Notizie
(ANS – Roma) - L’Ispettoria “San Tommaso Apostolo” di India-Chennai (INM), con i suoi 91 anni di storia, è un faro di speranza e trasformazione nello Stato indiano del Tamil Nadu e anche oltre. Radicata nella visione di San Giovanni Bosco, l’Ispettoria si è evoluta in modo dinamico per rispondere alle esigenze dei tempi, fornendo un’educazione olistica, un’emancipazione sociale e una cura pastorale. Con una vasta rete di scuole, college, istituti tecnici, parrocchie e centri di servizio sociale, INM continua a servire le comunità emarginate e a nutrire le giovani menti.
(ANS – Roma) – Come facilmente intuibile l’arrivo dei Salesiani nel territorio attualmente affidato alla ICP (eccezion fatta per la Lituania) risale ai tempi di Don Bosco e della fondazione della Congregazione Salesiana. La storia della Circoscrizione Speciale “Maria Ausiliatrice” di Piemonte e Valle d’Aosta (ICP), invece, inizia circa 33 anni fa con l’unificazione delle tre Ispettorie salesiane del Piemonte in una Circoscrizione “a statuto speciale” (Cost. 156).
(ANS – Roma) – Il Rettor Maggiore, Don Fabio Attard, ha nominato come suo Segretario Personale presso la Sede Centrale Salesiana don Thathireddy Vijayabhaskar, attualmente Direttore della comunità salesiana al Colle Don Bosco.
Interviste
-
Myanmar – Il Card. Bo, SDB: “Bene il cessate il fuoco per la consegna degli aiuti. La nostra gente ha sofferto molto, ora la pace”
(ANS – Yangon) – Appena saputo del disastroso terremoto che ha colpito il 28 marzo il suo Paese, il Myanmar, il Cardinale Charles Maung Bo, Salesiano di Don Bosco e Arcivescovo di Yangon, alla guida della piccola minoranza cattolica (l’1% della popolazione), ha chiesto un cessate il fuoco alla giunta militare – che governa il Paese dal Colpo di Stato del 2021 – per facilitare la consegna degli aiuti umanitari. “Sono felice che qualcosa in questa direzione stia accadendo. Oggi esorto tutti a dare una possibilità alla pace. La nostra gente ha sofferto molto. La pace è possibile, la pace è l’unica via”, afferma.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Le lettere di Don Bosco, partite da Torino, ritornano in città, ritornano a Valdocco
- Martedì, 01 Aprile 2025
(ANS – Torino) – Mercoledì 2 aprile 2025, nella città di Torino e in forma speciale a Valdocco, sarà il giorno dell’Epistolario di Don Bosco (a cura di Francesco Motto, Roma, Las 1992-2024). Attraverso due speciali eventi, uno mattutino aperto a tutta la cittadinanza, e uno in serata specialmente rivolto a membri e simpatizzanti dell’opera salesiana, verranno presentate e riportate all’attenzione le lettere di Don Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Giornata Mondiale dell’Acqua: “Salesian Missions” evidenzia i progetti che garantiscono acqua pulita ai giovani
- Venerdì, 21 Marzo 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni umanitarie e ai Paesi di tutto il mondo per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua. Guidata da “U.N.-Water”, l’organizzazione che coordina il lavoro delle Nazioni Unite in merito all’acqua e all’igiene, la giornata viene celebrata il 22 marzo di ogni anno dal 1993.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SIAMO NOI DON BOSCO, OGGI
- Venerdì, 07 Marzo 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
Cari amici e lettori, membri della Famiglia Salesiana, nel saluto di questo mese mi concentrerò su un importantissimo evento che sta vivendo la Congregazione Salesiana: il 29° Capitolo Generale. Nel cammino della Congregazione Salesiana ogni sei anni si compie questa assise, la più importante che possa vivere la Congregazione.