Tarnowskie Góry, Polonia - giugno 2024 - Circa 200 giovani dell'Ispettoria di Wrocław (PLO) si sono incontrati per quasi una settimana per partecipare alla Scuola per Animatori Salesiani (SAS), al Corso di Cerimonieri e al Corso per Lettori. Durante questo intenso evento hanno imparato come essere animatori dello spirito salesiano e come organizzare e vivere bene la liturgia. La SAS è divisa in quattro livelli: nel I livello i partecipanti più giovani hanno imparato come condurre giochi di integrazione salesiana. Il II livello introduce alla spiritualità salesiana e i segreti della Sacra Scrittura. Il III livello è l'acquisizione di abilità nella scrittura di schemi, devozioni e serate serene. Il IV livello è costituito principalmente da incontri sulla sicurezza, prevenzione e tutela dei minori nei nostri oratori, da un corso di primo soccorso e da un corso di educatore ricreativo. Un elemento importante dell'incontro di questa settimana è stato il Corso per Lettori e il Corso per Cerimonieri. I giovani hanno appreso i segreti dello svolgimento delle cerimonie, soffermandosi soprattutto sulla liturgia del Triduo Pasquale e studiando il libro liturgico contenente le preghiere, i regolamenti delle cerimonie e dei riti celebrati dai Papi, dai Vescovi e dagli Abati (Pontificali). L’incontro è stato organizzato da don Mikołaj Wyczalek SDB, Delegato per la Pastorale Giovanile e Vocazionale dell’Ispettoria PLO. Anche gli exallievi salesiani dell'Ispettoria di Wrocław si sono radunati a Tarnowskie Góry per vivere la loro giornata formativa attraverso conferenze, eucaristia e integrazione.
Ayagualo, El Salvador – giugno 2024 - Incontro Internazionale della Commissione Scuola della Regione Centro Americana (CERCA) sul tema “Identità Salesiana e Patto Educativo Globale”. Per tre giorni, dal 27 al 29 giugno, dirigenti, coordinatori accademici, insegnanti delle opere del Centro America dei Salesiani di Don Bosco (SDB), delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) e delle Suore del Divin Salvatore (HDS), si sono incontrati sotto la guida della commissione CERCA di El Salvador. L’evento ha visto la partecipazione dei Superiori delle Ispettorie delle tre Congregazioni presenti: suor Amarilis Orozco, HDS, suor Aracely Rodas, FMA, Ispettoria CAM; don Julio Navarro, SDB, Ispettoria CAM; suor María del Carmen Durán, FMA, Vicaria dell'Ispettoria CAR. Obiettivo principale dell'incontro è stato quello di riflettere sull'azione pastorale educativa della rete CERCA, illuminata dagli orientamenti della Scuola Salesiana d’America (ESA), per rispondere alle sfide di oggi. Gli oltre 80 partecipanti hanno potuto assistere a vari interventi su diversi temi tra cui: “La leadership salesiana: riflessione e buone pratiche”, di Roberto Damas; “Il Patto Educativo Globale visto dalle nostre scuole salesiane”, di Jessie Arroyo; “Ecologia integrale: riflessione e buone pratiche”, di Laurens Torres; “Come dovrebbe essere il leader salesiano, illuminato dal patto educativo globale, per rispondere alle sfide del mondo di oggi?”, di suor Ana Ofelia Portillo (HDS); “Contestualizzazione e cammino dell'ESA” di don René Santos (SDB). Suor Eva Doris Rosales ha presentato il modello di significato che guida il linguaggio comune nelle Scuole Salesiane d'America. I partecipanti hanno portato con sé sfide e nuove proposte. Infine, il coordinamento del CERCA sarà guidato per i prossimi tre anni da suor Ana Ofelia Portillo (HDS).
(ANS – Città del Vaticano) – In occasione del Concistoro ordinario per la canonizzazione di numerosi beati, che si è tenuto il 1° luglio 2024 in Vaticano, è stata annunciata anche la canonizzazione, domenica 20 ottobre 2024, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale, del Beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata.
Port Moresby, Papua Nuova Guinea – giugno 2024 – I Salesiani della Visitatoria di Papua Nuova Guinea e Isole Salomone (PGS) si sono riuniti, presso il Centro Conferenze “Emmaus”, a Port Moresby, per prendere parte al Ritiro Spirituale, svoltosi dal 23 al 28 giugno, sotto il tema “La chiamata di Dio verso l'alto”. Il Ritiro, al quale hanno preso parte un totale di 26 partecipanti, è stato guidato da don Ceferino Ledesma, che ha tenuto una serie di conferenze incentrate su varie tematiche, tratte da passi delle Scritture, documenti della Chiesa, scritti salesiani ed esperienze personali. Durante le giornate, di grande importanza è stato l’intervento di suor Jolanta Kosinska, FMA, la quale ha illustrato un approfondimento su Madre Caterina Daghero, Figlia di Maria Ausiliatrice, prima Successora di Madre Mazzarello. Al termine del Ritiro, il 29 giugno, si è svolta poi la Giornata della Visitatoria, durante la quale è stata espressa gratitudine a Dio e sono stati festeggiati i 25 anni di vita religiosa di don Shoji Mathew. Un ringraziamento, infine, è andato a don Gregorio Bicomong, Superiore della Visitatoria PGS, e all’Economo della Visitatoria, don Srimal Priyanga Silva.
Italia – Francesco Muceo nuovo Presidente degli Exallievi della Sicilia per il quadriennio 2024-2029
Catania, Italia – giugno 2024 – Domenica 30 giugno si è svolta presso la casa “San Francesco di Sales” di Catania il Consiglio Ispettoriale degli Exallievi della Sicilia, con una nutrita partecipazione in rappresentanza delle 13 Unioni della Sicilia. La giornata è iniziata con la celebrazione della Messa, officiata dal Delegato ispettoriale, don Paolo Cicala, e subito dopo è seguito il dibattito con la presentazione dei candidati ed il ringraziamento per l’opera prestata dal Presidente uscente Giuseppe Puglisi. Nuovo Presidente degli Exallievi di Sicilia, per il quadriennio 2024-2029, è stato designato Francesco Muceo, già Presidente Mondiale emerito, dell’Unione “Ranchibile” di Palermo. Inoltre, sono stati eletti i seguenti consiglieri: Antonio Zuccarello ed Elio Garozzo (Unione “Cibali” di Catania); Salvatore Iacona e Valerio Martorana (San Cataldo); Giuseppe Scibilia (Alcamo), Francesco Speciale (Barcellona Pozzo di Gotto); e per i Giovani Exallievi (GEx) Alessandro Schifano (Trapani), Ruggero Picone (Palermo-Ranchibile) e Pancrazio Di Bennardo (Catania Salette).
Goma, R.D. del Congo – giugno 2024 – Le famiglie sfollate residenti all’interno del campo “Don Bosco”, situato presso il Centro Giovanile “Don Bosco Ngangi” di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, hanno ricevuto beni alimentari di base come riso, fagioli, farina e olio. Questa operazione di solidarietà è stata coordinata da don Carlos K. Balezi, don Pascal Bauma e dal Salesiano Coadiutore Augustin Mupoyi. L’iniziativa è stata resa possibile, inoltre, grazie al finanziamento di “Missioni Don Bosco”, la Procura Missionaria di Torino, e all’ottimo coordinamento dell’Ufficio Pianificazione e Sviluppo della Delegazione AFC-EST. Il cibo ricevuto consentirà alle famiglie beneficiarie, cento in totale, di avere provviste per un mese, il che rappresenta un aiuto concreto per affrontare le loro sfide quotidiane causate dalla guerra.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Al via il corso online di Ecologia Integrale, edizione in lingua inglese
- Giovedì, 30 Gennaio 2025
(ANS – Roma) – Nel 2025 ricorre il decimo anniversario della “Laudato Si'”, la storica Enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, in cui tutte le persone di buona volontà erano invitate a “dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta” (Laudato Si', 14). Tuttavia, come riconosce Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”, le nostre risposte non sono state adeguate e il mondo in cui viviamo sta collassando e potrebbe essere vicino al punto di rottura.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»