(ANS – Roma) - Dopo un inizio semplice, l’impegno di Don Bosco con i giovani e i ragazzi dell’Oratorio di Valdocco si fece sempre più complesso, con l’aggiunta di laboratori di stampa, di calzoleria e di lavorazione dei metalli. Così, gradualmente, Don Bosco riunì i suoi aiutanti in un’Associazione che chiamò “Unione” o “Congregazione” di San Francesco di Sales. I volontari che insegnavano i vari mestieri assistevano alle funzioni della chiesa e gestivano le attività all’aperto, vivevano a casa con le loro famiglie, pur continuando a impegnarsi nel lavoro degli oratori. Questi erano quelli che lui chiamava i salesiani “esterni” e comprendevano alcuni zelanti sacerdoti, laici devoti, nobili e donne, alcune madri, tra cui Mamma Margherita, benefattori e promotori.
(ANS – Roma) – “Una pastorale giovanile che educa all’amore” è il titolo del sussidio realizzato dai Salesiani di Don Bosco per offrire agli educatori uno strumento aggiornato in grado di sistematizzare i concetti e gli atteggiamenti legati all’educazione affettiva e sessuale. A parlarne diffusamente oggi, sono i due autori, don Miguel Angel Garcìa Morcuende, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile dei Salesiani, e la psicologa Antonella Sinagoga.
(ANS – Roma) – “Lo scorso 18 luglio il Rettore Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, con il consenso del suo Consiglio, ha approvato l’apertura di una nuova presenza in Botswana”, ha annunciato don Alfred Maravilla, Consigliere Generale per le Missioni.
(ANS – Roma) – Quando mancano meno di tre mesi alla celebrazione della seconda edizione del “Don Bosco Global Youth Film Festival” (DBGYFF), in programma in tutto il mondo nei giorni del 13-14 ottobre 2023, dalle realtà salesiane di tutto il mondo si percepisce l’entusiasmo per quest’iniziativa. Tanti sono i giovani desiderosi di esprimersi e tanta è la voglia di partecipare che l’équipe di coordinamento del festival ha deciso di prorogare i tempi per la presentazione delle opere. La nuova data è fissata al 15 agosto: ci sono, quindi, ancora 25 giorni per presentare i corti e lasciarsi così coinvolgere in quest’iniziativa giovanile globale e salesiana!
(ANS – Roma) – Nella riunione del Consiglio Generale di mercoledì 19 luglio 2023, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, con il consenso degli altri membri del suo Consiglio, ha nominato don Victor Luís Sequeira Gutiérrez come Ispettore dell’Ispettoria “Mama Muxima” dell’Angola (ANG), per il sessennio 2023-2029.
(Roma, 14 luglio 2023) – Dopo l’inatteso annuncio da parte di Papa Francesco della nomina a Cardinale di Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana, lo stesso Rettor Maggiore ha scritto una lettera ai Salesiani e alla Famiglia Salesiana per condividere quello che sarà il futuro del governo della Congregazione.
Don Á.F. Artime esordisce sottolineando che la notizia è stata per lui del tutto “inaspettata”, e che l’ha accolta come un “dono che Papa Francesco ci ha fatto come Congregazione salesiana e come Famiglia di Don Bosco”.
“Che grande affetto ha il Papa nei nostri confronti!!!” scrive il Rettor Maggiore.
Lo stesso Papa Francesco, racconta il X Successore di Don Bosco, ha convocato Don Á.F. Artime in Vaticano per la giornata di martedì 11 luglio scorso, in un appuntamento che con paterna attenzione ha voluto “per concordare i tempi necessari del mio servizio come Rettor Maggiore, per il bene innanzitutto, della Congregazione”.
Al termine del dialogo con il Rettor Maggiore, il Santo Padre, che “si è mostrato attento, cordiale, profondo estimatore del carisma di Don Bosco e particolarmente affettuoso”, ha stabilito che Don Á.F. Artime continui a servire come Rettor Maggiore, e al tempo stesso come Cardinale, per un anno. Convocherà poi un Capitolo Generale – il 29° della Congregazione – che si terrà nel febbraio 2025, nel quale verrà eletto un nuovo Rettor Maggiore, e presenterà le sue dimissioni dal governo della Congregazione il 31 luglio 2024. Da quel momento sarà l’attuale suo Vicario, don Stefano Martoglio, ad assumere il governo della Congregazione ad interim, e sarà sempre questi a presiedere il CG29.
Il Rettor Maggiore afferma nel suo comunicato che, quando le sue dimissioni diventeranno effettive, assumerà il compito che gli verrà affidato dal Santo Padre, di cui però non è ancora a conoscenza. E chiede ai Salesiani e alla Famiglia Salesiana di intensificare le preghiere per il Papa e anche per se stesso “posto di fronte alla prospettiva di un nuovo servizio nella Chiesa che, come figlio di Don Bosco, accetto in filiale obbedienza, senza averlo cercato, né voluto”.
La lettera integrale del Rettor Maggiore è disponibile a fondo pagina (del sito di ANS) in italiano, inglese, spagnolo e spagnolo dell’America Latina, francese e portoghese.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.