(ANS – Roma) – Che l’internazionalità e il multiculturalismo siano tratti distintivi della Congregazione Salesiana oggi non è certo una novità. Anzi, più volte il Rettor Maggiore ha affermato che questi sono tratti profetici e destinati ad accrescersi nel volto globale dell’opera di Don Bosco. Non stupisce, dunque, il percorso umano e religioso di don Jean Marie Karam, un altro dei missionari della 154ª Spedizione Missionaria Salesiana: libanese di nascita, con una formazione salesiana svolta totalmente in Italia, e già da due anni missionario nella Delegazione Sudan, appartenente all’Ispettoria dell’Africa Est (AFE).
(ANS – Roma) – Nel concistoro del 14 febbraio 2015 Papa Francesco creò cardinali altri due Figli di Don Bosco. Uno dei due era il salesiano Charles Maung Bo, che fu anche il primo cardinale birmano mai creato nella storia della Chiesa. Avvocato dei poveri, voce ecumenica di grande spessore, il card. Bo è un pastore e un salesiano che si è sempre impegnato per la pace e l’armonia in un Paese che ha vissuto e tuttora vive difficili situazioni di conflitto.
(ANS – Roma) – Le emozioni dell’invio della 154a Spedizione Missionaria Salesiana sono ancora fresche nella memoria di tutti coloro che amano e sostengono l’opera della Congregazione. Certamente, lo sono ancora di più nel cuore di chi ha ricevuto dalle mani del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, la Croce Missionaria: come il giovane salesiano in formazione Shivraj Bhuriya, di origini indiane, destinato a lavorare nel cuore dell’Europa, nell’Ispettoria “Santi Cirillo e Metodio” della Slovenia (SLO).
(ANS – Roma) – Il primo salesiano a venire nominato cardinale dal primo pontefice argentino della storia, Papa Francesco, è stato un cardinale italiano, ma cileno “d’adozione”: Riccardo Ezzati Andrello, creato cardinale nel concistoro del 22 febbraio 2014, all’epoca Arcivescovo Metropolita di Santiago del Cile.
(ANS – Roma) – In occasione dell’invio missionario salesiano, domenica 24 settembre 2023, a Torino-Valdocco, il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, ha comunicato il tema del Capitolo Generale 29° (CG29): “APPASSIONATI PER GESÙ CRISTO, DEDICATI AI GIOVANI. Per un vissuto fedele e profetico della nostra vocazione salesiana”.
Torino, Italia – settembre 2023 – Si è conclusa il 23 settembre la quinta edizione della Scuola di Accompagnamento Spirituale Salesiano, per i salesiani di lingua italiana e spagnola, alla presenza del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, che ha consegnato ai partecipanti il certificato e ha offerto loro alcune parole di incoraggiamento. Il Rettor Maggiore ha sottolineato l'importanza di questa scuola per la crescita della persona, del formatore e guida, la sua crescita nel ministero di accompagnare i confratelli. In modo che tutti possano diventare segni credibili e autentici e portatori dell'amore di Dio per i giovani. Il CG27 ci ricorda che i giovani sono il nostro cespuglio ardente. Dovremmo avvicinarci a loro con riverenza perché stiamo incontrando la presenza di Dio in loro. Attraverso di loro, troviamo la nostra strada per la santità. Allo stesso tempo, il CG28 ci ricorda che siamo il sacramento della presenza per i giovani. I partecipanti hanno apprezzato molto tre momenti importanti: il ritiro silenzioso diretto individuale, conoscere la storia della vita di San Giovanni Bosco nei diversi luoghi di Valdocco e Colle Don Bosco e la formazione pratica delle competenze. Questi tre momenti hanno permesso loro di apprezzare i tre importanti atteggiamenti necessari per crescere nella vita spirituale salesiana: silenzio interno, ascolto contemplativo di come Dio, San Giovanni Bosco o i giovani ci comunicano e la necessità di essere accompagnati nel viaggio di vita.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.