Notizie
(ANS – Asunción) – Secondo una ricerca “L’America Latina e i Caraibi si trovano di fronte ad un rallentamento della crescita economica che potrebbe far naufragare tutti i progressi fatti negli ultimi dieci anni, come ad esempio la riduzione del tasso di povertà, i progressi in materia di parità o, questione chiave, l’adozione di un sistema educativo di qualità”. È certo che la realtà educativa in America Latina non è cambiata molto nel corso degli ultimi anni. I governi non hanno investito nel campo educativo e questo è il motivo per cui vi è un malessere di fronte alle politiche educative e ai preventivi governativi in materia. Il Paraguay non fa eccezione. In queste ultime settimane la situazione educativa del paese ha fatto il giro del mondo. Il Ministro dell’Educazione, Enrique Riera, ha annunciato di voler dichiarare “un’emergenza educativa”.
(ANS – Guwahati) – Il Consigliere Generale per le Missioni Salesiane, don Guillermo Basañes, ha animato lo scorso 10 maggio i docenti del Campus Azara dell’Università Assam Don Bosco (ADBU, in inglese). “Combattere la globalizzazione dell’indifferenza con il servizio” è stato il suggerimento offerto dal Consigliere. Don Basañes si trova attualmente impegnato nella Visita Straordinaria alle 28 opere dell’Ispettoria di Guwahati, diffuse tra gli stati di Assam e Meghalaya.
(ANS – Manta) – A 30 giorni dal terremoto, che si è verificato nel Nord dell’Ecuador, nell’area di Manta, la situazione non è cambiata molto. La ricostruzione è lenta, più difficile ancora che ricominciare da capo. Le vittime in totale sono state 661, mentre 33.757 sono le persone che hanno subito danni e 10.924 gli edifici caduti o danneggiati, secondo i dati della Segretaria Nazionale per la Gestione dei Rischi. Molte famiglie vivono in tende e in case di fortuna e molti hanno storie da raccontare.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.