In questo senso, afferma Papa Francesco, “in balia dei nostri eccessi consumistici, sorella madre terra geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione”. Per questo, afferma il Pontefice, “la cura della Terra è un obbligo morale per tutti gli uomini e le donne in quanto figli e figlie di Dio”.
Nell’Ispettoria salesiana di Spagna-Maria Ausiliatrice (SMX), le case di Montilla, Badalona e Alcoy hanno programmato azioni concrete per quella giornata. A Badalona tutti i pensieri del “Buongiorno” salesiano hanno riguardato il tema del riciclo. A Montilla gli allievi della scuola primaria hanno realizzato degli striscioni con cui hanno sfilato nel cortile dell’istituto e hanno sensibilizzato sul consumo responsabile dell’acqua. A Burriana, insieme ad altri centri educativi del paese, i ragazzi e le ragazze delle scuole primarie e secondarie salesiane hanno partecipato, già nei mesi precedenti, a diverse iniziative di piantumazione di di alberi.
Da parte loro, i centri di “El Campello-Rota” e Alicante partecipano al progetto di sensibilizzazione ambientale “Mares Circulares”, che prevede: raccolta dei rifiuti sulle spiagge, negli ambienti marini e piovani; sensibilizzazione sull’importanza della conservazione degli ambienti marini; e promozione dell’economia circolare.
Da parte sua, anche l’Ispettoria Spagna-San Giacomo Maggiore (SSM) lavora, a partire dai propri centri, per un lavoro di sensibilizzazione sulla cura della Casa Comune.
Ad esempio, presso l’opera salesiana “Domingo Savio” di Madrid stanno lavorando a due progetti: gli allievi della scuola infantile, curano un orto scolastico. “In questo primo anno il progetto è in fase di germinazione, sta dando i suoi primi frutti sotto forma di attività, conoscenze e saperi per i più piccoli della casa… Grazie a questo progetto i più piccoli possono imparare da dove provengono la frutta e la verdura che consumiamo, come prendersi cura delle piante sapendo di cosa hanno bisogno per crescere e creando anche una consapevolezza sulla cura della natura, che a volte non si vede dalle aule scolastiche” spiegano i responsabili.
Nei gradi superiori, invece, i salesiani dell’opera collaborano ad un progetto del Comune di Madrid: “Educare per una Madrid più sostenibile”. Da due anni, ogni trimestre gli studenti del centro pensano a un progetto su cui lavorare, sensibilizzare, diffondere e insegnare quanto sia importante prendersi cura del pianeta e che sono importanti anche i piccoli gesti quotidiani. Così in questo tempo sono stati già realizzati sei progetti, sul risparmio idrico, la gestione dei rifiuti, gli snack salutari, il Black Friday, il Natale e uno sportello ambientale.
Sono, tutti questi, solo pochi esempi delle tante azioni che si realizzano nelle comunità educative dei Salesiani e della Famiglia Salesiana per prendersi cura della nostra Casa Comune.
https://www.infoans.org/sezioni/notizie/item/20918-spagna-la-famiglia-salesiana-nella-cura-della-terra#sigProId319c0f011d