Pétion-Ville, Haiti – febbraio 2025 - Il 2 febbraio, presso la cappella San Giovanni Bosco a Pétion-Ville, Port-au-Prince, 5 aspiranti del centro “Guadaloupé” di Thorland e 1 aspirante del centro “Marie Auxiliatrice” di Port-au-Prince hanno pronunciato la loro promessa come Salesiani Cooperatori. L’Eucaristia è stata presieduta da don Jean Robin Gédéon, Delegato ispettoriale dell’Associazione, accompagnato da don Joseph Roliné. È stato un momento molto speciale che ha riunito diversi membri della Famiglia Salesiana.

Los Angeles, Stati Uniti - febbraio 2025 – Ripetendo per il quarto anno un evento che diventando ormai tradizionale, il Centro Giovanile della Famiglia Salesiana (SFYC, in inglese), con sede a Los Angeles, ha messo in mostra i risultati eccezionali e la leadership dei giovani attraverso i suoi annuali premi “Giovani dell’Anno”. Il premio intende celebrare i giovani che esemplificano i valori di compassione, determinazione e servizio, profondamente radicati nella missione salesiana, ed è suddiviso in tre categorie: elementare, media e superiore, assicurando che possano brillare i giovani di tutte le età. Quest’anno, il centro ha orgogliosamente onorato Janaeh Cuevas (elementare), Chris Ara (media) e Hannah Ramírez (superiore) per i loro straordinari risultati e le visioni stimolanti per il futuro. Il percorso per diventare il Giovane dell’Anno non è un’impresa facile poiché i partecipanti sono sottoposti a un processo approfondito che include una sfida finale che prevede un colloquio con una commissione di giudici professionisti, i quali valutano il carattere, le ambizioni e il potenziale di ogni giovane per ispirare gli altri. I premi Giovani dell’Anno, più che un semplice risultato individuale, simboleggiano la forza della missione dello SFYC di dare ai giovani gli strumenti per seguire i propri sogni, facendo la differenza nel mondo.

Itanagar, India – febbraio 2025 - Il Dipartimento di Economia del “Don Bosco College Itanagar” ha organizzato un seminario nazionale di due giorni su “Sfide e opportunità per lo sviluppo socio-economico nelle aree rurali dell’India nord-orientale”. Il seminario, tenutosi nei giorni 7-8 febbraio, mirava a discutere le sfide e le opportunità per lo sviluppo rurale nell’India nord-orientale e ha riunito esperti, ricercatori e decisori politici per condividere le loro intuizioni ed esperienze. Il seminario ha visto la partecipazione di diversi relatori, tra cui il parlamentare statale Toko Tatung e il Prof. Joydeep Baruah, Direttore della Scuola di Scienze Sociali “Surya Kumar Bhuyan”. I relatori hanno sottolineato la necessità di sviluppo rurale, evidenziando le sfide e le opportunità nella regione. Il seminario ha incluso anche sessioni tecniche su argomenti come sviluppo sostenibile, gestione dei rifiuti e imprenditorialità. Uno dei principali insegnamenti del seminario è stata l’importanza dello sviluppo sostenibile nelle aree rurali. Il Prof. Sumpam Tanjang, Direttore del Dipartimento di Botanica presso l’università “Rajiv Gandhi” ha evidenziato il ruolo dell’agroforestazione nel potenziamento dello sviluppo rurale e la necessità di supporto governativo, sussidi e programmi di formazione per promuovere le pratiche agroforestali. Da parte sua il dott. Ajit Debnath, Responabile del Dipartimento di Economia presso l’università “Mahapurusha Srimanta Sankaradeva Vishwavidyalaya”, ha parlato dell’impatto della gestione dei rifiuti sullo sviluppo rurale, sottolineando la necessità di pratiche efficaci come il vermicompostaggio e i progetti di conversione dei rifiuti in energia.

Messico – gennaio 2025 - Il 28 gennaio, i Delegati per la Pastorale Giovanile dell’Ispettoria degli Stati Uniti Ovest (SUO), don Fabián Cárdenas, SDB, e dell’Ispettoria Messico-Guadalajara (MEG), don Agapito Francisco Espinoza, SDB, hanno convocato salesiani e laici di entrambe le ispettorie per condividere la situazione dei migranti al confine tra Messico e Stati Uniti. Lo scopo dell’incontro, svoltosi in modalità digitale, era quello di analizzare le sfide attuali; condividere esperienze di presa in carico dei migranti; e stabilire strategie concrete per rispondere all’inasprimento delle politiche sull’immigrazione, derivate dalle recenti disposizioni del governo statunitense in materia. Durante l’incontro è stata sottolineata l’importanza di rafforzare la rete di sostegno ai migranti, la necessità di stringere alleanze con altre istituzioni e migliorare la comunicazione per ottimizzare l’assistenza a queste persone in situazioni vulnerabili. Tra i punti emersi figurano: il coordinamento degli sforzi tra le Ispettorie per offrire informazioni tempestive; la promozione di una rete salesiana specializzata nella cura dei migranti; l’esortazione dei volontari missionari salesiani a prestare il loro servizio a favore dei migranti. I partecipanti a questo incontro hanno convenuto che esiste una grande necessità di una risposta coordinata, che comprenda la sensibilizzazione delle comunità locali, la promozione del volontariato e la creazione di spazi accoglienti.

Nairobi, Kenya – febbraio 2025 – Dal 3 al 9 febbraio il Centro Salesiano di Formazione Africa-Madagascar (SAFCAM, in inglese) ha organizzato il suo quarto laboratorio su “Accompagnamento Pastorale Salesiano” con dieci partecipanti e tre facilitatori. I partecipanti provenivano da diverse Ispettorie e Visitatorie salesiane: AOS, MOZ, ANG, MDG, ZMB, ATE e AFE, tra loro anche una suora (FMA) di AFE. L’équipe del SAFCAM e i partecipanti sono stati molto grati per l’eccellente guida fornita dai facilitatori: don Alex Mulongo, don Philip Lazatin e don Richard Ebejer. Il laboratorio è stato molto apprezzato da tutti, con un contributo molto importante nelle prime sessioni e un tempo utile successivo per gli esercizi pratici. Inoltre, anche la condivisione delle esperienze pastorali in due piccoli gruppi è stata molto arricchente, e i partecipanti si sono detti soddisfatti di imparare dalle loro esperienze apostoliche e anche dalle sfide che affrontano. In questo modo, si formano “nella” Missione, e non solo “per” la Missione. Laboratori simili sono stati organizzati da novembre 2022 e sono molto utili per i confratelli e gli altri membri della Famiglia Salesiana della Regione Africa-Madagascar. 

Llanogrande, Colombia – febbraio 2025 - Promuovere azioni pastorali dei giovani e per i giovani è stato lo scopo centrale del recente Incontro dei Delegati della Pastorale Giovanile dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice della Colombia e del Consiglio Nazionale del Movimento Giovanile Salesiano. L’evento si è svolto dall’8 al 10 febbraio presso la Casa di Spiritualità Salesiana di Llanogrande. Attraverso un clima di spiritualità giovanile, gioiosa e impegnata, i partecipanti hanno condiviso esperienze e strategie per rafforzare una missione sinodale in stile salesiano. Il processo è servito a consolidare iniziative pastorali che rispondano alla realtà attuale, promuovendo una pastorale dinamica, vicina e piena di speranza. I delegati e i consiglieri nazionali hanno lavorato attorno a tre grandi obiettivi: la creazione dell’Incontro Nazionale MGS, spazio chiave per l’articolazione e il rafforzamento del MGS nel Paese; i contributi alla Proposta Pastorale 2026-2028, per tracciare linee strategiche che rispondano ai bisogni e ai sogni dei giovani; e spazi di riflessione sulla Strenna 2025. Durante l’incontro sono stati presentati ufficialmente i Delegati SDB e FMA e i Consiglieri Nazionali, che assumeranno la responsabilità di guidare e accompagnare i processi pastorali in ciascuna delle loro regioni. Questo incontro ha riaffermato l’impegno della Famiglia Salesiana a favore dei giovani, scommettendo su una pastorale che sia cammino di sinodalità, partecipazione e protagonismo giovanile. L’invito è chiaro: continuare a sognare una missione che, a partire dalla gioia del Vangelo, costruisca speranza e trasformi le realtà.

Pagina 1 di 1531

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".