Improvvisamente si è trovato a far parte della comunità di Valdocco. Come trascorre la vita nella comunità?
Il periodo di isolamento è un tempo di grazia speciale per ognuno di noi, che ci permette di trascorrere tanto tempo nella Casa Madre salesiana. Da dopo la cancellazione dei nostri voli, gli Ispettori dell’India sono per lo più impegnati con i loro incarichi apostolici e comunicano con i loro confratelli nelle rispettive Ispettorie. Altri fanno del loro meglio per contribuire in diversi modi ad aiutare la comunità.
Preghiamo ogni giorno per coloro che soffrono e per le persone colpite da Covid-19. Inoltre verso mezzogiorno in tanti facciamo una mezz’ora di lettura spirituale a partire dalle Memorie dell’Oratorio di Don Bosco. Viaggiamo insieme a Don Bosco, riflettendo su vari eventi che si sono svolti durante il suo tempo qui a Valdocco. Nel pomeriggio ci alterniamo per pulire i sotterranei degli edifici di Valdocco, i magazzini, le stanze, fare manutenzione, innaffiare le piante e mantenere la Basilica di Maria Ausiliatrice in ordine. Ogni venerdì abbiamo l’adorazione eucaristica dalle 8 alle 17, nella quale diverse Ispettorie si alternano per essere presenti davanti al Santissimo Sacramento e pregare per il mondo e la sua guarigione!
Si vive lo spirito oratoriano a Valdocco, al tempo di Covid-19?
Lo spirito oratoriano è molto vivo! La sera si può dire vi sia un “circolo ricreativo” molto attivo, con giochi di carte e spettacoli televisivi. Poi c’è chi recita la Coroncina della Divina Misericordia, abbiamo i nostri tempi per la “buonanotte salesiana”, le preghiere della sera, le lezioni per imparare a dire la Messa in italiano, offerte da don Guillermo Basañes…
Com’è andato il suo ritiro spirituale durante la Settimana Santa?
La comunità di Valdocco ha svolto il ritiro spirituale durante la Settimana Santa. In quel periodo eravamo tutti impegnati ad aiutare la comunità con diversi servizi. Abbiamo avuto delle bellissime celebrazioni della Settimana Santa nella Basilica di Maria Ausiliatrice, pur mantenendo sempre le opportune distanze.
Altre notizie rilevanti?
Qualche giorno fa siamo stati sorpresi dalla Federazione degli Exallievi di Don Bosco di Macao, (CIN) che ci ha inviato delle mascherine chirurgiche, che a Torino facevamo fatica a trovare. Si tratta di un regalo molto bello, per cui siamo molto riconoscenti.
Fonte: AustraLasia