Australia – Incontro con don Frank Freeman, da 39 anni Direttore del Bollettino Salesiano australiano

(ANS – Melbourne) – Sacerdote, insegnante e giornalista stimatissimo. Si può racchiudere così, in estrema sintesi, la missione di don Frank Freeman, salesiano australiano di 91 anni; senza dimenticare però l’incarico che porta avanti da ben 39 anni, e che fonde insieme un po’ tutte e tre le dimensioni del suo essere e agire: quello di Direttore del Bollettino Salesiano del suo Paese. Oggi su ANS lasciamo che sia lui a raccontarci di sé e della realtà salesiana australiana.

Don Freeman, può presentarsi?

Sono Frank Freeman, un salesiano australiano di 90 anni.

Sono nato nel settembre del 1931 ad Ararat, una città vittoriana di corsa all’oro a 200 km a ovest di Melbourne, che era anche il luogo di nascita dei suoi genitori. I loro genitori immigrati irlandesi, i miei quattro nonni, scapparono dalla grande carestia irlandese e, dopo sei mesi su un veliero, arrivarono ad Ararat. Quando avevo due anni, all’indomani della Grande Depressione, la famiglia si trasferì in una fattoria casearia a Drouin West, 95 km a sud-est di Melbourne nel Gippsland occidentale, parte della diocesi di Sale.

Il mio percorso verso il sacerdozio è davvero una lunga storia e comporta un significativo errore geo­grafico da parte mia. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, quando la maggior parte dei miei fratelli si arruolò nelle forze armate, la famiglia lasciò la fattoria, mi fu detto che ero destinato ad un collegio e mi fu data una scelta di tre collegi tra i quali ce n’era uno chiamato ‘Salesian School’, ho erroneamente pensato che sarebbe stato a Sale, la capitale del Gippsland, e appena sulla strada, così ho scelto immediatamente la Salesian School. Con mia giovanile sorpresa, sono finito alla Scuola Agricola Salesiana di Sunbury, Victoria, a nord di Melbourne. Ho spesso affermato che la mia vocazione era basata su un errore geografico.

Com’è nata la sua vocazione?

Così per colpa di un errore geografico entrai in contatto per la prima volta con una comunità salesiana, che comprendeva un Direttore inglese, due australiani in formazione, sacerdoti italiani e tedeschi, in un momento in cui le patrie di questi uomini erano impegnate in un conflitto mortale.

Molti dei fratelli degli studenti stavano combattendo contro i soldati tedeschi e italiani nei conflitti europei, e così i membri della comunità soffrivano spesso dei commenti insensibili di giovani sconsiderati. Eppure, nonostante questi commenti offensivi, erano così uniti nel prendersi cura l’uno dell’altro e dei loro studenti, fino al punto di condividere il loro cibo razionato con noi, in modo che avessimo abbastanza da mangiare.

Con il passare del tempo tutti noi arrivammo ad ammirare e ad apprezzare un gruppo di uomini che potevano elevarsi al di sopra delle divisioni e dei conflitti nazionali e la cui vita testimoniava fraternamente tutto ciò che è di valore evangelico. Spesso ci parlavano anche della vita di san Giovanni Bosco, che dedicò tutta la sua vita a creare un mondo migliore dando ai giovani ogni possibilità di diventare buoni cristiani e buoni cittadini. Tale fu la forza di quella testimonianza che più tardi quattro del nostro gruppo, me compreso, tornarono per unirsi a loro dopo aver preso la decisione di entrare nel sacerdozio.

Fu nello stesso Collegio che entrai nel Noviziato Salesiano nel 1950, a soli 19 anni. E feci la mia prima professione religiosa come salesiano nella festa di San Giovanni Bosco nel 1951.

Ho poi trascorso tre anni di formazione salesiana al Salesian College, Sonada, India prima di tornare in Australia. Dopo gli studi teologici a Bollengo, un seminario salesiano internazionale in Italia, sono stato ordinato il 1° luglio 1960. Nel 1961 ho ricevuto il mio primo incarico come Prefetto degli Studi al “Salesian College Sunbury”, la stessa scuola che avevo conosciuto e ammirato.

Come si è svolta la sua “carriera” salesiana?

Sotto la benedizione e la grazia di Dio, ho vissuto e goduto di una vita arricchita da tre carriere: il sacerdozio, l’amministrazione scolastica e il giornalismo. Mi sono spesso meravigliato di come ognuna di esse ha arricchito le altre due e ha reso possibile affrontare le sfide quotidiane. Ci sono stati davvero giorni impegnativi, ma proprio quelle sfide hanno portato opportunità di crescita personale e un senso di realizzazione e di benessere.

Il sacerdozio: il mio ministero sacerdotale in 60 anni si è svolto principalmente nella cura pastorale salesiana degli insegnanti, degli studenti e degli ex studenti dei sei Collegi di cui sono stato sia Rettore della comunità sia preside del Collegio.

Amministrazione educativa: con i titoli di Preside, Rettore e Prefetto degli Studi, ho trascorso 40 anni alla guida di comunità scolastiche in tutta l’Australia, principalmente in collegi regionali co-educativi diocesani.

Giornalismo: dopo la mia nomina a redattore del Bollettino Salesiano, sono entrato a far parte dell’“Australasian Catholic Press Association” (ACPA), che mi ha portato a “un interesse sempre maggiore per le pubblicazioni religiose dell’Australia e della Nuova Zelanda”. Oltre a curare il Bollettino Salesiano, ho scritto riflessioni per vari giornali e riviste cattoliche e ho partecipato alle conferenze annuali dell’ACPA.

Questa associazione ha creato, nel corso degli anni, una comunità di redattori “la cui influenza nella Chiesa australiana e neozelandese è impressionante”.

Da quanti anni è Direttore del Bollettino Salesiano?

Sono Direttore dell’“Australian Salesian Bulletin” da 39 anni a partire dai primi anni ‘80 e ho portato questa responsabilità durante i lunghi anni di insegnamento. La letteratura inglese è stata la mia principale materia di insegnamento e di distensione. Fin dai primi anni sono sempre stato affascinato dal potere della parola tessuta, sia parlata che scritta.

Così, all’inizio degli anni ‘80, quando l’Ispettore mi chiese di diventare il Direttore del Bollettino Salesiano Australiano, fui felice e desideroso di farlo. Consapevole che il direttore del primo Bollettino Salesiano era san Giovanni Bosco, mi sembrò un altro modo di seguire il Padre e guida della gioventù.

Ma prima erano necessarie alcune qualifiche in giornalismo che comportarono la frequenza di corsi serali per diversi mesi. Poi entrai a far parte dell’ACPA e in quei primi anni imparai molto sul giornalismo dai colleghi redattori: formazione del gruppo dei pari. Dal punto di vista salesiano, ho guadagnato molto dai consigli e dalla guida di don Giuseppe Costa, che è stato Direttore del Bollettino Salesiano Italiano.

Anche se sono 39 anni che ricopro il ruolo di Direttore, il rinnovamento è stato continuo grazie al reclutamento di nuovi membri e competenze nella redazione.

Da quando i salesiani sono in Australia?

Un gruppo di salesiani fu inviato nella regione di Kimberley, nell’Australia occidentale, nel 1922, su espressa richiesta della Congregazione di Propaganda Fide (l’organismo vaticano responsabile all’epoca dell’organizzazione del lavoro missionario della Chiesa). “Propaganda Fide” vide questa come un’importante spedizione missionaria e così fece del leader del gruppo un vescovo – il vescovo Ernest Coppo. Il resto del gruppo era composto da quattro sacerdoti e tre fratelli.

I primi salesiani arrivarono in Australia nel 1922 per lavorare con gli aborigeni australiani nel Kimberley. Alla fine, si trasferirono nello Stato di Victoria dove nel corso degli anni fondarono diverse scuole e altre opere nel Victoria, Tasmania, Australia del Sud e Nuovo Galles del Sud. Inizialmente i salesiani che lavoravano in Australia erano collegati ai salesiani degli Stati Uniti, ma nel 1958 divennero un’entità indipendente chiamata ‘provincia’: la Provincia di Maria Ausiliatrice. Questa provincia ora comprende Australia, Samoa, Fiji e Nuova Zelanda e ci sono 107 sacerdoti e fratelli che lavorano in 15 centri diversi.

Come sono le opere salesiane attualmente?

La situazione attuale: 14 comunità, 11 parrocchie, 12 scuole, 5 centri giovanili, 1 centro di ritiro.

Negli ultimi anni i Salesiani hanno cercato di rispondere alle mutate esigenze e alle circostanze della Chiesa australiana. Alcune opere sono state chiuse perché non erano più vitali. Altre hanno cambiato la natura della loro missione. Altre opere sono state rinnovate per rispondere meglio ai bisogni contemporanei. Un nuovo centro giovanile è stato istituito a St Marys nel 1992. Una nuova casa di formazione è stata aperta a Clifton Hill nel 2002 e un nuovo Centro Ispettoriale è stato istituito a Ascot Vale nel 2004.

Attualmente ci sono circa 107 sacerdoti e fratelli salesiani in Australia, Samoa, Nuova Zelanda e Fiji che svolgono più di 60 diversi tipi di attività in 15 centri diversi.

Le questioni chiave che l’Ispettoria si trova ad affrontare sono l’invecchiamento dei salesiani, una carenza acuta di vocazioni in Australia, risorse limitate e la necessità di rispondere in modo creativo ai cambiamenti della Chiesa e della società.

Tuttavia, le opere salesiane in Australia, Samoa e Fiji sono imprese vibranti e c’è una forte domanda di servizi dei salesiani. In molte opere i salesiani stanno lavorando in modo cooperativo insieme a partner laici, tra i quali c’è un rinnovato interesse per lo spirito e la missione di don Bosco. A Samoa, che continua ad essere una ricca fonte di vocazioni, i salesiani locali stanno progressivamente assumendo una maggiore responsabilità nella direzione del numero e della varietà crescente di opere.

Come sono i giovani australiani?

Mi sono ritirato dall’insegnamento con un enorme apprezzamento della bontà dei giovani. Tra i giovani australiani, anche se non sembrano essere molto religiosi, la maggior parte ha una mente spirituale. La loro generosità, l’entusiasmo giovanile, l’idealismo e il senso di equità e giustizia hanno molto da offrire a noi adulti. La maggior parte delle commissioni provinciali, specialmente la Pastorale Giovanile, hanno una forte rappresentanza di giovani che si sono laureati nei programmi di Leadership della provincia e ora le pecore sono diventate pastori.

La Congregazione Salesiana ha un futuro in Australia?

La risposta semplice è sì, ma con una forte dipendenza dai salesiani provenienti dalla regione del Pacifico e dell’Asia. Una risposta pessimistica è no, se deve dipendere da vocazioni locali nate in Australia. A lungo termine, la missione dei Salesiani sarà nelle mani dei nostri partner laici. E saranno rinvigoriti dalla presenza di alcuni salesiani, che –si spera – forniranno il lievito e il sale di cui parla Gesù nel Vangelo.

E che dire ora della tua vocazione?

Essendo membro della Società di San Francesco di Sales, mi attengo alla definizione di vocazione basata sulle parole dello stesso san Francesco di Sales: “Una buona vocazione è semplicemente una volontà ferma e costante in cui la persona che è chiamata deve servire Dio nel modo e nei luoghi in cui Dio Onnipotente l’ha chiamata”.

A 90 anni, mentre aspetto la sua seconda chiamata, con una volontà ferma e costante, lo servo nel modo e nei luoghi in cui mi ha già chiamato.

Fonte: Bollettino Salesiano (Italia)

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".