Questo quinto incontro continentale ha come tema “Insieme, per il presente e il futuro dell’educazione salesiana in America”, e come obiettivo quello di trasformare l’educazione negli ambienti della Famiglia Salesiana, promuovendo una leadership educativa salesiana impegnata nella formazione integrale dei giovani.
L’incontro avrà luogo presso l’istituto “Chapalita” di Zapopan, presso Guadalajara, nello Stato di Jalisco, in Messico, e mira a riunire per una riflessione congiunta i responsabili educativi delle Ispettorie di 25 Paesi del continente, insieme ai Consiglieri Generali del settore sia dei Salesiani, sia delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
In questo spazio i partecipanti saranno chiamati a riflettere e a prepararsi ad un presente e a un futuro che, pur pieno di cambiamenti e incertezze, è ancora promettente e ricco di opportunità, essendo tutti quanti sfidati a studiare e approfondire le nuove strategie e i processi educativo-pastorali per i prossimi anni.
L’incontro si svilupperà con una metodologia partecipativa, attraverso relazioni, tavole rotonde, sale tematiche, e socializzazione delle buone pratiche sviluppate nelle diverse regioni dell’ESA –CIMAC-Mesoamerica; CINAB - Andina; CICSAL - Cono Sud; Rete Salesiana del Brasile – o nelle scuole dei gruppi della Famiglia Salesiana delle Figlie del Divin Salvatore e delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria.
Questa quinta versione degli incontri continentali dell’ESA continuerà il processo portato avanti già negli incontri precedenti: Cumbayá I (1994); Cumbayá II (2002), ESA III (Brasilia, 2008) ed ESA IV (Medellin, 2017). In questo modo, si vorrà tenere conto delle realtà viva delle scuole in America, prestando attenzione alle esigenze educative degli studenti, alla formazione permanente degli educatori della Comunità Educativo Pastorali, qualificando le loro proposte e lavorando sulla gestione istituzionale.
“In quest’occasione, considerando la velocità dei cambiamenti politici, economici e culturali, siamo chiamati a dialogare con nuove realtà, preparandoci a formare adeguatamente le nuove generazioni, soprattutto dopo la pandemia – ha spiegato don Claudio Cartes, Referente per l’ESA nel Settore per la Pastorale Giovanile dei Salesiani di Don Bosco –. In questa prospettiva, garantire il significato della Scuola Salesiana in America è una sfida sempre più appassionante per chi, come noi, vive immerso nella missione educativa quotidiana. Il mondo veloce e in continua evoluzione ci spinge a continuare a cercare nuovi modi per raggiungere i cuori dei giovani nella loro formazione integrale, affinché possano diventare i buoni cristiani e gli onesti cittadini che i progetti educativi pastorali cercano, mettendo in pratica il Sistema Preventivo”.
La proposta di lavoro specifica, elaborata dalla Commissione Centrale della Scuola Salesiana d’America, in risposta alla sua Pianificazione Strategica (2020-2022) e in diretta relazione con gli impegni assunti nella Carta d’Identità dell’ESA, è stata convalidata da una commissione di Direttori provenienti da vari Paesi dell’America, che hanno assunto questo compito in modo impegnato e corresponsabile. E il Modello di Significatività su cui ora si lavorerà e che verrà poi presentato è pensato proprio per i dirigenti scolastici delle scuole salesiane del continente americano.
“Come nucleo animatore, siamo corresponsabili del rafforzamento del servizio che offriamo, per renderlo sempre più significativo e sostenibile” conclude don Cartes.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: http://www.escuelasalesianaamerica.org/esav/index.php/es/