Italia – Encuentro de párrocos y coordinadores de oratorio de la Inspectoría salesiana ...

Rímini, Italia – febrero de 2025 – Del 11 al 13 de febrero, los párrocos ...

Paraguay – Asamblea de Misioneros del Vicariato Apostólico del Chaco

Asunción, Paraguay – febrero de 2025 – Con el lema “Estamos llamados a ser ...

Italia – CG29, la mística de la vida salesiana: la experiencia de encontrar a Dios a través de los ...

(ANS – Turín) – El miércoles 19 de febrero de 2025, en la tercera jornada ...

Ecuador – Trabajando en unidad y proyección: encuentro de Planificación 2025 de la Red América ...

(ANS – Quito) – El Encuentro Anual de Planificación de la Red América ...

RMG – Salesianos Inspectorías: la Inspectoría “María Auxiliadora” de Brasil-San Pablo (BSP)

(ANS – Roma) – Iniciada en 1883, la Inspectoría salesiana con sede en San ...

India – La Inspectoría salesiana de Bangalore abre un centro de servicios sociales para personas ...

(ANS – Trivandrum) – Un moderno, cuidado y bien equipado Centro de Coordinación ...

Argentina – El oratorio de la escuela “Tulio García Fernández”

San Miguel de Tucumán, Argentina – 1927 – En esta antigua imagen en blanco y ...

RMG – CG29: en los canales sociales de ANS, las videoentrevistas a los protagonistas

(ANS – Roma) – Para hacer escuchar la viva voz de los capitulares presentes en estos ...

América – Tercer “Diálogo Previo” al Congreso Misionero Salesiano Americano 2025

(ANS) – El Congreso Misionero Salesiano Americano “Entrelazando Caminos” ...

Italia - La misión salesiana: "Da mihi animas" y la vida fraterna en las reflexiones del segundo ...

(ANS – Turín) - En el segundo día de los ejercicios espirituales del 29º ...

Il Convegno Mondiale di Comunicazione Sociale “Shaping Tomorrow”

30 Julio 2024
There is no translation available.

(Roma, 30 luglio 2024) – Dall’1 al 7 agosto 2024, presso le strutture dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, avrà luogo il Convegno Comunicazione 2024, dal titolo “Shaping Tomorrow” (Dare forma al domani), un’iniziativa del Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana e della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’UPS.

Il contesto comunicativo e istituzionale

Il tema dell’intelligenza digitale e artificiale è presente in tutti i media, su Internet, nelle reti e nella vita di tutti. I giovani vivono in una cultura digitale. E questo nuovo habitat solleva grandi interrogativi in questi tempi in cui tutto sta diventando virtuale.

I Salesiani di Don Bosco, come educatori dei giovani, camminano con loro nella cosiddetta cultura digitale, e insieme a loro vogliono capire meglio cosa significa vivere in questo complesso universo digitale.

Le sfide

Come essere protagonisti della comunicazione digitale e non semplici spettatori? Come vivere nel mondo digitale con attenzione alla persona umana e all’etica? Come creare abitudini sane per vivere nel mondo virtuale con salute mentale ed emotiva? Come utilizzare il mondo digitale in modo creativo, collaborativo e professionale? Come educare ed evangelizzare nella cultura digitale di oggi? Come possiamo includere migranti, rifugiati e indigeni nella cultura digitale, rispettando i loro diritti, le loro culture e le loro comunità?

A queste e a molte altre domande cercherà di dare risposta il convegno “Shaping Tomorrow”, coordinato dai salesiani don Fabio Pasqualetti, don Maciej Makuła e don Ricardo Campoli.

La visione

Tale appuntamento, in linea con la visione educativa ed evangelizzatrice di Papa Francesco e della Congregazione Salesiana, si propone di ampliare l’impegno dei salesiani nel campo della comunicazione, aprendo il dialogo con le diverse culture, promuovendo il ruolo dei giovani e l’inclusione digitale e realizzando la trasformazione digitale.

I partecipanti

Vi prenderanno parte circa 200 persone, delegati per la comunicazione e membri delle loro Équipe di comunicazione, oltre a selezionate personalità, provenienti da diverse nazioni di tutti e cinque i continenti, che si incontreranno a Roma presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) per discutere tra esperti dei diversi temi legati alla comunicazione.

Gli obiettivi

L’obiettivo principale del convegno, che si sviluppa lungo le linee guida del Settore per una comunicazione evangelica, sinodale, salesiana, convergente e artistica, è quello di approfondire la comunicazione sociale nella Congregazione Salesiana, e di aiutare a orientare la comunicazione nella Famiglia Salesiana (FS); contemporaneamente, il convegno mira anche a conoscere ed approfondire sempre di più il mondo della comunicazione dei giovani, con i giovani e per i giovani; a creare reti mondiali di narrazione comunicativa, per far crescere cristiani maturi e cittadini onesti; e a dare continuità alle attività che la Congregazione Salesiana sta svolgendo, per rispondere con creatività e identità salesiana alle opportunità e alle sfide del mondo digitale e dell’Intelligenza Artificiale (AI); ricordando, sempre, infine, che per i salesiani comunicare significa sempre anche educare e testimoniare.

I temi

  • Nell’ambito della settimana di lavori tanti saranno gli argomenti che verranno affrontati. Ecco di seguito i principali temi di confronto:
  • Comunicare per crescere insieme e farsi prossimo.
  • Cambiamento epocale: cultura digitale e Intelligenza Artificiale.
  • Educatori e comunicatori nell’infosfera.
  • Creatori di nuovi linguaggi e paradigmi per l’evangelizzazione.
  • Comunicazione interna ed esterna nella Chiesa e nella Congregazione Salesiana.
  • Ecologia, cambiamenti climatici, migranti e i rifugiati.
  • La comunicazione dell’incontro.
  • Linee guida della comunicazione salesiana.

Il programma

La giornata di giovedì 1° agosto sarà riservata all’accoglienza e alla sistemazione dei partecipanti, con il benvenuto che verrà rivolto loro nelle rispettive case ospitanti.

Le attività ufficiali inizieranno venerdì 2 agosto: dopo l’apertura ufficiale delle attività, don Fabio Pasqualetti, Decano della FSC, introdurrà la prima relazione, dal titolo: “Cambiamento epocale: cultura digitale e Intelligenza Artificiale”, seguita, sempre in mattinata, da quella di Fabio Bolzetta, giornalista e Presidente dell’Associazione dei Webmaster Cattolici (WECA), su “Cambiamenti epocali nella comunicazione”.
Nel pomeriggio la religiosa Xiskya Valladares, co-fondatrice del progetto di evangelizzazione digitale “iMisión”, condurrà l’intervento “Creatori di nuovi linguaggi e paradigmi per l’evangelizzazione, specialmente nell’ambiente digitale”; mentre il giornalista e Presidente dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) – Lazio, Maurizio di Schino, parlerà della “Comunicazione con e di migranti e rifugiati”.

Sabato 3 agosto suor Xiskya Valladares interverrà nuovamente sulle buone pratiche di evangelizzazione nelle reti sociali; e Fabio Bolzetta parlerà della Chiesa nel digitale e dell’approccio alle nuove tecnologie nella comunicazione ecclesiale.
Il pomeriggio sarà dedicato invece alla visita ai centri di comunicazione di Radio Vaticana e della Sala Stampa della Santa Sede.

La giornata di domenica 4 agosto offrirà occasioni per un maggiore relax. I partecipanti avranno così la possibilità di partecipare all’Eucaristia domenicale e poi di ammirare le bellezze storiche della Città Eterna, con visite guidate al mattino e al pomeriggio.

Lunedì 5 i lavori riprenderanno con grande intensità: al mattino, con due diverse sessioni, il sociologo e demografo Mark McCrindle spiegherà come comunicare con le nuove generazioni, specie le Generazioni Zeta ed Alfa; mentre al pomeriggio la vaticanista Valentina Alazraki presenterà due sessioni: una sulla comunicazione interna ed esterna nella Chiesa, a confronto tra tre Papi (Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco); e una sulla comunicazione di crisi.
La ricca giornata si completerà con l’intervento della giornalista Laura Wagner-Meyer, che fornirà 10 consigli su come interagire con la Generazione Zeta.

Martedì 6 lo youtuber Simone Ferretti svilupperà tre sessioni: una teorica e una laboratoriale sul Giornalismo Mobile, e l’ultima sulla creazione di contenuti digitali. Dopo il pranzo Laura Wagner-Meyer approfondirà il ruolo di migranti e rifugiati nel contesto della comunicazione con le giovani generazioni attraverso i social media; e Andy Stalman, imprenditore e scrittore, traccerà la sua prospettiva su come la Chiesa possa comprendere ed utilizzare al meglio le trasformazioni digitali in corso nel mondo.

Infine, nella giornata conclusiva di mercoledì 7 agosto i lavori riprenderanno con un nuovo intervento di Andy Stalman su come migliorare il lavoro salesiano nel mondo attraverso una buona brand strategy, con la definizione dell’identità istituzionale e la stesura del corrispondente piano strategico;  e da ultimo Donatella Parisi, Responsabile della comunicazione del Centro di Alta Formazione “Laudato Si” del Vaticano, affronterà l’argomento della comunicazione con i migranti e rifugiati.
L’assemblea di sintesi finale concluderà i lavori.

I relatori

  • Valentina Alazraki, giornalista vaticanista;
  • Fabio Bolzetta, giornalista e Presidente dell’Associazione dei Webmaster Cattolici (WECA);
  • Maurizio di Schino, giornalista e Presidente dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) – Lazio;
  • Simone Ferretti, youtuber e creatori di contenuti digitali;
  • Mark McCrindle, sociologo e demografo;
  • Fabio Pasqualetti, docente, Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’UPS;
  • Donatella Parisi, giornalista e responsabile della comunicazione del Centro di Alta Formazione “Laudato Si” del Vaticano;
  • Andy Stalman, imprenditore e scrittore;
  • Xiskya Valladares, co-fondatrice del progetto di evangelizzazione digitale “iMisión”;
  • Laura Wagner-Meyer, giornalista.

Invito e contatti

Siete tutti invitati a partecipare alla conferenza sulla comunicazione che si terrà dall’1 al 7 agosto 2024 a Roma” è l’esortazione che giunge dal Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione.

Per ulteriori informazioni, consultare anche la pagina Facebook e il profilo Instagram di “Shaping Tomorrow”.

ENTREVISTAS

  • RMG – Preparación, objetivos, retos y perspectivas del CG29: en diálogo con el Regulador, P. Alphonse Owoudou.

    (ANS - RMG) - A pocos días del inicio del 29º Capítulo General (CG29) de la Congregación Salesiana, el P. Alphonse Owoudou, Consejero para la Región África-Madagascar y Regulador del CG29, cuenta en detalles, a través de una articulada entrevista, el trabajo que precede y subyace a este acontecimiento, indicando el espíritu que lo animará y las actitudes y condiciones para que sea verdaderamente un Cenáculo en el que pueda actuar el Espíritu Santo, en beneficio de la Congregación, de la misión salesiana y de los jóvenes del mundo.

EDITORIAL

  • RMG – Don Bosco: “El Santo Fascinante”

    (ANS – Roma) - Don Bosco es quizás el santo más extraordinario y fascinante que la historia haya producido. La humilde obra que inició por el bien de sus pobres y abandonados jóvenes en Italia ha dado resultados asombrosos; hoy hay casi 14.000 Salesianos que trabajan en 138 países, y más de 200.000 miembros pertenecientes a los 32 grupos de la Familia Salesiana en el mundo, compartiendo el carisma de Don Bosco en medio de los jóvenes necesitados.

EVENTOS

  • India – Los jóvenes de INS celebran la fiesta de Don Bosco con la gran final de Ka Sur Kynud S-3

    (ANS – Shillong) – Los jóvenes de la Inspectoría “San Juan Pablo II” de India-Shillong (INS) celebraron la fiesta de san Juan Bosco con la gran final del concurso de canto titulado Ka Sur Kynud, Temporada 3. Organizado por Don Bosco Media Network Television (DBMNTv), el Departamento de Comunicación Social de INS, en el centro juvenil Don Bosco de Laitumkhrah, en Shillong, esta competencia artística, de una duración de dos meses e inspirada en el concurso de canto mundial The Voice, concluyó el 31 de enero de 2025, en coincidencia con la solemnidad de san Juan Bosco.

PROFUNDIZACIÓN

  • Estados Unidos – En el Día Mundial del Enfermo, Salesian Missions resalta los programas médicos para las personas necesitadas en todo el mundo

    (ANS – New Rochelle) – Salesian Missions, la Procura Misionera salesiana de New Rochelle, en los Estados Unidos, se une a las organizaciones católicas de todo el mundo para honrar el Día Mundial del Enfermo. Cada año, el 11 de febrero, el papa Francisco celebra la jornada con un mensaje especial en el cual invita a la cercanía espiritual y física con todos aquellos que están enfermos. Fue san Juan Pablo II quien instituyó este día “para alentar al pueblo de Dios, a las instituciones de salud católicas y a la sociedad civil a estar cada vez más atentos a los enfermos y a aquellos que los cuidan”.

MENSAJE DEL RECTOR MAYOR

  • Buenos, fieles y valientes servidores

    EL MENSAJE DEL VICARIO DEL RECTOR MAYOR, Don Stefano Martoglio

    En este Año Jubilar, en este mundo difícil, se nos invita a ponernos en pie, a comenzar de nuevo y a recorrer, en novedad de vida, nuestro camino como hombres y creyentes.

Video ES

InfoANS

ANS - “Agencia iNfo Salesiana” - es un periódico plurisemanal telemático, órgano de comunicación de la Congregación Salesiana, inscrito en el Registro de la Prensa del Tribunal de Roma, Nº. 153/2007.

Este sitio utiliza cookies, para mejorar la experiencia del usuario y por motivos estadísticos. Al entrar en esta página declaro que estoy de acuerdo con el uso de cookies. para saber más o negarse a usar este servicio has clic en el botón "Más informaciones"