Austria – Centinaia di persone partecipano al Don Bosco Festival del Salesianum di Vienna

Vienna, Austria – gennaio 2025 – Il 31 gennaio, festa liturgica di San Giovanni Bosco, ...

Perù – Incontro della Famiglia Salesiana: “La ‘speranza’ è di moda!”

Lima, Perù – gennai0 2025 – Circa 300 persone appartenenti alla Famiglia ...

Francia – Presentato a Nizza il nuovo dipinto “Frutti delle Missione Salesiane”

(ANS – Nizza) – La sera del 6 febbraio 2025 don Alfred Maravilla, Consigliere Generale ...

India – “Viva Don Bosco”: tre nuovi sacerdoti dell’Ispettoria di Shillong

Shillong, India – febbraio 2025 – Il 2 febbraio, l’Ispettoria di Shillong (INS) ...

RMG – SDB Ispettorie: l’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” delle Filippine Sud (FIS)

(ANS – Roma) – L’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” delle Filippine Sud ...

Perù – Don Bolla “Yankuam”: molto più di un missionario

(ANS – Lima) – 12 anni e un giorno fa, il 6 febbraio 2013, moriva a Lima il Servo di ...

Brasile – I Salesiani dell’Amazzonia accolgono la professione religiosa perpetua di tre giovani ...

Manaus, Brasile – gennaio 2025 – In una celebrazione solenne, tenutasi il 31 gennaio, ...

Spagna – Apertura del centenario dell’arrivo dei Salesiani nella Provincia di Palencia

Astudillo, Spagna – febbraio 2025 – Il 1° febbraio sono stati aperti i ...

RMG – Un nuovo documento salesiano sulla Comunicazione Sociale: una guida per abitare il digitale

(ANS – Roma) - Dal Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana arriva ...

Repubblica Democratica del Congo – La città di Goma è ancora insicura

(ANS – Goma) – Diversi centri salesiani sono stati danneggiati dalle violenze di questa ...

(ANS – Torino) – “Ogni comunità è Cana di Galilea” ha detto il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, nella sua omelia a conclusione della 40° edizione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana. Partendo dal commento del Vangelo che fa memoria di quanto accadde fra Maria e suo figlio, presenti anche i discepoli, durante un convivio che festeggiava un matrimonio, ha rimarcato che “Dio è sempre all’opera dove uomini e donne passano il loro tempo, e questo anche nella Famiglia Salesiana”.

(ANS – Torino) – La sessione finale delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana è un momento più delicato: l’ampio e fervido lavoro dei gruppi regionali dei giorni precedenti deve arrivare a una sintesi che indichi le “novità” emerse e gli “intenti” per l’anno che si apre. Come Don Bosco voleva imprimere un “pensiero forte” ai suoi ragazzi, così il Rettore Maggiore oggi deve poter constatare se il filo che lega i 32 Gruppi alla comune ispirazione sia sufficientemente robusto, per assicurare l’unità dei propositi, e sufficientemente lungo, per avvolgere una realtà estesa a 134 Paesi. Il “miracolo” avviene: nel minuto e mezzo assegnato a ciascun referente, emerge che il tema è stato adeguatamente rimuginato, sia singolarmente, sia dall’insieme dei 150 partecipanti, e soprattutto che ognuno torna con un bagaglio ricco da condividere nei Gruppi.

(ANS – Torino) – San Francesco di Sales dialogò dentro la Chiesa, anche con i fratelli separati dalla Riforma, e con il mondo “laico”. Per questa ragione a occuparsi di lui a 400 anni dalla morte non è solo il mondo religioso ispirato o interrogato dalla sua santità, ma è la società nei diversi ambiti. Il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, ha voluto una mostra sulla sua figura per tenere aperta una relazione con gli esponenti della vita culturale, e così le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana hanno dedicato la mattina di sabato 15 ad una tavola rotonda sulla sua figura. Invitate all’ascolto le autorità civili e religiose, è stata data la parola agli esperti per presentare un’esposizione che per tutto il 2022 occuperà gli spazi temporanei del Museo Casa Don Bosco a Valdocco. Sono intervenuti l’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Cesare Nosiglia; l’Ispettore dei Salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania, don Leonardo Mancini; e il suo Vicario, don Michele Molinar.

(ANS – Torino) – Le Giornate di Spiritualità hanno l’effetto di irrobustire il carisma condiviso dai 32 Gruppi che formano la Famiglia Salesiana. Lo spiega don Joan Lluís Playà, Delegato da Don Ángel Fernández Artime, il Rettor Maggiore dei Salesiani, alla cura di questo robusto albero cresciuto nella Chiesa a partire dall’esperienza di Don Bosco. Accetta un’intervista nell’unica ora libera lasciata dall’intenso programma dei quattro giorni, sabato pomeriggio.

(ANS – Torino) – La terza delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana, quella di sabato 15 gennaio, si è aperta con una celebrazione eucaristica nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino. Un momento che rappresenta l’apice del “grazie” al Santo che tradusse la fede in una proposta di “devozione a Dio” nei modi e nel linguaggio del suo tempo e oltre, fino a Don Bosco. “Per devozione intendiamo la pienezza della carità, quella che costituisce la santità” spiega don Joan Lluís Playà, Delegato Centrale del Rettor Maggiore per il Segretariato per la Famiglia Salesiana: “È come l’amore che vedevo tra i miei genitori: una vicinanza dei cuori molto forte che diventa devozione reciproca”.

(ANS – Torino) – I convegni, quando sono un doveroso tributo a un tema o a un personaggio, procedono con il peso di qualcosa che si fa un po’ per forza. Le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana danno tutt’altra impressione: si stanno svolgendo a Torino-Valdocco all’insegna di una leggerezza dei modi che nulla toglie alla efficacia dell’ascolto. E ciò non è solamente per dare verità al titolo assegnato alla Strenna del Rettor Maggiore “Fate tutto per amore, nulla per forza”, ma perché la persona messa al centro dell’incontro è san Francesco di Sales, campione di amicizia e di dolcezza.

Pagina 7 di 15

Interviste

  • Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer

    (ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.

Editoriale

  • RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”

    (ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.

Eventi

  • India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
    • Lunedì, 03 Febbraio 2025

    (ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.

L'Approfondimento

  • RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
    • Venerdì, 24 Gennaio 2025

    La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.                   

Il Messaggio del Rettor Maggiore

  • CHE DONO, IL TEMPO!
    • Venerdì, 10 Gennaio 2025

    IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
    Don Stefano Martoglio

    L’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»

Video IT

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".