(ANS – Roma) – Nei giorni precedenti la Pasqua, l’Economo Generale della Congregazione Salesiana, sig. Jean Paul Muller, ha inviato una lettera a tutti gli Economi Ispettoriali, per fornire diverse informazioni utili e condividere delle comunicazioni relative all’emergenza generata da COVID-19 e alle sue conseguenze.
(ANS – Roma) – Uomini e donne a lottare senza sosta negli ospedali, strade vuote, amici che devono tenersi a distanza, sofferenze fisiche ed economiche… Questo è lo scenario che contrassegna ormai praticamente l’intero pianeta. Ma la Famiglia Salesiana non si rassegna: ha ereditato da Don Bosco un carisma fatto di preghiera ed azione ed è composta da persone che mentre si affidano a Dio s’impegnano in prima persona per soccorrere i fratelli più bisognosi. È per questo che oggi il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha inviato tramite un video-messaggio un nuovo appello: al rispetto delle normative, alla solidarietà, alla preghiera.
(ANS – Roma) – Quien recorre por el mundo virtual reconoce que hay una pregunta que se percibe en el aire y se presenta como un virus que nos asesina, que destruye nuestra vida, nuestras relaciones, y que rompe la relación con un “supuesto Dios que nos ama”. “Pero si nos ama Dios, - esputa un joven – porque permite esta pandemia”. Y la pregunta es el mismo grito de Jesús hace dos mil años: “Dios mío, Dios mío, ¿por qué me has abandonado?”. Ayer y hoy, en los labios secos de Jesús en la Cruz, y de los moribundo en los hospitales o en los centros de salud del mundo se redescubre esta pregunta: ¿Por qué nos has abandonado?
(ANS – Roma) – Ricorre quest’oggi, 6 aprile 2020, il XXV della Venerabilità di don Rodolfo Komorek, SDB, avvenuta il 6 aprile 1995, ad opera di Papa San Giovanni Paolo II, che riconobbe l’eroicità della sua vita di consacrato a Dio nello spirito salesiano.
(ANS – Roma) – I salesiani si preparano al peggiore dei casi. Consapevoli della situazione in Europa, coloro che hanno partecipato al 28° Capitolo Generale celebrato a Torino, una volta ritornati in patria si sono volontariamente messi in quarantena. Alcune comunità hanno subito perdite di salesiani a causa di Covid-19. In particolare in Spagna e in Italia ci sono state comunità con molti contagiati e ricoveri. In tutto il mondo le comunità salesiane hanno sospeso le normali attività e serrato cortili, templi, aule; ma non si sono chiuse dentro. Continuano ad occuparsi dei giovani e delle persone in difficoltà, continuano a prendersi cura di loro, ad aiutare e ad accompagnare.
(ANS – Roma) – Nella celebrazione della Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha invitato a preparare una nuova edizione del libro “La Famiglia Salesiana di Don Bosco”, considerato pure che l’edizione dell’anno 2000 era ormai datata, priva com’era della presenza dei nuovi gruppi nel frattempo sopraggiunti nella Famiglia di Don Bosco. Don Á.F. Artime inoltre rilevava come questa realtà ecclesiale avesse fatto un lungo e ricco cammino, con cambiamenti molto significativi. Per questo pareva non soltanto opportuno, ma anche necessario curare una nuova edizione di questo prezioso volume, da oggi finalmente disponibile.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.