Ulaanbaatar, Mongolia – settembre 2017 – Il 23 settembre mons. Wenceslao Padilla, prefetto apostolico di Ulaanbaatar, ha presieduto l’ordinazione sacerdotale del salesiano indonesiano missionario Antonius Werun. Presente alla cerimonia don Joseph Quang, Ispettore del Vietnam.
Torino, Italia – settembre 2017 – “Voi siete confratelli in formazione come salesiani preti. Attenzione: non ho detto preti salesiani, ma salesiani preti”. Sono le parole del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, che più hanno impressionato gli studenti della Crocetta di Torino che hanno ricevuto il 22 settembre la sua visita. E di un salesiano-prete ha subito parlato Don Á.F. Artime, raccontando commosso alcuni dettagli della recente liberazione di padre Tom Uzhunnalil: “Averlo riavuto vivo e riabbracciarlo è stata una grazia del Signore”. Il Rettor Maggiore si è poi rivolto direttamente ai giovani confratelli che si preparano al presbiterato con gli studi di Teologia, riprendendo il pensiero iniziale. Ha sollecitato docenti e formatori ad aiutare i giovani in formazione a saper plasmare il proprio cuore come quello di Don Bosco, che era prete quando celebrava la messa, quando era in oratorio in mezzo ai ragazzi, quando confessava, quando sognava e quando scriveva. Ha poi affermato: “Ma il cuore del salesiano prete deve essere un cuore riscaldato dall’amore per i giovani per riuscire a portare i giovani all’incontro con Gesù”. Dopo un momento di festa il Rettor Maggiore, salutando e ringraziando la comunità, ha lasciato un’altra consegna ai docenti e ai formatori “Per favore, cari confratelli docenti, formatori…, non smettete mai di sorridere. Se un salesiano non sorride mai vuol dire che qualcosa è andato storto. E voi, giovani confratelli, se vedete un confratello che non sorride mai, non abbiate timore a chiedergli di farlo. Coraggio! Sempre felici, come ci voleva nostro padre, Don Bosco”.
Newton, Stati Uniti – settembre 2017 – Dall’11 al 13 settembre si è svolto l’incontro annuale dei Coordinatori Salesiani di Pastorale Giovanile, insieme alle équipe di Pastorale Giovanile e Animazione Vocazionale, dell’Ispettoria degli Stati Uniti Est e Canada (SUE), sul tema de “L’Accompagnamento salesiano”. Durante le giornate i partecipanti, assistiti da Ela Milewska, dell’arcidiocesi di New York, e don Jerry Meegan, SDB, hanno avuto l’opportunità di riflettere, condividere esperienze, fare discernimento, sviluppare un senso di comunità, lavorare in modo congiunto e rafforzare la spiritualità.
Port-au-Prince, Haiti – settembre 2017 – Il 14 settembre don Américo Chaquisse, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar, è giunto nella Visitatoria salesiana di Haiti (HAI), per effettuare la Visita Straordinaria a nome del Rettor Maggiore. Don Chaquisse è stato accolto all’aeroporto da don Jean-Paul Mésidor, Superiore HAI, e i membri del Consiglio della Visitatoria.
Ivato, Madagascar – settembre 2017 – Presso la sede della Visitatoria del Madagascar (MDG), si è svolto dal 19 al 23 settembre, l’incontro annuale della Commissione regionale per la Formazione dell’Africa e Madagascar. Durante l’incontro, presieduto da don Ivo Coelho, Consigliere Generale per la Formazione, coadiuvato da don Silvio Roggia, membro del Dicastero, e don José Elegbede, sono stati presentati e analizzati vari temi tra cui: la nuova ratio della Chiesa Cattolica per la Formazione, il documento della CIVCSA “Per vino nuovo, otri nuovi”, la consacrazione salesiana nella sua forma presbiterale, la formazione come un’attività di vita e la creazione di un centro regionale per la formazione, la missione condivisa con i laici, il prossimo sinodo su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Nel corso dell’incontro è stato presentato il I Congresso dei Salesiani Coadiutori del continente e il corso dei Direttori dei prenoviziati, entrambi organizzati a Nairobi. Inoltre, sono stati scelti il nuovo Coordinatore della Commissione e Vice-Coordinatore e Segretario, rispettivamente don Innocent Bizimana, Vicario MDG, e don Chuks Akubueze dell’Ispettoria Africa Occidentale Anglofona (AFW).
Faenza, Italia – settembre 2017 – Un gruppo di 36 suore delle Figlie della Santissima Trinità ha intrapreso un viaggio dal Giappone in Europa con l’intento di trovare tracce e testimonianze del loro fondatore padre Vincenzo Cimatti. Il 6 settembre sono giunte a Faenza, alla ricerca de “Il pescatore Marco”, un’opera musicale composta da don Cimatti il cui spartito è conservato nella Biblioteca Manfrediana di Faenza. Durante la sua vita don Cimatti è stato anche un noto musico e compositore. “Il pescatore Marco” è infatti una delle opere musicali scritte dal missionario, se non la più famosa, certamente la più amata dalle 36 suore che armate di cuffie e traduttore simultaneo, si sono così avventurate alla scoperta della musica dell’ispiratore del loro ordine.
Fonte: https://www.ilbuonsenso.net