(ANS – Roma) – Dopo tanta attesa, interi mesi di preparazione e un lavoro di cura dei dettagli sempre più intenso nelle ultime settimane, sta per prendere finalmente il via a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) il Convegno Mondiale di Comunicazione Sociale, organizzato dal Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana e dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dociale (FSC) dell’UPS, intitolato “Shaping Tomorrow” (Dare forma al domani). Come da programma, oggi, prima giornata, è dedicata al benvenuto e all’accoglienza dei partecipanti giunti da tutto il mondo, mentre l’inaugurazione e l’apertura ufficiale dei lavori avranno luogo venerdì 2 agosto 2024.
(ANS – Roma) – È tutto pronto ormai per “Shaping Tomorrow” (Dare forma al domani), il Convegno Mondiale di Comunicazione in programma da domani 1° agosto 2024, fino a mercoledì 7, presso le strutture dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, organizzato congiuntamente dal Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana e dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale (FSC) dell’UPS. L’evento, grazie al contributo di relatori e personalità esperte del settore, affronterà tanti argomenti centrali per la comunicazione odierna e, attraverso anche una serie di uscite e visite, permetterà di avere un’esperienza ricca e completa di appuntamenti significativi.
Roma, Italia – luglio 2024 - Il Rettor Maggiore dei Salesiani, Cardinale Ángel Fernández Artime, ha incontrato il 26 luglio, nella Sede Centrale Salesiana di Roma, i rappresentanti dell’Istituto Storico Salesiano (ISS), don Thomas Anchukandam, Direttore; don Aldo Giraudo, Consigliere; don Hendry Dominic, Consigliere; don Stanisław Zimniak, Segretario di coordinamento e Caporedattore delle “Ricerche Storiche Salesiane”, nonché Segretario-tesoriere dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA). Questi, a nome sia dell’ISS sia dell’ACSSA, hanno espresso il loro ringraziamento al Rettor Maggiore per aver avuto il suo costante e concreto sostegno alla ricerca e allo studio sulla memoria salesiana. In questa circostanza sono stati consegnati al Cardinale Fernández Artime il primo numero di quest’anno della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”, con dedica, e il volume: “Giovanni Bosco, Predicazione”, curata da don Aldo Giraudo e don Massimo Schwarzel. L’incontro si è concluso con l’augurio al Cardinale Ángel Fernández Artime di un proficuo servizio alla Chiesa.
(ANS – Roma) – “DB Tech Europe APS”, organizzazione no-profit che unisce e coordina i Centri di Formazione Professionale salesiani d’Europa e del Nord Africa, è recentemente entrata a far parte della rete VET EVBB (European Association of Institutes for Vocational Training – Associazione Europea degli Istituti di Formazione Professionale). Questa nuova appartenenza apre interessanti prospettive per il futuro della formazione professionale salesiana in Europa.
(ANS – Roma) – Dall’1 al 7 agosto 2024, presso le strutture dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, avrà luogo il Convegno Comunicazione 2024, dal titolo “Shaping Tomorrow” (Dare forma al domani), un’iniziativa del Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana e della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’UPS.
(Roma, 30 luglio 2024) – Dall’1 al 7 agosto 2024, presso le strutture dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, avrà luogo il Convegno Comunicazione 2024, dal titolo “Shaping Tomorrow” (Dare forma al domani), un’iniziativa del Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana e della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’UPS.
Il contesto comunicativo e istituzionale
Il tema dell’intelligenza digitale e artificiale è presente in tutti i media, su Internet, nelle reti e nella vita di tutti. I giovani vivono in una cultura digitale. E questo nuovo habitat solleva grandi interrogativi in questi tempi in cui tutto sta diventando virtuale.
I Salesiani di Don Bosco, come educatori dei giovani, camminano con loro nella cosiddetta cultura digitale, e insieme a loro vogliono capire meglio cosa significa vivere in questo complesso universo digitale.
Le sfide
Come essere protagonisti della comunicazione digitale e non semplici spettatori? Come vivere nel mondo digitale con attenzione alla persona umana e all’etica? Come creare abitudini sane per vivere nel mondo virtuale con salute mentale ed emotiva? Come utilizzare il mondo digitale in modo creativo, collaborativo e professionale? Come educare ed evangelizzare nella cultura digitale di oggi? Come possiamo includere migranti, rifugiati e indigeni nella cultura digitale, rispettando i loro diritti, le loro culture e le loro comunità?
A queste e a molte altre domande cercherà di dare risposta il convegno “Shaping Tomorrow”, coordinato dai salesiani don Fabio Pasqualetti, don Maciej Makuła e don Ricardo Campoli.
La visione
Tale appuntamento, in linea con la visione educativa ed evangelizzatrice di Papa Francesco e della Congregazione Salesiana, si propone di ampliare l’impegno dei salesiani nel campo della comunicazione, aprendo il dialogo con le diverse culture, promuovendo il ruolo dei giovani e l’inclusione digitale e realizzando la trasformazione digitale.
I partecipanti
Vi prenderanno parte circa 200 persone, delegati per la comunicazione e membri delle loro Équipe di comunicazione, oltre a selezionate personalità, provenienti da diverse nazioni di tutti e cinque i continenti, che si incontreranno a Roma presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) per discutere tra esperti dei diversi temi legati alla comunicazione.
Gli obiettivi
L’obiettivo principale del convegno, che si sviluppa lungo le linee guida del Settore per una comunicazione evangelica, sinodale, salesiana, convergente e artistica, è quello di approfondire la comunicazione sociale nella Congregazione Salesiana, e di aiutare a orientare la comunicazione nella Famiglia Salesiana (FS); contemporaneamente, il convegno mira anche a conoscere ed approfondire sempre di più il mondo della comunicazione dei giovani, con i giovani e per i giovani; a creare reti mondiali di narrazione comunicativa, per far crescere cristiani maturi e cittadini onesti; e a dare continuità alle attività che la Congregazione Salesiana sta svolgendo, per rispondere con creatività e identità salesiana alle opportunità e alle sfide del mondo digitale e dell’Intelligenza Artificiale (AI); ricordando, sempre, infine, che per i salesiani comunicare significa sempre anche educare e testimoniare.
I temi
- Nell’ambito della settimana di lavori tanti saranno gli argomenti che verranno affrontati. Ecco di seguito i principali temi di confronto:
- Comunicare per crescere insieme e farsi prossimo.
- Cambiamento epocale: cultura digitale e Intelligenza Artificiale.
- Educatori e comunicatori nell’infosfera.
- Creatori di nuovi linguaggi e paradigmi per l’evangelizzazione.
- Comunicazione interna ed esterna nella Chiesa e nella Congregazione Salesiana.
- Ecologia, cambiamenti climatici, migranti e i rifugiati.
- La comunicazione dell’incontro.
- Linee guida della comunicazione salesiana.
Il programma
La giornata di giovedì 1° agosto sarà riservata all’accoglienza e alla sistemazione dei partecipanti, con il benvenuto che verrà rivolto loro nelle rispettive case ospitanti.
Le attività ufficiali inizieranno venerdì 2 agosto: dopo l’apertura ufficiale delle attività, don Fabio Pasqualetti, Decano della FSC, introdurrà la prima relazione, dal titolo: “Cambiamento epocale: cultura digitale e Intelligenza Artificiale”, seguita, sempre in mattinata, da quella di Fabio Bolzetta, giornalista e Presidente dell’Associazione dei Webmaster Cattolici (WECA), su “Cambiamenti epocali nella comunicazione”.
Nel pomeriggio la religiosa Xiskya Valladares, co-fondatrice del progetto di evangelizzazione digitale “iMisión”, condurrà l’intervento “Creatori di nuovi linguaggi e paradigmi per l’evangelizzazione, specialmente nell’ambiente digitale”; mentre il giornalista e Presidente dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) – Lazio, Maurizio di Schino, parlerà della “Comunicazione con e di migranti e rifugiati”.
Sabato 3 agosto suor Xiskya Valladares interverrà nuovamente sulle buone pratiche di evangelizzazione nelle reti sociali; e Fabio Bolzetta parlerà della Chiesa nel digitale e dell’approccio alle nuove tecnologie nella comunicazione ecclesiale.
Il pomeriggio sarà dedicato invece alla visita ai centri di comunicazione di Radio Vaticana e della Sala Stampa della Santa Sede.
La giornata di domenica 4 agosto offrirà occasioni per un maggiore relax. I partecipanti avranno così la possibilità di partecipare all’Eucaristia domenicale e poi di ammirare le bellezze storiche della Città Eterna, con visite guidate al mattino e al pomeriggio.
Lunedì 5 i lavori riprenderanno con grande intensità: al mattino, con due diverse sessioni, il sociologo e demografo Mark McCrindle spiegherà come comunicare con le nuove generazioni, specie le Generazioni Zeta ed Alfa; mentre al pomeriggio la vaticanista Valentina Alazraki presenterà due sessioni: una sulla comunicazione interna ed esterna nella Chiesa, a confronto tra tre Papi (Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco); e una sulla comunicazione di crisi.
La ricca giornata si completerà con l’intervento della giornalista Laura Wagner-Meyer, che fornirà 10 consigli su come interagire con la Generazione Zeta.
Martedì 6 lo youtuber Simone Ferretti svilupperà tre sessioni: una teorica e una laboratoriale sul Giornalismo Mobile, e l’ultima sulla creazione di contenuti digitali. Dopo il pranzo Laura Wagner-Meyer approfondirà il ruolo di migranti e rifugiati nel contesto della comunicazione con le giovani generazioni attraverso i social media; e Andy Stalman, imprenditore e scrittore, traccerà la sua prospettiva su come la Chiesa possa comprendere ed utilizzare al meglio le trasformazioni digitali in corso nel mondo.
Infine, nella giornata conclusiva di mercoledì 7 agosto i lavori riprenderanno con un nuovo intervento di Andy Stalman su come migliorare il lavoro salesiano nel mondo attraverso una buona brand strategy, con la definizione dell’identità istituzionale e la stesura del corrispondente piano strategico; e da ultimo Donatella Parisi, Responsabile della comunicazione del Centro di Alta Formazione “Laudato Si” del Vaticano, affronterà l’argomento della comunicazione con i migranti e rifugiati.
L’assemblea di sintesi finale concluderà i lavori.
I relatori
- Valentina Alazraki, giornalista vaticanista;
- Fabio Bolzetta, giornalista e Presidente dell’Associazione dei Webmaster Cattolici (WECA);
- Maurizio di Schino, giornalista e Presidente dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) – Lazio;
- Simone Ferretti, youtuber e creatori di contenuti digitali;
- Mark McCrindle, sociologo e demografo;
- Fabio Pasqualetti, docente, Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’UPS;
- Donatella Parisi, giornalista e responsabile della comunicazione del Centro di Alta Formazione “Laudato Si” del Vaticano;
- Andy Stalman, imprenditore e scrittore;
- Xiskya Valladares, co-fondatrice del progetto di evangelizzazione digitale “iMisión”;
- Laura Wagner-Meyer, giornalista.
Invito e contatti
“Siete tutti invitati a partecipare alla conferenza sulla comunicazione che si terrà dall’1 al 7 agosto 2024 a Roma” è l’esortazione che giunge dal Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione.
Per ulteriori informazioni, consultare anche la pagina Facebook e il profilo Instagram di “Shaping Tomorrow”.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.