(ANS – Decamerè) – In uno dei Paesi più poveri del mondo, l’Eritrea, i Figli spirituali di Don Bosco devono fronteggiare molte sfide, tra cui la carenza d’acqua. Per questo a Decamerè, dove i salesiani hanno una vasta opera, impegnata in molteplici attività, è stato avviato un progetto per la realizzazione di nuove strutture di approvvigionamento idrico.
(ANS – Roma) – Si racconta che una volta una donna si mise a chiedere a delle persone: “Qual è secondo lei la cosa più importante nella vita?”. Le risposte che ottenne furono le solite, prevedibili: la salute, l’amore, per qualcuno il denaro… Ma quando pose la domanda ad un anziano, la risposta fu così semplice e spontanea che non richiese alcun commento: “Perdonare”. Per questa quaresima Papa Francesco ci invita non solo a “perdonare”, ma a lasciarci riconciliare con Dio. Ancor più, ci invita ad “accostarci a confessare i nostri peccati, a credere fermamente nella sua misericordia che ci libera dalla nostra colpa”.
(ANS – Roma) – In uno dei suoi sogni profetici Don Bosco aveva visto elevarsi al Cielo due grandi calici con i quali i suoi figli avrebbero innaffiato la missione salesiana in Oriente: uno era pieno di sudore e l’altro di sangue. Trascorsi alcuni decenni, dalla Cina don Luigi Versiglia avrebbe scritto ad un altro salesiano che gli aveva inviato un calice sacro in dono: “Il nostro venerabile Padre, Don Bosco, quando ha sognato la Cina, vide due calici pieni del sudore e del sangue dei suoi figli... Possa il Signore far sì che io restituisca ai miei superiori e alla nostra Pia Società il calice che mi è stato offerto. Che trabocchi, se non del mio sangue, almeno del mio sudore!”.
(ANS – Roma) – Sono iniziate oggi, lunedì 17 febbraio, le relazioni di presentazione dei Settori e delle Regioni da parte dei membri del Consiglio Generale. Domani, martedì 18 febbraio, tale programma si completerà con la relazione del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, sullo stato della Congregazione, trasmessa in diretta alle ore 17:30 (UTC+1) sulla pagina Facebook di ANS.
(ANS – Roma) – Papa Francesco ha offerto infine alla Chiesa amazzonica, alla Chiesa universale e a tutti gli uomini di buona volontà il documento post-sinodale: Querida Amazonía. Qui di seguito don Martín Lasarte, che ha partecipato al Sinodo dei Vescovi sulla regione Pan-amazzonica, indica di seguito solo alcuni dei molti punti significativi.
(ANS – Roma) – Mancano cinque giorni all’inizio del 28° Capitolo Generale (CG28) della Congregazione Salesiana: il principale segno dell’unità della Congregazione nella sua diversità, l’incontro fraterno nel quale i salesiani compiono una riflessione comunitaria per mantenersi fedeli al Vangelo e al carisma del Fondatore e sensibili ai bisogni dei tempi e dei luoghi. Da domenica prossima, 16 febbraio, fino a sabato 4 aprile, oltre 240 Capitolari saranno impegnati presso la Casa Madre della Congregazione, a Torino-Valdocco, per rispondere alla domanda guida del Capitolo: “Quali salesiani per i giovani d’oggi?”.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.