Notizie
(ANS - Temuco) – I “Mapuche” o “Araucani” – nome dato dagli Spagnoli – sono un gruppo etnico di nativi americani che vive principalmente nel Sud del Cile e in Argentina. Dopo secoli di pace, è nato un problema territoriale, che negli ultimi anni ha assunto contorni violenti. “Il conflitto principalmente è territoriale, manca la delimitazione dei territori occupati dalle comunità, e in seconda istanza la titolazione legale di quelle terre, come previsto dalla legislazione nazionale”. Intanto il governo cileno sta organizzando un tavolo di dialogo senza precedenti per affrontare il conflitto nella zona mapuche, come ha confermato alla stampa locale mons. Héctor Eduardo Vargas Bastidas, SDB, vescovo di Temuco.
(ANS – Cochabamba) – “La Pastorale Giovanile Salesiana ha nell’esperienza associativa una delle sue intuizioni pedagogiche più importanti. Don Bosco ha valorizzato il gruppo come presenza educativa capace di moltiplicare gli interventi formativi” è scritto nel Quadro di Riferimento della Pastorale Giovanile Salesiana. E conclude: “optare per il gruppo significa costantemente qualificare e formare gli educatori e gli animatori”. Con questo scopo circa 170 giovani provenienti dalle opere salesiane della Bolivia partecipano alla Scuola Nazionale di Animatori, sotto il motto: “La chiamata”.
(ANS – Bogotà) – Il Centro di Formazione e Promozione Popolare “Juan Bosco Obrero”, insieme alla Segreteria Distrettuale per lo Sviluppo Economico del Comune di Bogotà, ha rilanciato nel mese di giugno il progetto “Pacto Motor”, che offre possibilità di educazione e occupazione per i giovani segnati del conflitto armato colombiano o in situazione di vulnerabilità.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.