(ANS – Lecco) – Giuliano Maresi e Serafino Ripamonti, due alpinisti della Scuola di Roccia dei “Ragni di Lecco” – che avevano partecipato all’inaugurazione delle mostre su don Alberto Maria De Agostini, SDB, promosse dall’Istituto Storico Salesiano (ISS) nel 2022 a Roma e nel 2024 a Torino – non hanno potuto fare a meno di portare la medesima mostra nella loro città. Il grande missionario salesiano, l’esploratore della Patagonia, è in effetti all’origine del rapporto privilegiato che l’alpinismo lecchese e i maglioni rossi dei “Ragni” hanno avuto e hanno con quelle montagne “alla fine del mondo”. L’occasione è arrivata con l’inizio delle celebrazioni per i 50 anni della conquista del Cerro Torre da parte della spedizione “Città di Lecco” (1974) e dei 150 anni dalla fondazione della sezione locale del Club Alpino Italiano (CAI - 1874).
(ANS – Corigliano d’Otranto) – A Corigliano d’Otranto, nell’opera salesiana, è stato di recente inaugurato un centro socio educativo diurno denominato “Buona stoffa”, una struttura che, spiega Giovanna Coccioli, incaricata dell’opera salesiana “si propone di affiancare le famiglie nell’educativo, accompagnando i minori dai 6 ai 18 anni che ci verranno segnalati dai servizi sociali in un percorso di istruzione in affiancamento alla scuola, accompagnandoli in un servizio di dopo scuola, facendoli studiare in un contesto bello, accogliente dove si fa attenzione anche alla loro salute, con banchi e sedie ergonomiche”.
(ANS – Genzano di Roma) – Dall’8 all’11 febbraio 2024 si è svolto a Genzano di Roma l’Incontro dei Delegati ispettoriali dei Salesiani di Don Bosco (SDB) e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) con i Rappresentanti degli altri Gruppi Famiglia Salesiana della Regione Mediterranea, secondo il programma di incontri già avviato con i Delegati delle diverse Regioni del mondo salesiano.
(ANS – Kurla) – Lo scorso mercoledì 7 febbraio 2024, l’Istituto di Formazione Industriale “Don Bosco” di Kurla (DBITI, in inglese) ha inaugurato una struttura all’avanguardia, ovvero il “Centro di Eccellenza per la Mobilità Elettrica”. Si tratta di un’iniziativa congiunta tra il DBITI, il Ministero Federale della Cooperazione e dello Sviluppo Economico della Germania e l’ONG salesiana “Don Bosco Mondo” di Bonn, in Germania.
(ANS – Roma) – Dopo i cinque appuntamenti già realizzati lungo il 2023 riprendono ora in questo mese di febbraio gli appuntamenti della Visita d’Insieme – strumento di animazione del Rettor Maggiore e del Consiglio Generale per verificare il cammino in corso nelle diverse realtà salesiane, per assicurarne convergenza ed unità. Si ripartirà, dunque, con la Visita d’Insieme all’Asia Est-Oceania (AEO), in programma in Vietnam da mercoledì 14 a sabato 17 febbraio 2024.
Lima, Perù – febbraio 2024 – Dal 7 al 9 febbraio si è svolto il primo incontro del 2024 dei Direttori salesiani dell’Ispettoria “Santa Rosa” del Perù (PER), sul tema “Il Sogno che fa sognare”. L’incontro è stato aperto da don Juan Pablo Alcas, Ispettore PER, che nel suo intervento ha sottolineato, tra l’altro, che la figura del Direttore rappresenta Don Bosco e che ogni Direttore deve esserlo nella casa salesiana di cui è responsabile. La prima giornata è stata incentrata sullo studio del Manuale del Direttore e sull’analisi del ruolo del Direttore salesiano nella comunità religiosa. Nella seconda giornata sono stati affrontati vari temi, tra cui la presentazione del bilancio economico del 2023, il ruolo fondamentale della “Fundación Don Bosco”, i progetti innovativi di Comunicazione Sociale, la Valutazione della Programmazione 2023 della Pastorale Giovanile e l’itinerario di accompagnamento pastorale alle opere. Nell’ultima giornata i partecipanti hanno riflettuto sulle sfide e opportunità nell’animazione vocazionale dell’Ispettoria PER. Al termine dell’incontro don Juan Pablo Alcas ha presieduto la cerimonia di insediamento dei nuovi Direttori salesiani dell’Ispettoria PER.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»