La Mostra dei Presepi nella Basilica di Maria Ausiliatrice nasce da un’idea di don Mario Morra che, per numerose edizioni, ha gestito l’iniziativa, poi seguita nel 2016 da don Alberto Guglielmi che ha articolato l’esposizione per aree geografiche: Asia-Oceania, Africa, America, Europa. Renzo Bailo, responsabile dei volontari della Basilica di Maria Ausiliatrice, sta portando avanti la tradizione cercando di innovarla creando collaborazioni che variano di anno in anno, sotto la supervisione di don Cristian Besso.
Lo scorso 8 dicembre, Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, mons. Cesare Nosiglia, vescovo della diocesi di Torino, oltre a benedire il presepe presente in Basilica, ha visitato l'interno della Mostra dei Presepi per salutare i presepisti della XXI edizione.
La mostra quest’anno si compone di 83 opere e presenta diversi percorsi tematici. Come quello dedicato ai presepi in legno, quello ai presepi “della creatività”, quello che rimanda alla tradizione del presepe napoletano, e quello… “sulla via di Don Bosco”.
“La collezione di quest’anno presenta tre allestimenti dedicati a Don Bosco – spiegano i curatori della mostra –. In forma iconica rappresentano tre aspetti fondamentali della sua esperienza di fede: il rapporto speciale con la madre, Margherita, le sue origini povere ai Becchi, la devozione a Maria nel nome della Ausiliatrice. Nell’ammirare i presepi ‘salesiani’ possiamo rivivere l’atmosfera dei giovani radunati a Valdocco intorno a San Giovanni Bosco nell’attesa del Natale”.
La visita online presenta un ampio reportage fotografico e descrittivo di ciascuna postazione, così da poter permettere a ciascun visitatore di rivivere la gioia del Natale che ogni presepe trasmette, in un mix di stili e materiali differenti.
Per visitarla, non resta che andare all’indirizzo: www.presepi.basilicamariaausiliatrice.it