RMG – Capitolo Generale 29°, le Ispettorie Salesiane nel mondo: l’Ispettoria “San Marco” di Italia-Nord Est

04 Febbraio 2025

(ANS – Roma) – Tra appena due domeniche, il 16 febbraio 2025, prenderà il via il 29° Capitolo della Congregazione Salesiana, organismo che rappresenta “l’autorità suprema su tutta la Congregazione” (art. 120 C.) e costituisce “il principale segno dell’unità della Congregazione nella sua diversità (…), l’incontro fraterno nel quale i salesiani compiono una riflessione comunitaria per mantenersi fedeli al Vangelo e al carisma del Fondatore e sensibili ai bisogni dei tempi e dei luoghi” (art. 146). In vista di questo così importante appuntamento, ANS inizia oggi un percorso volto a presentare le Ispettorie e Visitatorie salesiane sparse in tutto il mondo, per dare conto della presenza reale e fattiva dei Figli di Don Bosco al servizio dei giovani di 138 Paesi. Prima tappa di questa nuova rubrica è l’Ispettoria “San Marco” di Italia-Nord Est (INE).

La presenza dei Salesiani nel Triveneto inizia alla fine del XIX secolo, con le prime opere fondate a Este, Mogliano Veneto, Trento e Verona Don Bosco, inizialmente incardinate nell’Ispettoria Piemontese. Nel 1895 viene eretta ufficialmente l’Ispettoria Veneta “San Marco” e nel 1924, dopo la separazione dalla Lombardia, essa divenne l’unica Ispettoria salesiana della zona.

Fino al 1959, la presenza salesiana nel Triveneto era unificata sotto l’unica Ispettoria Veneta “San Marco”. In quell’anno, per le esigenze pastorali ed educative dell’epoca, venne operata una divisione in due Ispettorie, e nacquero:

– l’Ispettoria Veneta “San Marco” (IVE) con sede a Mogliano Veneto (trasferita poi nel 1991 a Venezia-Mestre);
– l’Ispettoria Veneta “San Zeno” (IVO), con sede a Verona.

Le due Ispettorie hanno operato separatamente per oltre quarant’anni, sviluppando e consolidando le loro opere educative nei rispettivi territori e lanciandosi in varie iniziative missionarie (Bolivia, Brasile, Madagascar, Germania, Romania e Moldavia) e di servizio ai più poveri ed emarginati. Tuttavia, all’inizio degli anni 2000, si cominciò a riflettere sulla possibilità di una loro fusione, che si inseriva in una più ampia strategia della Congregazione Salesiana, volta a migliorare la qualità della presenza educativa e apostolica.

Nel 2003, si decise dunque di riunificare le due Ispettorie in un’unica realtà: nacque così l’Ispettoria Italia Nord-Est “San Marco” (INE) con sede a Venezia-Mestre. Quest’evento segnò un nuovo capitolo nella storia dei Salesiani nel Triveneto, permettendo una maggiore sinergia tra le comunità, una gestione più integrata delle opere e un rafforzamento della missione educativa e pastorale.

Oggi, l’Ispettoria San Marco continua a portare avanti con dedizione il carisma di Don Bosco, attraverso una vasta rete di scuole, oratori, centri di formazione professionale e attività pastorali, sempre con l’obiettivo di formare “buoni cristiani e onesti cittadini”.

Ad animare le attività di INE oggi ci sono 266 salesiani professi (213 sacerdoti, 1 diacono, 38 coadiutori, 14 professi temporanei) cui vanno aggiunti 3 novizi.

Questi Figli di Don Bosco operano in un gran numero di strutture pastorali, educative e sociali differenti. Si contano infatti:

– 10 parrocchie, 15 oratori e 8 centri giovanili, quali presidi spirituali e educativi;
– 26 scuole e 7 centri di formazione professionale (CFP), che offrono istruzione e formazione tecnica per i giovani, con percorsi in vari settori come meccanica, elettronica, grafica, comunicazione e meccatronica.
– 1 università – l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE) – che offre corsi di laurea e master in pedagogia, psicologia e comunicazione, presso due campus, a Venezia e a Verona;
– 6 Opere Sociali, ossia centri per l’inclusione dei giovani in difficoltà, con progetti di accoglienza e formazione.

Tutte queste strutture accolgono ogni anno migliaia di giovani, offrendo loro opportunità educative, spirituali e lavorative.

Tra le opere e i progetti più significativi dell’Ispettoria “San Marco” si evidenziano:

– Lo IUSVE: un centro accademico di eccellenza che offre corsi di laurea in pedagogia, psicologia e comunicazione, contribuendo alla formazione di futuri educatori e professionisti.
– Il “Progetto Gemini - Scuole e Centri di Formazione Professionale”, iniziativa volta a integrare l’Intelligenza Artificiale (IA) nella didattica delle scuole salesiane. Lanciato nell’anno scolastico 2024-2025, il progetto prevede un percorso di formazione avanzata per i docenti, mirato all’utilizzo di Google Gemini AI nella progettazione educativa.
– Progetti per l’inclusione sociale: presso l’opera “San Luigi” di Gorizia e “Bearzi” di Udine si opera per l’accoglienza e l’inserimento sociale di oltre un centinaio di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)

Oltre ai Salesiani di Don Bosco (SDB), l’Ispettoria San Marco è arricchita dalla presenza di altri gruppi della Famiglia Salesiana, che collaborano alla missione educativa e pastorale, mantenendo vivo il carisma di Don Bosco. Tra di essi si segnalano in particolare: le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), i Salesiani Cooperatori (SSCC), gli Exallievi di Don Bosco (Ex.DB), Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), le Volontarie di Don Bosco (VDB), le Suore di Maria Ausiliatrice (SMA), le Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore (SOSC) e le Suore Catechiste di Maria Immacolata (SMI).

Guidata oggi da don Silvio Zanchetta come Ispettore, e con 130 anni di storia alle sue spalle, l’Ispettoria “San Marco” di INE continua ad essere un punto di riferimento per la gioventù del Triveneto, portando avanti il sogno di Don Bosco con passione e dedizione. Grazie all’impegno dei Salesiani e della Famiglia Salesiana, migliaia di giovani trovano ogni anno opportunità di crescita educativa, spirituale e professionale. 

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".