Puebla, Messico – febbraio 2025 - Nella cappella della Scuola “Salesiano Progreso” di Puebla il 7 febbraio hanno fatto la promessa due nuovi Salesiani Cooperatori del locale Centro Giovanni Paolo II. L'Eucaristia è stata presieduta da don Francisco Abonza, e la promessa è stata accolta da Omar Espinoza, coordinatore provinciale SSCC del Messico Sud, accompagnato da Agustin Bautista e Lupita López, consiglieri provinciali SSCC, insieme a suor María Trinidad Trejo Juárez, delegata locale e suor Adriana Davila, delegata provinciale SSCC, aspiranti e altri membri della Famiglia Salesiana.
Los Angeles, Stati Uniti – febbraio 2025 – Nei giorni 7 e 8 febbraio, l’équipe spirituale della “Salesian Youth Leadership Conference” (SYLC 2025) si è riunita per la prima volta presso il “Don Bosco Mission Center” di Boyle Heights, CA, per un fine settimana di rafforzamento della comunità e preparazione alla conferenza. L’équipe, composta da 15 giovani e 17 adulti, guidati dalla coordinatrice Gina Robles, è stata accolta dall’équipe di animazione che ha accompagnato il gruppo nella visita alle strutture del “Mission Center”. L’équipe per la SYLC 2025 è piena di entusiasmo e idee nuove, e ha ricevuto una formazione essenziale per il successo della conferenza. L'ultimo giorno di incontro, l’équipe ha votato ufficialmente il tema per SYLC 2025 in base alle idee presentate dai giovani. Attraverso votazioni, proposte e riflessioni, hanno stabilito il tema per “SYLC 2025”: "Ancorate i vostri cuori, tracciate la vostra rotta!". Quest'anno il SYLC celebra il suo 40° anniversario, e con la sua équipe innovativa e creativa, è destinato a essere un anno di trasformazione, un vero anno giubilare per l’Ispettoria degli Stati Uniti Ovest (SUO).
El Campello, Spagna – febbraio 2025 - Oltre 350 giovani si sono incontrati dal 7 al 9 febbraio presso l’opera salesiana di El Campello (Alicante) per celebrare il Campobosco 2025, incontro dell'Itinerario di Educazione alla Fede che riunisce ogni anno i partecipanti del secondo anno di Baccalaureato delle case salesiane della Comunità Valenciana, Murcia e Aragona. Il tema ispettoriale “Noi siamo il futuro” ha ispirato il significato dell'incontro con il motto: “Pellegrini del futuro”. Un evento ricco di “testimonianze e dinamiche formative e vocazionali di approfondimento sulla vita, sulle persone, sugli oggetti e sui luoghi di Don Bosco, che accompagnano e avvicinano per continuare a conoscere il nostro essere cristiano”, aggiunge l'organizzazione. L'incontro, caratterizzato dal saluto ai giovani di Segundo García, Coordinatore SDB dell'incontro e Pablo Gómez, Coordinatore SDB del Centro Giovanile. Sabato sera è stato suddiviso in quattro livelli in base alle fasi di allenamento. Al mattino, i primi tre livelli hanno lavorato sulla vita di Don Bosco, analizzando i personaggi della sua vita, i luoghi in cui ha svolto la sua missione e gli oggetti che ha utilizzato nel corso della sua vita. Il quarto livello, invece, prevedeva un approccio più profondo alla fede e allo stile di Don Bosco. All'incontro, oltre all'équipe di coordinamento composta dai volontari dei centri giovanili, hanno partecipato i salesiani. Don Fernando Navarro, SDB, accompagnato, tra gli altri, da don Antonio Zaragoza, SDB, Direttore della casa anfitrione, ha presieduto l'Eucaristia della domenica.
Medellín, Colombia – febbraio 2025 - Dal 12 al 14 febbraio si è svolto l'Incontro delle Missioni Salesiane e della Pastorale Giovanile Salesiana, che ha riunito i responsabili di tutte le opere dell'Ispettoria di Colombia-Medellín (COM), per riflettere e formarsi sull'evangelizzazione nel contesto attuale. All'insegna del motto “In un mondo di sfide, la Pastorale Giovanile si rinnova e si rafforza”, l'evento si è concentrato sulle quattro dimensioni fondamentali della pastorale giovanile: educativa e culturale, educazione alla fede, associativa e vocazionale, con lo scopo di promuovere un'azione pastorale integrata e aggiornata. Durante l'incontro sono stati affrontati temi chiave come l'attuazione di una pastorale di qualità sostenuta dal sistema di gestione, la commemorazione dei 150 anni della prima spedizione missionaria salesiana e gli orientamenti per l'animazione missionaria nel mondo di oggi. È stata inoltre evidenziata l'importanza di infondere speranza nelle nuove generazioni attraverso Cristo, fornendo loro gli strumenti per affrontare le sfide della società moderna. Questo spazio ha permesso di valutare i processi formativi della PGS e pianificare le strategie per il 2025, rafforzando la comunione e il lavoro comune nella missione salesiana. Con rinnovato entusiasmo, i partecipanti hanno ribadito il loro impegno ad annunciare il Vangelo e ad accompagnare i giovani nel loro cammino di crescita e di fede.
Messina, Italia – febbraio 2025 – Si è tenuto dal 12 al 15 febbraio presso il Centro di Pedagogia religiosa del San Tommaso di Messina, il XXVI Corso Nazionale di Aggiornamento degli Insegnanti di Religione Cattolica dal titolo “Educazione emozionale e IRC”. Il Corso è stato autorizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito su approvazione dell’Ufficio Nazionale IRC della Conferenza Episcopale Italiana. Hanno preso parte circa un centinaio di Docenti IRC provenienti da tutta Italia. Dopo l’introduzione di don Antonino Romano, SDB, Direttore del Centro di Pedagogia Religiosa "G. Cravotta", Direttore della rivista Catechesi Nuova Serie, Direttore dell'Osservatorio Mediterraneo della gioventù e direttore del Corso, sono stati presentati i saluti istituzionali, in modo particolare i saluti dell’Arcivescovo di Messina, Mons. Accolla. Le tematiche sono state distribuite su quattro sessioni: a) l’insegnamento dell’educazione emozionale nei contesti antropologici, pastorali e didattici della scuola italiana (Di Fiore, Annicchiarico, Pira); b) l’educazione emozionale e l’apprendimento umano (Murdaca, Bagnato, Nuzzacci, D’Ignoti, Pisana, Poggio, Di Meo, Di Bernardo, Parisi); c) approcci transdisciplinari tra educazione emozionale e IRC: sperimentazioni e strategie didattiche (Costa, La Camera, Carbonara, Bellanca); d) educazione emozionale e strategie integrative IRC. Le relazioni e i risultati della ricerca-azione dei docenti IRC saranno pubblicati sulla rivista “Catechesi”.
Arouca, Portogallo – febbraio 2025 – Con la presenza del Delegato nazionale della Famiglia Salesiana, don Artur Pereira, la Famiglia Salesiana di Arouca ha evocato il 9 febbraio la memoria di San Giovanni Bosco. La celebrazione di quest’anno si è arricchita con la Promessa Apostolica di un gruppo di sette aspiranti Salesiani Cooperatori.