A Roma si trovano le "Camerette di Don Bosco", le stanze che ospitarono il Santo dei Giovani durante il suo ultimo viaggio nella capitale d’Italia, dal 30 aprile al 18 maggio 1887.
Il luogo fu aperto al pubblico nel 1934, dopo la canonizzazione di Don Bosco.
(ANS – Roma) – Tre anni dopo le sessioni congiunte di formazione per i Delegati della Famiglia Salesiana, che si sono svolte a novembre 2016, don Eusebio Muñoz, Delegato del Rettor Maggiore per la Famiglia Salesiana, ha preparato insieme alla sua equipe il tanto atteso incontro mondiale dei Delegati della Famiglia Salesiana. Questo incontro, in particolare, era rivolto ai Delegati anglofoni, mentre la scorsa settimana ha avuto luogo quello per i Delegati che parlano le lingue neo-latine.
Roma, Italia – Il 5 aprile 1880 Papa Leone XIII invitò Don Bosco ad assumere l’iniziativa di costruire una chiesa in onore del “Sacro Cuore di Gesù”, specificando di non avere fondi da offrirgli. Il sacerdote piemontese accettò, ponendo quale unica condizione la possibilità di ampliare il cantiere per affiancare alla chiesa “un grande ospizio, dove insieme possano essere accolti in convitto, e avviati alle scuole e alle arti e mestieri, tanti poveri giovani, che abbondano, specialmente in quel quartiere” (Giovanni Battista Lemoyne, “Vita del Venerabile Servo di Dio Giovanni Bosco”, vol. 2). L’edificio costò all’anziano Don Bosco enormi sforzi e il 14 maggio 1887 venne consacrato. Il Santo dei Giovani vi celebrò la messa per l’ultima volta il 16 maggio 1887, nella quale “pianse spesso, contemplando la sua vita”. Nel 1921 Papa Benedetto XV dichiarò il tempio del “Sacro Cuore di Gesù” come Basilica Minore.
Italia – Settant’anni anni fa iniziavano i lavori che avrebbero dato vita al Borgo Ragazzi Don Bosco
(ANS – Roma) – Esattamente 70 anni fa, nel marzo del 1947, cominciavano ufficialmente i lavori di ristrutturazione e di adeguamento di quello che era il Forte Prenestino per farlo diventare il “Borgo Ragazzi Don Bosco”, una delle opere simbolo dei Salesiani a Roma, espressione visibile dell’attenzione ai giovani più bisognosi così propria dell’opera salesiana. All’epoca la situazione dei giovani a Roma era spaventosa: era finita la guerra lasciandosi dietro un gran numero di morti, feriti, senzatetto e una grande miseria e mancanza di lavoro ovunque.
(ANS – Roma) – In occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma (25 marzo 1957), momento fondativo dell’Unione Europea, si svolge a Roma una riunione dei Capi di Stato e di Governo dei paesi membri, i quali saranno anche ricevuti da Papa Francesco nel pomeriggio di oggi, 24 marzo.
(ANS - Roma) – Incontro di ragazzi nell’oratorio salesiano dell’opera “Sacro Cuore” di Roma, anno 1950. Nella foto si può apprezzare la presenza dei Salesiani, con la tonaca nera, tra tanti ragazzi.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»