(ANS – Roma) – Don Bosco aveva una grande devozione per il Sacro Cuore e la raccomandava anche ai suoi ragazzi. Questa devozione si manifestò in molte forme e tante espressioni durante la sua vita: scritti, preghiere, buoni consigli e raccomandazioni e anche chiese. E la sua devozione era così coinvolgente che è diventata parte del Carisma Salesiano stesso, venendo diffusa dai suoi Successori e Figli spirituali fino a tutt’oggi.
(ANS – Roma) – Resilienza, umiltà e abbandono sono qualità che don Severino Laredo Neila ha fatto proprie nella sua vita, risorse che gli sono tornate spesso utili nelle numerose circostanze in cui ha dovuto cambiare i suoi programmi per affidarsi a quelli di Qualcuno più grande di lui. Al “Corso Sorgente”, organizzato dal Settore per le Missioni per i missionari anziani e di lungo corso, ne ha dato una ricca testimonianza, che qui condividiamo.
(ANS – Roma) – Una vita in tre continenti, con tanti volti incontrati e mille esperienze fatte, nella sua terra natìa in Spagna, in Africa, spaziando per vari Paesi dell’Africa Occidentale, e ora in Brasile, a contatto e servizio con le popolazioni indigene: sono ricchi di racconti e avvenimenti i 71 anni di vita di don Juan Carlos Ingunza Uscola, uno dei dieci missionari che hanno preso parte al “Corso Sorgente” promosso dal Settore per le Missioni per far riabbeverare alla fonte carismatica i missionari ad gentes giunti alla terza età.
(ANS – Roma) – Portoghese, di 78 anni, attivo da oltre metà della sua vita – 41 anni – in Mozambico: questo è, in estrema sintesi, l’identikit di don Francisco Gonçalves Lourenço, Salesiano di Don Bosco e missionario, che nel mese di maggio scorso è stato tra i primi 10 partecipanti al “Corso Sorgente” pensato dal Settore per le Missioni per favorire il ritorno “alla fonte” per i salesiani missionari anziani. Eppure, di don Lourenço c’è molto altro da dire, come lui stesso oggi si racconta.
(ANS – Roma) – Il quarto missionario che ha condiviso la sua esperienza vocazionale e di vita al “Corso Sorgente” per missionari anziani è stato don Michele Gentile, 84enne pugliese, da 33 anni attivo in Albania, Paese in cui è stato uno dei pionieri della missione salesiana, e dove continua tuttora ad operare.
(ANS – Roma) – A motivo del Bicentenario del Sogno dei Nove Anni di Don Bosco (1824-2024), il Settore per la Pastorale Giovanile salesiana ha convocato i giovani di tutto il mondo salesiano per un incontro, che si terrà dall’11 al 16 agosto, a Torino-Valdocco e al Colle Don Bosco. Non si tratta di un semplice incontro di giovani: è piuttosto un processo già avviato da tempo nelle Ispettorie, nel quale i giovani sono stati invitati a camminare insieme, ascoltando, parlando e pregando con l’obiettivo di discernere insieme il futuro loro e quello della Chiesa. Si tratta di ascoltarsi, imparare gli uni dagli altri e proiettare il Vangelo sulle situazioni che vanno scoprendo nella loro vita.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.