(ANS – Roma) – In questo mese di maggio il Settore per le Missioni ha organizzato un corso di orientamento speciale per i missionari già arrivati nelle loro terre di destinazione missionaria. Il corso, che si svolge in parte a Roma, in parte sui Luoghi Salesiani del Piemonte, è stato anche l’occasione per raccogliere alcune testimonianze sulla vita missionaria e sul primo impatto con la nuova realtà. A raccontarsi oggi, primo di sei missionari, è il giovane salesiano François Tonga, salesiano in formazione, originario del Madagascar e in servizio nell’Albania salesiana, appartenente all’Ispettoria dell’Italia Meridionale (IME).
(ANS – Roma) – È certamente un dato di fatto, e ne siamo molto grati, che esiste un intimo legame tra la devozione all’Ausiliatrice e la vocazione salesiana. Non è difficile dimostrarlo già in Don Bosco: all’inizio della sua vita, come nel sogno ai Becchi a 9 anni, e alla fine, come nel sogno a Barcellona, nel 1886; dalle lezioni di catechismo iniziate con Bartolomeo Garelli, al modo in cui ottenne l’approvazione delle Costituzioni della Società di San Francesco di Sales; dall’intima convinzione di Don Bosco espressa in tante occasioni, al segno esteriore delle opere meravigliose che compì. Ma le origini sono solo i primi frutti della realtà totale.
(ANS - Roma) - Si può parlare di una “originalità” della devozione salesiana all’Ausiliatrice che, nel desiderio di entrare a pieno titolo nel movimento mariano di oggi, possa portarci a sottolineare e sviluppare alcuni aspetti caratteristici che emergono come distintivi di questa devozione?
Castelnuovo Don Bosco, Italia – maggio 2023 – Il 18 maggio si è conclusa la Scuola di Accompagnamento Spirituale Salesiano dei salesiani di lingua inglese, alla quale hanno partecipato 24 salesiani di 19 Ispettorie e Visitatorie di 14 Paesi, delle Regioni Africa-Madagascar, Asia Est-Oceania, Asia Sud, oltre alla Gran Bretagna e Malta. Il programma, iniziato il 17 aprile scorso, della durata di 5 settimane, è stato condotto da un’équipe di 4 salesiani, guidati dal salesiano coadiutore, Raymond Callo, del Settore per la Formazione, e don Fabio Attard, Responsabile della Formazione di Salesiani e Laici in Europa. Anche altri salesiani, religiosi di vari istituti, e laici hanno offerto il loro contributo. Don Attard ha affermato: “L’esperienza di cinque settimane, vissuta a Valdocco e al Colle Don Bosco, è stata un cammino di grazia caratterizzato da un incontro profondo con la Parola di Dio, visitando, riflettendo e pregando sul cammino di Giovanni Bosco mentre cresceva nella scoperta della sua chiamata ad essere apostolo di gioia e di speranza per i giovani del suo tempo. Sono state cinque settimane di ascolto interiore e riflessioni pastorali, arricchite dal desiderio di essere guide autentiche e veri ministri dei giovani del nostro tempo”.
(ANS – Roma) – Perché è ancora importante diffondere la devozione alla Madonna? Alcuni educatori argentini, nel maggio del 2018, hanno risposto a questa domanda e presentato Maria Ausiliatrice e la sua rilevanza ancora oggi.
(ANS – Roma) – Si è concluso nella mattinata di venerdì 19 maggio l’edizione 2023 del tradizionale corso per Economi ispettoriali di recente nomina, la prima ad essere realizzata nuovamente in presenza dallo scoppio della pandemia di Covid-19. Attraverso cinque dense giornate di formazione, una metodologia completa che ha alternato principi teorici e lavoro diretto con casi di studio, e gli interventi dell’Economo Generale, sig. Jean Paul Muller, della sua équipe, e di autorevoli esperti, i 14 Economi ispettoriali partecipanti, provenienti da altrettante circoscrizioni di sei Regioni salesiane, hanno ricevuto tutte le indicazioni necessarie per svolgere nel migliore dei modi il loro servizio, a vantaggio delle Ispettorie e della missione salesiana per i giovani.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.