Notizie
(ANS – Seoul) – L’Arcivescovo di Dili, il Cardinale Virgílio do Carmo da Silva, SDB, ha visitato la Corea del Sud per prendere parte ad un Congresso sui lavoratori migranti di Timor Est, svoltosi dal 14 al 18 settembre. Il Cardinale salesiano, dopo l’arrivo in Corea del Sud nella mattinata del 14 settembre, ha visitato l’Ambasciata di Timor Est a Seoul ed è stato poi accolto presso la Casa Ispettoriale salesiana, a Shingil-dong, Seoul. Ad accompagnare il Cardinale, c’era l’Ambasciatore Gregorio de Sousa, Exallievo salesiano.
(ANS – Bangalore) – Mentre lo Stato indiano del Kerala celebra la sua festa statale del raccolto, della prosperità, dell'armonia e dell'unità, l'Onam, il “Don Bosco College” di Sulthan Bathery e il “BREADS”, l’Ufficio di Pianificazione e Sviluppo dell’Ispettoria salesiana di India-Bangalore (INK), hanno ospitato lo scorso 11 settembre un incontro per le persone colpite dalle recenti e devastanti frane di Wayanad. Circa 200 sopravvissuti a questa catastrofe hanno partecipato alle celebrazioni dell'Onam, sul tema “Njangalum Ningalodopam” (Siamo con voi mentre andate avanti).
(ANS – Ngozi) – Più di 1.600 studenti che frequentano le scuole superiori “Don Bosco” a Ngozi e Buterere, in Burundi, possono contare su una migliore alimentazione grazie a una collaborazione tra “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, Stati Uniti, e “Rise Against Hunger”, un'organizzazione umanitaria internazionale che sta sviluppando un movimento globale per porre fine alla fame.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.