37 edizioni
4 giornate
360 partecipanti
43 differenti nazioni di provenienza
(ANS – Torino) – Si è svolto ieri, domenica 13 gennaio, l’atto conclusivo della XXXVII edizione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana. Dopo la Messa solenne nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, che ha visto la partecipazione di 16 tra Superiori Maggiori e Presidenti dei vari gruppi della Famiglia Salesiana, nel teatro grande di Valdocco si è fatto sintesi di quanto condiviso tra i 350 partecipanti, e il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha consegnato le 7 beatitudini della Famiglia Salesiana.
(ANS – Torino) – Seconda giornata di lavori e riflessione per i partecipanti alle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana. Il "buongiorno salesiano" è stato dato dalla preghiera delle lodi, animata dal coro dei Novizi di Pinerolo.
(ANS – Torino) – Si sono ufficialmente aperte, nel pomeriggio di giovedì 10 gennaio, le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS) 2019, che hanno vissuto il loro primo momento di riflessione nel teatro grande di Valdocco, ascoltando le parole del Padre e del centro di unità della Famiglia Salesiana, il Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime, che ha approfondito e presentato il messaggio della Strenna 2019: “‘Perché la mia gioia sia in voi’ (Gv 15,11). La Santità anche per te”.
(ANS – Roma) – Da domani, giovedì 10 gennaio, fino a domenica 13, presso Torino-Valdocco si svolgeranno le XXXVII Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana: un appuntamento che richiama ogni anno centinaia di persone da tutto il mondo e permette di crescere nella consapevolezza di appartenere alla particolare famiglia spirituale e apostolica nata con san Giovanni Bosco.
Torino, Italia – Nell’ambito delle Giornate di Spitualità della Famiglia Salesiana, i giovani dell’MGS, che hanno partecipato al percorso denominato “L’arte di Animare“, ripresenteranno lo spettacolo teatrale “L’arte di Giò“, dopo il successo della prima edizione. Lo spettacolo andrà in scena sabato 12 gennaio 2019, presso il teatro grande di Valdocco, a partire dalle ore 20.30.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Al via il corso online di Ecologia Integrale, edizione in lingua inglese
- Giovedì, 30 Gennaio 2025
(ANS – Roma) – Nel 2025 ricorre il decimo anniversario della “Laudato Si'”, la storica Enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, in cui tutte le persone di buona volontà erano invitate a “dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta” (Laudato Si', 14). Tuttavia, come riconosce Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”, le nostre risposte non sono state adeguate e il mondo in cui viviamo sta collassando e potrebbe essere vicino al punto di rottura.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»