Mali – L’educazione come strumento per il cambiamento

06 Febbraio 2025

(ANS – Touba) – In un contesto di instabilità e difficoltà di accesso all’educazione, 150 giovani di Touba – un piccolo villaggio nel sud del Mali, quasi al confine con il Burkina Faso – hanno potuto partecipare a un progetto socioeducativo che ha rafforzato la loro formazione e il loro sviluppo personale. L’iniziativa, promossa dalla ONG salesiana “Bosco Global”, con il sostegno del Governo della Comunità Autonoma delle Isole Baleari, in Spagna, ha permesso di migliorare le strutture e le attività del centro giovanile e complesso scolare “Saint Jean Bosco” e di ampliare le opportunità di formazione, sia accademica, sia informale, per i giovani di questa comunità rurale.

Il centro giovanile è stato consolidato come spazio sicuro dove bambini e giovani possono imparare, condividere e crescere in un ambiente di fiducia. Grazie al progetto, sono state realizzate attività educative, culturali e sportive che hanno rafforzato le loro capacità personali, sociali e collettive. Inoltre, sia nella comunità educativa e centro giovanile salesiano “Sant Francesc de Sales”, sia che nella comunità locale, sono stati realizzati laboratori sul dialogo interculturale, sulla consapevolezza dei diritti umani, sulla cultura della pace e sulla co-educazione, promuovendo la partecipazione dei giovani alla costruzione di una società più giusta e coesa.

Una delle principali iniziative del progetto è stato il rinnovamento e l’ampliamento del centro giovanile, con la costruzione di una nuova sala polivalente che ha migliorato le condizioni dello spazio e ha permesso di ospitare più giovani. Questa ristrutturazione ha facilitato l’implementazione di nuove attività formative e ha creato un ambiente più adatto al loro sviluppo.

Inoltre, il centro ha raggiunto l’autosufficienza energetica grazie all’installazione di 12 pannelli solari, una risorsa fondamentale in una regione in cui le interruzioni di corrente sono frequenti e pregiudicano il funzionamento delle attività. Grazie a questo miglioramento, è stata garantita una fornitura elettrica stabile, che beneficia non solo gli utenti del centro, ma anche l’intera sostenibilità ambientale della comunità.

Al tempo stesso, il progetto ha posto particolare enfasi sull’emancipazione femminile delle ragazze, che spesso si trovano in una situazione di maggiore vulnerabilità. Almeno 30 ragazze hanno partecipato a percorsi di formazione specifici, dove hanno potuto conoscere i loro diritti e acquisire competenze professionali per migliorare le loro opportunità future. Queste formazioni hanno incluso alfabetizzazione di base, formazione ad attività generatrici di reddito come la produzione di sapone e olio, nonché spazi di incontro per rafforzare la loro partecipazione alla vita della comunità.

Questo approccio è stato fondamentale per abbattere le barriere della disuguaglianza e incoraggiare la partecipazione femminile in tutte le aree del centro, creando uno spazio in cui si sentano valorizzate e possano esprimere senza inibizioni le loro opinioni.

I risultati del progetto sono stati molto positivi. L’80% dei giovani partecipanti ha migliorato le proprie capacità educative e sociali e valuta il centro giovanile come un luogo che offre loro sostegno e strumenti per affrontare il futuro con maggiore sicurezza e fiducia. È stata inoltre rafforzata la consapevolezza dei giovani riguardo ai loro diritti e al loro ruolo attivo nella società, promuovendo una cittadinanza più impegnata.

“L’esperienza di Touba dimostra l’importanza di continuare a investire nell’educazione e in spazi che favoriscano la crescita personale e collettiva dei giovani. ‘Bosco Global’ e la comunità salesiana locale ribadiscono il nostro impegno a continuare a lavorare affinché i giovani di Touba abbiano accesso a un’istruzione di qualità e a opportunità che consentano loro di costruire un futuro migliore” affermano con nettezza i promotori del progetto.

I quali, infine, concludono: “Degno di nota è anche il fatto che questo progetto è stato reso possibile grazie al sostegno del Governo delle Isole Baleari, un esempio del valore della Cooperazione Internazionale nel trasformare le realtà e offrire nuove opportunità alle comunità più vulnerabili”.

Fonte: Salesianos.info

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".