(ANS – Roma) – I membri della Famiglia Salesiana stanno lavorando in tutto il mondo, con uno sforzo senza eguali, per sostenere chi più soffre a motivo della pandemia. Come fa una grande organizzazione, attiva in molteplici attività in così tanti Paesi, a gestire un’operazione così ben oliata e su così vasta scala? A marzo 2020 l’Italia e pochi altri Paesi europei erano già nella morsa di Covid-19, blindati e con numerose restrizioni. Era il 25 marzo scorso quando 48 persone di varie Ispettorie e Paesi di tutti i continenti si sono incontrate online, in videoconferenza, e hanno condiviso informazioni su quanto stava accadendo nei loro Paesi, stabilendo una risposta coordinata da parte della Congregazione Salesiana.
(ANS – Roma) – Dopo diversi mesi di lavoro, il Coordinamento Generale delle Istituzioni Salesiane di Educazione Superiore (IUS) ha il piacere di presentare a tutta la Congregazione il nuovo portale web delle IUS: www.ius-sdb.com
(ANS – Roma) – “È una frontiera che ha bisogno di molta riflessione, molta preghiera e anche dell’impegno a studiare bene le opportunità già esistenti, per offrire delle proposte che rispondano alle esigenze di chi chiede di essere accompagnato e formato”. Così don Fabio Attard, per 12 anni Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile della Congregazione, inquadra il nuovo incarico a lui affidato – e prima non esistente: quello di Responsabile per la Formazione Permanente dei salesiani e dei laici in Europa.
(ANS – Roma) – In questo momento storico, con la pandemia che infuria in molte parti del mondo e che confina altri milioni di persone a vivere in clausura, Papa Francesco ci ricorda che possiamo “tessere delle storie”. “L’atto del raccontare è essenzialmente umano. Sentiamo il bisogno di raccontare ciò che accade a noi e agli altri per trovare il senso della vita” scrive S. Kohan. Il Papa, da parte sua, ci invita a raccontare “storie che ci aiutino a riscoprire le nostre radici e la forza di andare avanti insieme”; inoltre “ci incoraggia a raccontare e condividere storie costruttive che ci aiutino a capire che siamo tutti parte di una storia più grande di noi stessi”.
(ANS – Roma) – La devozione a Maria Ausiliatrice, precedente a Don Bosco, è diventata col passare del tempo un tratto distintivo del carisma salesiano. Ieri, 24 maggio, anche Papa Francesco ha colto l’occasione della ricorrenza per inviare un messaggio di saluto e di ringraziamento alla Famiglia Salesiana, consapevole di quanta importanza Ella abbia per chi si ispira al santo torinese. Nonostante le limitazioni dovute alla pandemia, ancora attive in molte parti del mondo, la “Madonna di Don Bosco” è stata ampiamente celebrata.
(ANS – Roma) – Papa Francesco ha spesso posto questa domanda: che mondo lasciamo ai bambini e ai giovani? Questa non è solo una questione ambientale; è fondamentalmente una questione di Pastorale Giovanile. O meglio, questa domanda evidenzia perché le questioni e le iniziative ambientali sono diventate oggi un aspetto integrante della Pastorale Giovanile.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.