(ANS – Torino) – Andare alle radici, in senso fisico e morale: questa la proposta che i partecipanti alle Giornata di Spiritualità della Famiglia Salesiana in corso a Torino hanno raccolta e vissuta nella mattinata di venerdì 14 gennaio, con il pellegrinaggio nell’area di Valdocco.
Torino, Italia – gennaio 2022 – Ieri, 13 gennaio, si sono aperte a Valdocco le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS), giunte quest’anno alla 40° edizione. Alle Giornate, collegate via web, ci saranno anche 10.000 persone circa, che seguiranno i quattro giorni di ascolto-preghiera-confronto che si svolgono nella Casa Madre salesiana. Ieri, nella prima giornata, dopo la solenne chiusura dell’anno dedicato a Don Paolo Albera, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha presentato ufficialmente la Strenna 2022: “Fate tutto per amore, nulla per forza”.
(ANS – Torino) – Tatiana dal Centro America, Carlos dalla Spagna, Antoine dall’Asia centrale, Jonas dall’Estremo Oriente e Christopher dall’Africa… ed è subito descritta la mondialità della Famiglia Salesiana che celebra l’apertura della 40° edizione delle sue Giornate di Spiritualità, il 13 gennaio a Torino-Valdocco. In collegamento via web circa 10.000 persone seguiranno i quattro giorni di ascolto-preghiera-confronto che si svolgono nella Casa Madre, con la presenza di 150 rappresentanti dei 32 gruppi che compongono la più estesa famiglia religiosa cattolica.
(ANS – Torino) – Sogni, speranze, aspettative, voglia di condivisione, di comunione profonda, di ricaricarsi attingendo alle proprie radici carismatiche; e, ancora, desiderio di approfondire la figura di San Francesco di Sales e le sue massime per la vita spirituale, di ascoltare dalla viva voce del Rettor Maggiore il commento alla Strenna 2022 e le sue indicazioni per il nuovo anno; e infine di fare tesoro di tutto questo per portarlo con sé una volta tornati a casa, per condividerlo con i propri amici e compagni di missione. A Valdocco, nella Casa Madre salesiana, dove oggi stesso, 13 gennaio 2022, si aprono le 40e Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS), adesso si respira tutto questo.
L’evento di famiglia per religiosi e laici che si ispirano a Don Bosco raggiunge la 40a edizione
(Roma, 12 gennaio 2022) – Si apre domani, 13 gennaio 2022, la 40a edizione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS). Un’edizione che si terrà in modalità mista – in presenza a Torino-Valdocco, e con collegamenti digitali – fino a domenica 16 gennaio 2022. Come di consueto, le GSFS metteranno a tema il messaggio che il Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco ha consegnato ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana come ispirazione per il nuovo anno – la cosiddetta “Strenna del Rettor Maggiore” – un messaggio che per questo 2022 si richiama a San Francesco di Sales, nel 400° anniversario della sua morte, e che è sintetizzato nel motto: “Fate tutto per amore, nulla per forza”.
La finalità delle GSFS è infatti quella ravvivare la Spiritualità Salesiana nelle sue dimensioni fondamentali, suggerite dalla Strenna del Rettor Maggiore, e in spirito di comunione tra i 32 Gruppi che compongono la Famiglia Salesiana.
Quest’edizione 2022 delle Giornate sarà vissuta su due livelli:
– Mondiale, con dirette internazionali dalle ore 13:00 alle ore 15:00 (UTC+1) dal Teatro Grande di Valdocco, a Torino; a questi momenti centrali parteciperà sempre il Rettore Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, affiancato da altri responsabili mondiali di diversi gruppi della Famiglia Salesiana.
– e Regionale, con un programma specifico, ed orari e modalità diverse, elaborati dalle diverse équipe regionali.
Un numero limitato di circa 190 rappresentanti dei diversi gruppi della Famiglia Salesiana, sempre nel rispetto delle normative anti-contagio vigenti, avrà poi anche la possibilità di partecipare alle attività che verranno realizzate a livello locale: Eucaristie, Rosario quotidiano, Adorazioni del Santissimo, visite al Museo Casa Don Bosco…
Il programma delle attività mondiali, che verranno tutte trasmesse in diretta da ANS sulla propria pagina Facebook e sul suo canale YouTube, in cinque lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese), prevede:
Giovedì 13 si inizierà con la sessione d’apertura, che prevede la presentazione delle Giornate da parte di don Joan Lluís Playà, Delegato Centrale del Rettor Maggiore per il Segretariato per la Famiglia Salesiana, la conclusione solenne dell’anno dedicato a Don Paolo Albera, II Successore di Don Bosco, e la presentazione della Strenna da parte del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime;
Venerdì 14 l’apice delle attività si raggiungerà con la tavola rotonda sulla spiritualità di San Francesco di Sales da parte di vari esperti della materia: tre salesiani (don Michele Molinar, don Eunan McDonnell e don Giuseppe Roggia), una nota giornalista, Vania de Luca, e suor Maria Grazia Franceschini, dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria, ordine fondato da San Francesco di Sales, affronteranno temi quali: la spiritualità salesiana, l’affinità spirituale tra San Francesco di Sales e Don Bosco, la “grazia dell’unità” nell’estasi di vita e azione, la vita religiosa secondo il santo vescovo, e l’attualità della sua spiritualità per i laici oggi come cammino di santità accessibile a tutti. La giornata sarà completata dall’intervento di don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, sulla santità salesiana.
Sabato 15 verranno trasmesse e commentate le condivisioni dei lavori di gruppo realizzati nei primi due giorni a livello regionale, e saranno presentate due esperienze significative di spiritualità salesiana in azione, una giovanile e una laicale. Per i partecipanti in loco a Valdocco, sabato sarà anche la giornata dell’inaugurazione della mostra per i 400 anni dalla morte di San Francesco di Sales presso il Museo Casa Don Bosco di Torino.
Domenica 16, infine, spiccano la celebrazione dell’Eucaristia dalla Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino, presieduta dal Rettor Maggiore, e il congedo finale.
Merita di essere sottolineato, infine, nell’edizione di quest’anno lo spazio speciale che verrà dedicato ai laici della Famiglia Salesiana, chiamati ad offrire i pensieri della “buonanotte salesiana”.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sui siti www.infoans.org e www.famigliasalesiana.org
La Famiglia Salesiana è una realtà ecclesiale estesa in tutto il mondo che raduna a sé 32 istituzioni religiose e movimenti ufficialmente riconosciuti, ispirati dal carisma e dalla missione apostolica del fondatore San Giovanni Bosco. Essa opera in tutti e 5 i continenti e conta 200mila persone, tra religiosi e laici impegnati.
https://www.infoans.org/itemlist/tag/Giornate%20di%20Spiritualit%c3%a0%20della%20FS?start=42#sigProId80e33cede4
(ANS – Roma) – Si apre domani, 13 gennaio 2022, la 40a edizione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana. Un’edizione del tutto speciale per vari motivi: per la ricorrenza di alcuni anniversari significativi (la chiusura dell’anno centenario dedicato a Don Paolo Albera, così come il 400° anniversario della morte di San Francesco di Sales, per il quale verrà inaugurata una mostra speciale presso il Museo Casa Don Bosco); per la modalità di realizzazione “mista”, che alternerà eventi nella Torino salesiana con attività di livello regionale diffuse attraverso Internet; per il protagonismo che verrà riservato al ruolo dei laici della Famiglia Salesiana; e per tanti altri motivi ancora, quelli che rendono speciale ciascuna edizione di questo appuntamento unico di questa grande famiglia religiosa.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Al via il corso online di Ecologia Integrale, edizione in lingua inglese
- Giovedì, 30 Gennaio 2025
(ANS – Roma) – Nel 2025 ricorre il decimo anniversario della “Laudato Si'”, la storica Enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, in cui tutte le persone di buona volontà erano invitate a “dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta” (Laudato Si', 14). Tuttavia, come riconosce Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”, le nostre risposte non sono state adeguate e il mondo in cui viviamo sta collassando e potrebbe essere vicino al punto di rottura.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»