Capitolo Generale 28° (CG28) della Congregazione Salesiana
Sabato la Messa e la sessione di apertura ufficiale del Capitolo (in diretta su Facebook)
(Torino, 20 febbraio 2020) – Dopo questa prima settimana propedeutica ai lavori capitolari, con la presentazione delle relazioni del Consiglio Generale sul sessennio appena concluso e l’introduzione ai tre nuclei tematici (priorità dellamissione con i giovani, il profilo del salesiano di oggi, la missione condivisa con i laici), sabato prossimo, 22 febbraio, il CG28 entrerà pienamente nel vivo, con la Messa e la sessione di apertura ufficiale del Capitolo.
Per portare i contenuti e lo spirito del 28° Capitolo Generale della Congregazione Salesiana in tutte le case salesiane del mondo non c’è nulla di meglio che rendere possibile a tutti accedere, almeno virtualmente, alla Casa Madre salesiana di Torino-Valdocco. Per questo, anche considerato gli ampi riscontri ottenuti, si moltiplicano le trasmissioni in diretta sulla pagina Facebook di ANS.
La Messa d’apertura, nella Basilica di Maria Ausiliatrice, verrà trasmessa in diretta in lingua originale alle ore 8:00 (UTC+1). Successivamente, dal Teatro Grande di Valdocco, verrà diffusa la sessione d’apertura ufficiale, con la diretta disponibile in quattro canali linguistici (italiano, inglese, spagnolo e portoghese).
Alla cerimonia solenne è prevista la partecipazione di numerose autorità civili e religiose: sono stati invitati il sindaco della città di Torino, Chiara Appendino; l’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia; il Cardinale João Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; e numerosi porporati e prelati salesiani: i Cardinali Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga, Tarcisio Bertone e Ricardo Ezzati; e i monsignori Enrico dal Covolo, Adrianus van Luyn, Mario Toso, Vitaliy Krivitskiy, Calogero La Piana, Peter Štumpf, Joaquim da Silva Mendes, Luc Van Looy, Ludwig Schwarz…
Foltissima e di grande rilevanza sarà la partecipazione anche da parte dei Superiori Maggiori e dei Responsabili della Famiglia Salesiana. Saranno presenti, infatti:
- Madre Yvonne Reungoat, Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice;
- Antonio Boccia, Coordinatore Mondiale dei Salesiani Cooperatori;
- Renato Valera, Presidente Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) Primaria;
- i Presidenti delle Confederazioni degli Exallievi SDB ed FMA, rispettivamente Michal Hort e Maria Maghini;
- i Responsabili Mondiali delle Volontarie di Don Bosco e dei Volontari con Don Bosco;
- Dina Moscioni, Coordinatrice Generale dei Testimoni del Risorto;
- il diacono Guido Pedroni, Custode Generale della Comunità della Missione di Don Bosco;
- don Joe D’Souza, SDB, fondatore e Superiore Generale delle Discepole;
- don Jonas Abib, SDB, fondatore e Superiore Generale di Cancão Nova;
- Madre Teresia Furuki Ryoko, Superiora Generale delle Suore della Carità di Gesù;
- suor Luigina Bellomo, Vicaria Generale della Apostole della Sacra Famiglia;
- e delegazioni e rappresentanze di altri gruppi ancora.
Dopo la Messa e i messaggi di saluto, Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco, pronuncerà il discorso di apertura, al termine del quale il Regolatore del Capitolo, don Stefano Vanoli, dichiarerà ufficialmente aperto il CG28.
Non resta da far altro che sintonizzarsi sulla pagina Facebook di ANS.
Segnaliamo inoltre che su Flickr e YouTube sarà possibile troverà foto e video ufficiali; e non vanno dimenticati gli aggiornamenti quotidiani su Twitter e Instagram.
Per ulteriori informazioni:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel (da Torino): (+39) 011 399 01 57
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»