(ANS – Roma) – C’è un’ammirazione diffusa per la mobilitazione massiccia e la pronta reazione con cui la Famiglia Salesiana si è mossa per aiutare le comunità colpite da Covid-19. I membri della Famiglia Salesiana stanno aiutando ad affrontare le conseguenze negative del confinamento oggi in atto in quasi tutti i Paesi del mondo. Ma c’è un altro lato della storia che spesso passa inosservato. A volte si dà per scontato che i salesiani abbiano un’enorme scorta di risorse a disposizione che, con uno schiocco di dita, possono adoperare per aiutare le persone in difficoltà. Niente di più lontano dalla realtà.
(ANS – Roma) – Due importanti processi erano stati affidati dal Capitolo Generale 27° (CG27) al Rettor Maggiore al suo Consiglio. I risultati del lavoro svolto negli ultimi quattro anni del precedente sessennio sono stati presentati all’assemblea del CG28 nella forma di due importanti documenti approvati dal Rettor Maggiore e dal suo Consiglio: “Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano”; “Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive”.
(ANS – Roma) – “Il Capitolo Generale 28°, un po’ come il Concilio Vaticano I, sarà ricordato come un Capitolo interrotto. Non dalle truppe italiane che entrarono a Roma, ma da un invisibile e aggressivo virus che si è diffuso così velocemente nel mondo tanto da bloccare ogni cosa”. Con quest’arguta similitudine don Rossano Sala, SDB, Direttore della rivista Note di Pastorale Giovanile, che ha partecipato agli ultimi due Sinodi dei Vescovi, apre la sua rilettura del messaggio che Papa Francesco ha inviato ai Salesiani in occasione del Capitolo Generale 28° della Congregazione. La sua analisi, di tipo “meditativo”, sviscera in profondità il testo papale, “la parola di un padre che viene dal cuore e che chiede a tutti di ripartire da Don Bosco, invitandoci a realizzare ciò che lui ha ripetutamente chiamato ‘Opzione Valdocco’”.
Vi invitiamo a leggere con attenzione questo commento.
(ANS – Roma) – Inizia oggi, lunedì 27 aprile, alle ore 12, ora italiana, il raduno del Consiglio Generale della Congregazione salesiana. Si tratta di un raduno che presenta importanti novità: è infatti il primo raduno del Consiglio Generale eletto dal Capitolo Generale 28° – che rispetto al precedente Consiglio risulta rinnovato in ben 10 unità; ed avviene per la prima volta “online” – dato che diversi suoi membri non sono fisicamente presenti a Roma per le restrizioni ai movimenti dovute alla situazione sanitaria globale.
(ANS – Roma) – Torneremo presto alla nostra missione educativa nelle nostre scuole e nei nostri Centri di Formazione Professionale (CFP). Grazie a Dio! Ma niente sarà come prima. L’ambiente di apprendimento, le classi e i laboratori saranno più diversi che mai. Sarà necessario “tenere le distanze” sociali, vivere con le mascherine sul viso, trasformare i tempi, gli orari, gli spazi, con tanto gel disinfettante, perché la nuova normalità sarà molto diversa.
(ANS – Roma) – Sono molti i temi ai quali il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, e tutta la Congregazione Salesiana, dovranno prestare attenzione, all’indomani della conclusione del Capitolo Generale 28°. L’attenzione, in questi mesi, è stata quasi interamente dedicata alla pandemia di coronavirus, ma il lavoro della Congregazione non si ferma. Per il Rettor Maggiore si apre un nuovo sessennio, che sarà ricco di opportunità, ma anche di sfide. Il Successore di Don Bosco ne ha parlato al settimanale Alfa y Omega, in una lunga intervista della quale riportiamo la terza e ultima parte.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.