Il Convegno Mondiale di Comunicazione Sociale “Shaping Tomorrow”
(Roma, 30 luglio 2024) – Dall’1 al 7 agosto 2024, presso le strutture dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, avrà luogo il Convegno Comunicazione 2024, dal titolo “Shaping Tomorrow” (Dare forma al domani), un’iniziativa del Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana e della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’UPS.
Il contesto comunicativo e istituzionale
Il tema dell’intelligenza digitale e artificiale è presente in tutti i media, su Internet, nelle reti e nella vita di tutti. I giovani vivono in una cultura digitale. E questo nuovo habitat solleva grandi interrogativi in questi tempi in cui tutto sta diventando virtuale.
I Salesiani di Don Bosco, come educatori dei giovani, camminano con loro nella cosiddetta cultura digitale, e insieme a loro vogliono capire meglio cosa significa vivere in questo complesso universo digitale.
Le sfide
Come essere protagonisti della comunicazione digitale e non semplici spettatori? Come vivere nel mondo digitale con attenzione alla persona umana e all’etica? Come creare abitudini sane per vivere nel mondo virtuale con salute mentale ed emotiva? Come utilizzare il mondo digitale in modo creativo, collaborativo e professionale? Come educare ed evangelizzare nella cultura digitale di oggi? Come possiamo includere migranti, rifugiati e indigeni nella cultura digitale, rispettando i loro diritti, le loro culture e le loro comunità?
A queste e a molte altre domande cercherà di dare risposta il convegno “Shaping Tomorrow”, coordinato dai salesiani don Fabio Pasqualetti, don Maciej Makuła e don Ricardo Campoli.
La visione
Tale appuntamento, in linea con la visione educativa ed evangelizzatrice di Papa Francesco e della Congregazione Salesiana, si propone di ampliare l’impegno dei salesiani nel campo della comunicazione, aprendo il dialogo con le diverse culture, promuovendo il ruolo dei giovani e l’inclusione digitale e realizzando la trasformazione digitale.
I partecipanti
Vi prenderanno parte circa 200 persone, delegati per la comunicazione e membri delle loro Équipe di comunicazione, oltre a selezionate personalità, provenienti da diverse nazioni di tutti e cinque i continenti, che si incontreranno a Roma presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) per discutere tra esperti dei diversi temi legati alla comunicazione.
Gli obiettivi
L’obiettivo principale del convegno, che si sviluppa lungo le linee guida del Settore per una comunicazione evangelica, sinodale, salesiana, convergente e artistica, è quello di approfondire la comunicazione sociale nella Congregazione Salesiana, e di aiutare a orientare la comunicazione nella Famiglia Salesiana (FS); contemporaneamente, il convegno mira anche a conoscere ed approfondire sempre di più il mondo della comunicazione dei giovani, con i giovani e per i giovani; a creare reti mondiali di narrazione comunicativa, per far crescere cristiani maturi e cittadini onesti; e a dare continuità alle attività che la Congregazione Salesiana sta svolgendo, per rispondere con creatività e identità salesiana alle opportunità e alle sfide del mondo digitale e dell’Intelligenza Artificiale (AI); ricordando, sempre, infine, che per i salesiani comunicare significa sempre anche educare e testimoniare.
I temi
- Nell’ambito della settimana di lavori tanti saranno gli argomenti che verranno affrontati. Ecco di seguito i principali temi di confronto:
- Comunicare per crescere insieme e farsi prossimo.
- Cambiamento epocale: cultura digitale e Intelligenza Artificiale.
- Educatori e comunicatori nell’infosfera.
- Creatori di nuovi linguaggi e paradigmi per l’evangelizzazione.
- Comunicazione interna ed esterna nella Chiesa e nella Congregazione Salesiana.
- Ecologia, cambiamenti climatici, migranti e i rifugiati.
- La comunicazione dell’incontro.
- Linee guida della comunicazione salesiana.
Il programma
La giornata di giovedì 1° agosto sarà riservata all’accoglienza e alla sistemazione dei partecipanti, con il benvenuto che verrà rivolto loro nelle rispettive case ospitanti.
Le attività ufficiali inizieranno venerdì 2 agosto: dopo l’apertura ufficiale delle attività, don Fabio Pasqualetti, Decano della FSC, introdurrà la prima relazione, dal titolo: “Cambiamento epocale: cultura digitale e Intelligenza Artificiale”, seguita, sempre in mattinata, da quella di Fabio Bolzetta, giornalista e Presidente dell’Associazione dei Webmaster Cattolici (WECA), su “Cambiamenti epocali nella comunicazione”.
Nel pomeriggio la religiosa Xiskya Valladares, co-fondatrice del progetto di evangelizzazione digitale “iMisión”, condurrà l’intervento “Creatori di nuovi linguaggi e paradigmi per l’evangelizzazione, specialmente nell’ambiente digitale”; mentre il giornalista e Presidente dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) – Lazio, Maurizio di Schino, parlerà della “Comunicazione con e di migranti e rifugiati”.
Sabato 3 agosto suor Xiskya Valladares interverrà nuovamente sulle buone pratiche di evangelizzazione nelle reti sociali; e Fabio Bolzetta parlerà della Chiesa nel digitale e dell’approccio alle nuove tecnologie nella comunicazione ecclesiale.
Il pomeriggio sarà dedicato invece alla visita ai centri di comunicazione di Radio Vaticana e della Sala Stampa della Santa Sede.
La giornata di domenica 4 agosto offrirà occasioni per un maggiore relax. I partecipanti avranno così la possibilità di partecipare all’Eucaristia domenicale e poi di ammirare le bellezze storiche della Città Eterna, con visite guidate al mattino e al pomeriggio.
Lunedì 5 i lavori riprenderanno con grande intensità: al mattino, con due diverse sessioni, il sociologo e demografo Mark McCrindle spiegherà come comunicare con le nuove generazioni, specie le Generazioni Zeta ed Alfa; mentre al pomeriggio la vaticanista Valentina Alazraki presenterà due sessioni: una sulla comunicazione interna ed esterna nella Chiesa, a confronto tra tre Papi (Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco); e una sulla comunicazione di crisi.
La ricca giornata si completerà con l’intervento della giornalista Laura Wagner-Meyer, che fornirà 10 consigli su come interagire con la Generazione Zeta.
Martedì 6 lo youtuber Simone Ferretti svilupperà tre sessioni: una teorica e una laboratoriale sul Giornalismo Mobile, e l’ultima sulla creazione di contenuti digitali. Dopo il pranzo Laura Wagner-Meyer approfondirà il ruolo di migranti e rifugiati nel contesto della comunicazione con le giovani generazioni attraverso i social media; e Andy Stalman, imprenditore e scrittore, traccerà la sua prospettiva su come la Chiesa possa comprendere ed utilizzare al meglio le trasformazioni digitali in corso nel mondo.
Infine, nella giornata conclusiva di mercoledì 7 agosto i lavori riprenderanno con un nuovo intervento di Andy Stalman su come migliorare il lavoro salesiano nel mondo attraverso una buona brand strategy, con la definizione dell’identità istituzionale e la stesura del corrispondente piano strategico; e da ultimo Donatella Parisi, Responsabile della comunicazione del Centro di Alta Formazione “Laudato Si” del Vaticano, affronterà l’argomento della comunicazione con i migranti e rifugiati.
L’assemblea di sintesi finale concluderà i lavori.
I relatori
- Valentina Alazraki, giornalista vaticanista;
- Fabio Bolzetta, giornalista e Presidente dell’Associazione dei Webmaster Cattolici (WECA);
- Maurizio di Schino, giornalista e Presidente dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) – Lazio;
- Simone Ferretti, youtuber e creatori di contenuti digitali;
- Mark McCrindle, sociologo e demografo;
- Fabio Pasqualetti, docente, Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’UPS;
- Donatella Parisi, giornalista e responsabile della comunicazione del Centro di Alta Formazione “Laudato Si” del Vaticano;
- Andy Stalman, imprenditore e scrittore;
- Xiskya Valladares, co-fondatrice del progetto di evangelizzazione digitale “iMisión”;
- Laura Wagner-Meyer, giornalista.
Invito e contatti
“Siete tutti invitati a partecipare alla conferenza sulla comunicazione che si terrà dall’1 al 7 agosto 2024 a Roma” è l’esortazione che giunge dal Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione.
Per ulteriori informazioni, consultare anche la pagina Facebook e il profilo Instagram di “Shaping Tomorrow”.
GALERIA DE FOTOS
ENTREVISTAS
-
RMG - Preparação, objetivos, desafios e perspectivas do CG29: em diálogo com o Regulador, P. Alphonse Owoudou
(ANS - RMG) - A poucos dias do início do 29º Capítulo Geral (CG29) da Congregação Salesiana, o P. Alphonse Owoudou, Conselheiro para a Região África-Madagascar e Regulador do CG29, conta em detalhes, através de uma entrevista articulada, o trabalho que precede e fundamenta esta nomeação, indicando o espírito que o animará e as atitudes e condições para torná-lo verdadeiramente um Cenáculo em que o Espírito Santo possa agir, em benefício da Congregação, da missão salesiana e dos jovens do mundo.
EDITORIAL
-
RMG – Dom Bosco – “Santo Fascinante”
(ANS – Roma) - Dom Bosco é talvez o santo mais extraordinário e fascinante que a história produziu. A humilde obra que iniciou na Itália para o bem de seus jovens pobres e abandonados produziu resultados surpreendentes. Hoje são quase 14.000 os Salesianos que trabalham em 136 países; e mais de 200.000 os membros que pertencem aos 32 Grupos da Família Salesiana, e compartilham o carisma de Dom Bosco pelos jovens necessitados.
EVENTOS
-
Índia – Jovens da INS celebram a festa de Dom Bosco com o grande final de Ka Sur Kynud S-3
(ANS – Shillong) – Os jovens da Inspetoria São João Paulo II, da Índia- Shillong (INS) celebraram a Festa de São João Bosco com o Grande Final da terceira temporada do concurso de canto Ka Sur Kynud. Organizado pelo Don Bosco Media Network Television ( DBMNTv), Departamento de Comunicação Social do INS, no Centro Juvenil Don Bosco de Laitumkhrah, em Shillong. Este concurso de arte de dois meses, inspirado no concurso mundial de canto The Voice terminou em 31 de janeiro de 2025, coincidindo com a solenidade de São João Bosco.
APROFUNDAMENTO
-
Estados Unidos – No Dia Mundial do Enfermo, ‘Salesian Missions’ destaca iniciativas médicas destinadas a pessoas carentes em todo o mundo
(ANS - New Rochelle) – A Procuradoria Missionária ‘Salesian Missions’, em New Rochelle-NY, EUA, continua a unir-se a outras Organizações Católicas de todo o mundo para comemorar o Dia Mundial do Enfermo. Todos os anos, em 11 de fevereiro, o Papa celebra o Dia com uma Mensagem especial convidando à proximidade espiritual e física a todos os Doentes. Foi São João Paulo II quem instituiu a Data "para incentivar o Povo de Deus, as Instituições católicas de saúde e a Sociedade civil a estarem cada vez mais atentos aos doentes e seus cuidadores".
MENSAGENS DO REITOR-MOR
-
SERVOS BONS, FIÉIS E CORAJOSOS
A MENSAGEM DO VIGÁRIO DO REITOR-MOR, P. Stefano Martoglio
Neste Ano Jubilar e neste mundo tão difícil, somos convidados a levantar-nos, a repartir e a percorrer em novidade de vida o nosso caminho de pessoas credentes.