(ANS – Roma) – Don Bosco è stato un grande innamorato della Madonna e il “filo” della sua presenza, forte e discreta, di mamma, maestra e ausiliatrice, non è mai venuto meno per ciascuno dei suoi figli. Non deve dunque meravigliare che anche tanta santità salesiana sia intessuta di profondissimi legami con Maria: ogni Servo o Serva di Dio, ogni beato e santo della Famiglia Salesiana intrattiene con lei un legame speciale, alcune volte totalizzante, come è stato per don Silvio Galli, SDB, o suor Antonietta Böhm, FMA. Questo 2024 è contraddistinto anche da due anniversari direttamente connessi ad alcune figure di santità salesiana: quelli del Santuario di Maria Ausiliatrice a Lubiana-Rakovnik, consacrato l’8 settembre 1924, e quello dell’arrivo nel 1924 dei Salesiani presso il Santuario mariano nazionale di Šaštín, in Slovacchia, dedicato all’Addolorata.
(ANS – Roma) – Quando mancano poco più di due settimane all’Assemblea Straordinaria Mondiale degli Exallievi, prevista dal 2 al 6 ottobre presso la Casa Madre dei Salesiani di Torino-Valdocco, ad animare i membri dell’associazione è direttamente il Delegato Mondiale per gli Exallievi dei Salesiani di Don Bosco, il salesiano coadiutore Domenico Duc Nam Nguyen, attraverso un breve video-messaggio.
(ANS – Roma) – A conclusione del Convegno Internazionale di Comunicazione “Shaping Tomorrow” (Roma, 1-7 agosto 2024), il Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Gildasio Mendes, aveva presentato pubblicamente i suoi due ultimi lavori letterari, dedicati entrambi a Don Bosco e motivati dal bicentenario del suo celebre Sogno dei Nove Anni. Essi sono i testi: “Come se vedesse l’invisibile” e “Parallels 15 and 20: Contemporary Research in Dialogue with Don Bosco”. Oggi ci illustra nel dettaglio senso e prospettive dei due libri.
(ANS – Roma) – Sono stati presieduti dal Card. Ángel Fernández Artime, giovedì 12 settembre 2024, presso la basilica salesiana del Sacro Cuore di Gesù a Roma, i funerali di don Alain Anne Robert Pinet, salesiano belga di 65 anni d’età, 44 di professione religiosa e 34 di sacerdozio. Il religioso, deceduto dopo una lunga malattia nella serata di martedì 10, risiedeva nella comunità della Sede Centrale Salesiana da poco più di un anno, e vi era arrivato, per potersi curare, dopo tanti anni di vita missionaria nelle presenze salesiane dell’Ispettoria cinese.
(ANS – Roma) – Dal 1° al 10 settembre 2024 si è radunata a Roma la Commissione Giuridica Precapitolare del Capitolo Generale 29° (CG29) – in programma a Torino-Valdocco dal 16 febbraio al 12 aprile 2025, sul tema “Appassionati per Gesù Cristo, dedicati ai giovani”. Hanno preso parte ai lavori il Segretario del Consiglio Generale, don Guido Garino; don Giorgio Degiorgi (Circoscrizione speciale Piemonte e Valle d’Aosta – ICP); don Kevin Mwandha (Visitatoria dell’Università Pontificia Salesiana – UPS); don Arockiam Stalin Dhanaraj (Ispettoria di India-Chennai – INM); e don David Albornoz Pavisic (Ispettoria del Cile – CIL). I lavori sono stati coordinati dal Procuratore Generale della Congregazione Salesiana, don Pier Fausto Frisoli.
(ANS – Roma) – Dopo la sessione inaugurale dello scorso maggio, la Commissione Internazionale Salesiana per l’Intelligenza Artificiale (ISCAI, in inglese) ha tenuto giovedì 5 settembre 2024, in modalità digitale, il suo secondo incontro. La commissione è composta da 14 membri, 12 dei quali hanno preso parte all’evento. Il raduno è stato presieduto da don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»