India – Dei risciò elettrici come mezzi di emancipazione femminile e di mobilità sostenibile

23 Aprile 2024

(ANS – Kollam) – In occasione della Giornata della Terra, celebrata ieri, 22 aprile 2024, in tutto il mondo, i salesiani dell’Ispettoria “Sacro Cuore” di India-Bangalore (INK) diffondono una nuova iniziativa sviluppata per favorire la mobilità sostenibile e l’emancipazione femminile, attraverso l’utilizzo di risciò elettrici – popolari taxi passeggeri comunemente usati dalle pescatrici di Kollam.

Lo scorso 13 aprile 2024, sette donne autiste autorizzate hanno ottenuto i loro risciò elettrici nella settima fase dell’iniziativa “WE Auto” (Women empowerment through Electric Autos – Emancipazione Femminile attraverso le Auto Elettriche) a Kollam, nello Stato del Kerala, andandosi così ad aggiungere alle altre 34 donne della comunità di pescatori locale già beneficiate da quest’iniziativa – sostenuta dall’ONG salesiana “BREADS” e dal Programma per lo Sviluppo della Comunità di Pescatori (FCDP, in inglese).   

La rilevanza di quest’iniziativa può essere meglio compresa se si considera che:

–       Le nuove vetture elettriche promuoveranno la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul trasporto pulito e sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico, in una regione costiera e pertanto sensibile dal punto di vista ambientale.  

–       Negli ultimi 3 anni sono stati trasportati in sicurezza grazie all’iniziativa oltre 200.000 passeggeri.

–       Tra questi, 400 bambini vengono trasportati quotidianamente a scuola, dando loro una lezione giornaliera pratica di educazione al clima.

–       I risciò del progetto “WE Auto” rappresentano una sfida pubblica agli stereotipi sulle donne e in particolare alle donne delle comunità dei pescatori.

–       Molti passeggeri di questi risciò sono in realtà passeggere, perché sanno che tali mezzi sono guidati da donne e confortevoli per le donne.

–       Grazie a questi risciò, la comunità locale ha potuto contare su un reddito medio annuo di 6 milioni di rupie (pari a quasi 7mila euro annui).

–       Grazie all’iniziativa delle WE Auto, sono state rese disponibili alla cittadinanza le colonnine di ricarica di emergenza per le auto elettriche in città.

–       Il progetto di “WE Auto” è una fonte di ispirazione e un modello per altre ONG in quanto modello imprenditoriale di successo per l’emancipazione femminile.

Le donne stesse hanno subito un processo di emancipazione e trasformazione personale e le loro storie sono fonte di ispirazione. Tutte le donne inserite nel programma vengono da contesti familiari di abuso e/o difficoltà socioeconomiche e hanno ricevuto un’educazione deficitaria, venendo relegate al solo ruolo di lavoratrici domestiche.

Johncy Alex, una madre single di 30 anni, deve affrontare sfide enormi nella sua vita quotidiana. Separata dal marito, ha la completa responsabilità di crescere ed educare i suoi due figli. L’opportunità di partecipare a questo progetto, presentatagli da un membro dell’ONG salesiana, ha acceso in lei una scintilla di speranza. Johncy si è rivolta alla FCDP per chiedere assistenza e si è iscritta al loro programma di formazione completa per le WE Auto. Si è impegnata a fondo per acquisire le competenze e la patente necessarie e alla fine si è procurata un’auto grazie al capitale di avviamento e ad altri aiuti finanziari di BREADS e della FCDP. L’auto elettrica di Johncy è ora la sua ancora di salvezza, che le permette di far fronte alle spese quotidiane, di saldare gradualmente i debiti in sospeso e di garantire ai suoi figli l’educazione che meritano.

Il costo medio di un risciò elettrico è di 350.000 rupie (quasi 4mila euro). Tuttavia, il sostegno finanziario, tecnico e morale fornito dall’FCDP e i vantaggi economici dei risciò elettrici a bassa manutenzione rendono il viaggio verso la proprietà un obiettivo raggiungibile per Johncy.

La sua resilienza e la sua determinazione, sostenute dal supporto di BREADS e della FCDP, aiutano Johncy e le sue colleghe a guidare se stesse e le rispettive famiglia verso un domani più luminoso, con dei veicoli sostenibili ad energia pulita.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".