “Missione Ad Gentes” è “il compito di predicare il Vangelo e di fondare la Chiesa in mezzo ai popoli ed ai gruppi umani che ancora non credono in Cristo” (Ad Gentes 6).
Ciao a tutti e benvenuti alla terza edizione di ANS news video 2023. Vi offriamo uno sguardo sui principali eventi e iniziative del mondo salesiano, dalle varie visite d’animazione alle nostre attività per i nostri giovani e parlando anche della missione salesiana. Buona visione!
(ANS – Roma) – Nel mese di marzo, l’Italia e il mondo intero hanno assistito a una delle più gravi tragedie del mare, il naufragio di Cutro, che ha provocato la morte di tantissime persone tra cui decine di minori. I media, compresi quelli cattolici, hanno ripreso e commentato questo triste episodio, soffermandosi sul dolore e la sofferenza e interrogandosi su come stimolare la compassione, ma anche l'adozione di azioni concrete.
(ANS) – Negli ultimi 20 anni, la maggior parte dei pellegrini della Famiglia Salesiana che decideva di intraprendere un pellegrinaggio ai Luoghi Santi di Don Bosco in Piemonte è stata aiutata dalla pubblicazione “Qui è vissuto Don Bosco”, prezioso libro a cura di don Aldo Giraudo e don Giuseppe Biancardi, già tradotto in molte lingue, tra cui anche cinese, giapponese e coreano. Ora, dopo quasi 20 anni, ha visto la luce una nuova edizione della versione inglese, la cui ultima stampa risaliva al 2004.
(ANS – Roma) – Proseguiamo con la pubblicazione degli articoli della serie “Don Bosco e la realtà digitale e virtuale”, scritta da don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale. Nel contributo di questo mese i protagonisti sono i sogni.
(ANS – Roma) – In questi ultimi mesi, il Settore di Pastorale Giovanile ha promosso un aggiornamento del settore Oratorio-Centro Giovanile del Quadro di Riferimento per la Pastorale Giovanile. L’obiettivo è quello di garantire l’originalità e la specificità educativa e pastorale di questi 2.470 centri e, in secondo luogo, di mettere a fuoco le questioni cruciali della vita pastorale dell’Oratorio-Centro giovanile e, in particolare, le diverse sfide dei contesti.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.