(ANS – Roma) – C’è grande attesa in tutto il mondo salesiano per le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana, edizione 2022. Quando manca poco più di una settimana a questo importante appuntamento, (13-16 gennaio 2022) che radunerà, in presenza e in modalità digitale, migliaia di appartenenti ai gruppi del grande albero piantato da Don Bosco a partire dalla spiritualità di San Francesco di Sales, il Segretariato per la Famiglia Salesiana ha reso noto il programma dettagliato degli appuntamenti: un programma ricco di eventi, occasioni di riflessione e approfondimento, momenti di comunione, condivisione e spiritualità.
(ANS – Roma) – Mancano pochi giorni ormai alla 40° edizione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS), che si terrà in modalità mista – in presenza a Torino-Valdocco, e con collegamenti digitali – dal 13 al 16 gennaio 2022. Come di consueto, le GSFS metteranno a tema il messaggio della Strenna del Rettor Maggiore, che per il 2022 ha come motto: “Fate tutto per amore, nulla per forza”.
(ANS – Roma) – Le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana sono un appuntamento immancabile tra chi, pur nelle molteplicità dei diversi carismi, riconosce in Don Bosco un faro e una guida per la propria vita e la propria missione nella Chiesa e nella società. Infatti, vanno avanti da 40 anni e si sono tenute anche l’anno scorso, pur con le dovute modifiche e attenzioni, in un momento in cui la pandemia di Covid-19 ha mostrato il suo volto più duro. Attualmente il Segretariato per la Famiglia Salesiana, guidato dal Delegato Centrale del Rettor Maggiore, don Joan Lluís Playà, sta lavorando alla prossima edizione, che si terrà in modalità mista – in presenza a Torino-Valdocco, e con collegamenti digitali – dal 13 al 16 gennaio 2022.
(ANS – Roma) – A pochi giorni dalla chiusura delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2021, realizzate per la prima volta online, parla il Rettor Maggiore Don Àngel Fernàndez Artime. “Questa pandemia che sta affliggendo la nostra umanità finirà, ma ci sono altre pandemie croniche che come cristiani abbiamo il dovere di contribuire ad estirpare: le guerre, le mafie, la fame, la povertà che sta disumanizzando chi è costretto ad immigrare per dare futuro ai propri figli e viene torturato o muore al gelo, la disoccupazione giovanile… Ecco il nostro compito laddove come Famiglia Salesiana siamo chiamati ad essere presenti: dare speranza e lavorare per la giustizia per ‘dare di più a chi ha avuto di meno’, come ci ha raccomandato Don Bosco e come ci richiama Papa Francesco”.
(ANS – Roma) – Le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana, chiuse da poco più di una settimana, in quest’anno segnato dalla pandemia hanno visto come segno di speranza il coinvolgimento di numerose persone e gruppi sparsi in tutto il mondo. Attraverso l’organizzazione di un coordinamento per regioni si è realizzata una vasta rete di comunione e di condivisione di contenuti e di intenti che hanno visto manifestarsi numerosi semi di speranza attraverso proposte concrete.
(ANS – Roma) – “I mezzi tecnici faciliteranno il nostro incontro, ma ciò che ci unisce fortemente è la grande rete spirituale dello spirito salesiano vivo tra noi tutti. E siamo uniti dal messaggio di speranza che il Don Bosco di oggi, Don Ángel, ci rivolge con la Strenna di quest’anno”. Con queste parole il Delegato Centrale del Rettor Maggiore per la Famiglia Salesiana, don Joan Lluís Playà, ha introdotto le attività della XXXIX edizione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Al via il corso online di Ecologia Integrale, edizione in lingua inglese
- Giovedì, 30 Gennaio 2025
(ANS – Roma) – Nel 2025 ricorre il decimo anniversario della “Laudato Si'”, la storica Enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, in cui tutte le persone di buona volontà erano invitate a “dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta” (Laudato Si', 14). Tuttavia, come riconosce Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”, le nostre risposte non sono state adeguate e il mondo in cui viviamo sta collassando e potrebbe essere vicino al punto di rottura.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»