New York, Stati Uniti – settembre 2017 – Mercoledì 20 settembre la Santa Sede ha firmato, presso la sede delle Nazioni Unite a New York, il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. A porre la sua firma sotto il testo, a nome e per conto della Santa Sede, è stato il Segretario per i rapporti con gli Stati, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher. Il Trattato in questione è stato adottato il 7 luglio scorso al termine della Conferenza delle Nazioni sul negoziato di uno strumento giuridico vincolante per proibire le armi nucleari. Il testo entrerà in vigore al Vaticano 90 giorni dopo la deposizione del 50° strumento di ratifica o di adesione. Secondo un comunicato pubblicato dalle Nazioni Unite per l’apertura del Trattato alla firma, la minaccia nucleare ha raggiunto oggi “il picco massimo dalla fine della Guerra Fredda”. “Ci sono ancora sempre circa 15.000 testate nucleari nel mondo”, ha denunciato il Segretario Generale ONU, il portoghese António Guterres. L’obiettivo del nuovo patto è quello di rafforzare il Trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari, entrato in vigore nel 1970, e il Trattato sul divieto totale di test nucleari, aperto alla firma nel 1996, ma non ancora entrato in vigore.
Fonte: Zenit

Buenos Aires, Argentina – settembre 2017 – Il 21 settembre don Filiberto González, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, ha presieduto l’incontro dell’équipe del Bollettino Salesiano argentino.

Bari, Italia – settembre 2017 – Il 14 settembre presso il “Laboratorio Don Bosco oggi”, sito all’interno dell’Istituto Salesiano Redentore di Bari, si è svolta la prova finale del “Corso di Alta Formazione in Teoria e Tecnica della Comunicazione Sociale”, le cui lezioni si sono svolte tra gennaio e maggio scorso. Gli oltre 30 allievi hanno presentato i propri elaborati finali che consistevano in articoli, progetti o video a tema libero. Visibilmente soddisfatto dell’iniziativa, don Francesco Preite – direttore Redentore Salesiani Bari – salutando i presenti, ha sottolineato quel concetto di unità ribadito a più riprese da Papa Francesco “Dobbiamo agire al plurale e non al singolare in qualsiasi ambito della vita, che sia personale o professionale. Non bisogna pensare con l’io ma col noi”.

Montevideo, Uruguay – settembre 2017 – Dal 19 al 22 settembre 14 Delegati Ispettoriali per la Formazione delle Ispettorie di Argentina, Cile, Uruguay e Brasile (più un rappresentante dei Salesiani Coadiutori), si incontrano per la riunione annuale della Commissione per la Formazione della Regione America Cono Sud, insieme al referente per la formazione della Conferenza delle Ispettorie del Brasile, l’Ispettore di Belo Horizonte, don Orestes Fistarol. L’incontro, guidato da don Cleofás Murguía, del Dicastero per la Formazione, affronterà molti temi: statistiche della formazione iniziale nella regione; la formazione nella riunione del Rettor Maggiore con gli Ispettori salesiani (luglio 2017); progetto ispettoriale di ridimensionamento della formazione a partire dalla Visita di Insieme (Paraguay 2017) e dalle priorità e linee di azione del settore della formazione; Piano Ispettoriale di Qualificazione dei salesiani; studio del testo “Identità del Salesiano Religioso” di don Andrea Bozzolo, in vista della formazione dei formatori della Regione nel 2018; ridisegno delle case di formazione nella Regione e le esperienze del Curatorium; Protocollo (ACG 425) della Congregazione sulla protezione dei minori; vari eventi promossi dal settore Formazione e nella Regione.

Guwahati, India – settembre 2017 – Il 5 settembre presso il Don Bosco Institute di Guwahati si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi a 178 studenti che hanno frequentato i corsi di formazione. La cerimonia è stata presieduta dal Direttore del DBI, don Johnson Parackal, affiancato da alcune suore Missionarie della Carità.

Città del Messico, Messico – 20 settembre 2017 – L’Ispettoria salesiana di Città del Messico (MEM), al fine di contribuire al sostegno della popolazione colpita dal terremoto, ha costituito un fondo. L’Ispettoria salesiana si appella all’impegno di tutti, benefattori, collaboratori, famiglie e destinatari, per fare arrivare gli aiuti soprattutto nelle zone più vulnerabili, specialmente negli Stati di Oaxaca, del Chiapas, Puebla e Città del Messico. Nella foto la raccolta degli aiuti dell’oratorio salesiano Don Bosco di Puebla, una delle molteplici iniziative delle opere salesiane.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".