(ANS – Roma) – L’ultimo missionario che presentiamo prima della Spedizione Missionaria ha svolto un percorso peculiare per arrivare a questo passo: sin da giovane si è formato in un aspirantato missionario. E ora non vede l’ora di tornare in quella che considera la sua “nuova casa”.
(ANS – Roma) – Tra i missionari che domenica 24 settembre ricevono la Croce Missionaria dal Rettor Maggiore ci sono alcuni che hanno già iniziato la loro esperienza missionaria: come il giovane Emmanuel De Marie Musa Mbwisha, che pur essendo missionario già da un anno e mezzo conserva e forse, anzi, vede crescere con il passare del tempo tutto l’entusiasmo di chi vuole servire i giovani, la Congregazione e la Chiesa attraverso una fedele testimonianza cristiana e salesiana.
(ANS – Roma) – Tra i missionari chiamati a percorrere le rotte missionarie in senso opposto a quello dei primi evangelizzatori, per risvegliare il fuoco del Vangelo nel Vecchio Continente, c’è anche il giovane Jorge da Luísa João, membro della 154ª Spedizione Missionaria Salesiana, animato da uno zelo missionario di grande spessore e desideroso di restituire il dono dell’evangelizzazione che la sua terra per prima ha ricevuto dai missionari europei.
(ANS – Roma) – La Spedizione Missionaria Salesiana non è solo una nobile e antica tradizione salesiana, ereditata direttamente da Don Bosco; piuttosto, è un momento di grazia in cui tanti giovani salesiani muovono i primi passi per dedicarsi ancora più generosamente ai giovani e per rispondere alle nuove esigenze della Chiesa e del mondo. Quest’avvenimento così importante si rinnoverà per la 154a volta nella storia della Congregazione Salesiana, domenica prossima, 24 settembre 2023, con la consegna della Croce Missionaria nella celebrazione eucaristica presieduta nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime. Una celebrazione che, per la sua significatività, verrà trasmessa in diretta streaming su ANSChannel.
(ANS – Roma) – Non solo l’incontro diretto con le figure dei missionari, ma talvolta semplicemente l’eco delle loro azioni e del loro apostolato può fare da ispirazione per i missionari di oggi. È quanto ci testimonia oggi il salesiano in formazione Soosai Arputharaj, mentre condivide anche molto altro di sé e della sua vita.
(ANS - Roma) – Un incontro apparentemente casuale in sacrestia può cambiare la vita di chi lo fa e di molte altre persone. La Famiglia Salesiana tutta lo sa bene. Ma non stiamo parlando di Don Bosco e di Bartolomeo Garelli: anche il giovane indiano Wanteilang Khyllait può dire che nella sua vita c’è un prima e un dopo l’incontro fatto con un salesiano in sacrestia. Perché lì, come oggi ci racconta, nacque la sua vocazione missionaria.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»