Italy – Meeting of Parish Priests and Oratory Leaders of the Lombardo-Emiliana Salesian Province

Rimini, Italy – February 2025 – From February 11 to 13, the Parish Priests and Oratory ...

Paraguay – Assembly of Missionaries of the Apostolic Vicariate of Chaco

Asunción, Paraguay – February 2025 – Under the theme "We Are Called to Be ...

Italy – GC29, The Mysticism of Salesian Life: The Experience of Encountering God Through Young ...

(ANS – Turin) – On Wednesday, February 19, 2025, during the third day of the Spiritual ...

Ecuador – Working in Unity and Looking to the Future: Planning Meeting of the Salesian Social ...

(ANS - Quito) - The annual planning meeting of the Salesian Social America Network (RASS) took ...

RMG – SDB Provinces: The “Mary Help of Christians” Province of Brazil-São Paulo (BSP)

(ANS – Rome) – Established in 1883, the Salesian Province based in São ...

India – Salesian Province of Bangalore Opens Social Service Centre for vulnerable in society

(ANS – Trivandrum) – A beautiful, modern, and well-equipped Social Work Coordination ...

Argentina – The Oratory of the "Tulio García Fernández" School

San Miguel de Tucumán (Saint Michael of Tucuman), Argentina – 1927 – This ...

RMG – GC29: Video Interviews with Key Figures on ANS Social Media Channels

(ANS – Rome) – To bring the voices of the Chapter members currently gathered in ...

America – Third “Preparatory Dialogue” for the 2025 Salesian Missionary Congress of America

(ANS) – The Salesian Missionary Congress of America, “Interweaving Paths”, will ...

Italy - The Salesian Mission: "Da mihi animas" and Fraternal Life in the Reflections of the Second ...

(ANS – Turin) - On the second day of the spiritual retreat of the 29th General Chapter ...

Il Convegno Mondiale di Comunicazione Sociale “Shaping Tomorrow”

30 July 2024
There is no translation available.

(Roma, 30 luglio 2024) – Dall’1 al 7 agosto 2024, presso le strutture dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, avrà luogo il Convegno Comunicazione 2024, dal titolo “Shaping Tomorrow” (Dare forma al domani), un’iniziativa del Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana e della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’UPS.

Il contesto comunicativo e istituzionale

Il tema dell’intelligenza digitale e artificiale è presente in tutti i media, su Internet, nelle reti e nella vita di tutti. I giovani vivono in una cultura digitale. E questo nuovo habitat solleva grandi interrogativi in questi tempi in cui tutto sta diventando virtuale.

I Salesiani di Don Bosco, come educatori dei giovani, camminano con loro nella cosiddetta cultura digitale, e insieme a loro vogliono capire meglio cosa significa vivere in questo complesso universo digitale.

Le sfide

Come essere protagonisti della comunicazione digitale e non semplici spettatori? Come vivere nel mondo digitale con attenzione alla persona umana e all’etica? Come creare abitudini sane per vivere nel mondo virtuale con salute mentale ed emotiva? Come utilizzare il mondo digitale in modo creativo, collaborativo e professionale? Come educare ed evangelizzare nella cultura digitale di oggi? Come possiamo includere migranti, rifugiati e indigeni nella cultura digitale, rispettando i loro diritti, le loro culture e le loro comunità?

A queste e a molte altre domande cercherà di dare risposta il convegno “Shaping Tomorrow”, coordinato dai salesiani don Fabio Pasqualetti, don Maciej Makuła e don Ricardo Campoli.

La visione

Tale appuntamento, in linea con la visione educativa ed evangelizzatrice di Papa Francesco e della Congregazione Salesiana, si propone di ampliare l’impegno dei salesiani nel campo della comunicazione, aprendo il dialogo con le diverse culture, promuovendo il ruolo dei giovani e l’inclusione digitale e realizzando la trasformazione digitale.

I partecipanti

Vi prenderanno parte circa 200 persone, delegati per la comunicazione e membri delle loro Équipe di comunicazione, oltre a selezionate personalità, provenienti da diverse nazioni di tutti e cinque i continenti, che si incontreranno a Roma presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) per discutere tra esperti dei diversi temi legati alla comunicazione.

Gli obiettivi

L’obiettivo principale del convegno, che si sviluppa lungo le linee guida del Settore per una comunicazione evangelica, sinodale, salesiana, convergente e artistica, è quello di approfondire la comunicazione sociale nella Congregazione Salesiana, e di aiutare a orientare la comunicazione nella Famiglia Salesiana (FS); contemporaneamente, il convegno mira anche a conoscere ed approfondire sempre di più il mondo della comunicazione dei giovani, con i giovani e per i giovani; a creare reti mondiali di narrazione comunicativa, per far crescere cristiani maturi e cittadini onesti; e a dare continuità alle attività che la Congregazione Salesiana sta svolgendo, per rispondere con creatività e identità salesiana alle opportunità e alle sfide del mondo digitale e dell’Intelligenza Artificiale (AI); ricordando, sempre, infine, che per i salesiani comunicare significa sempre anche educare e testimoniare.

I temi

  • Nell’ambito della settimana di lavori tanti saranno gli argomenti che verranno affrontati. Ecco di seguito i principali temi di confronto:
  • Comunicare per crescere insieme e farsi prossimo.
  • Cambiamento epocale: cultura digitale e Intelligenza Artificiale.
  • Educatori e comunicatori nell’infosfera.
  • Creatori di nuovi linguaggi e paradigmi per l’evangelizzazione.
  • Comunicazione interna ed esterna nella Chiesa e nella Congregazione Salesiana.
  • Ecologia, cambiamenti climatici, migranti e i rifugiati.
  • La comunicazione dell’incontro.
  • Linee guida della comunicazione salesiana.

Il programma

La giornata di giovedì 1° agosto sarà riservata all’accoglienza e alla sistemazione dei partecipanti, con il benvenuto che verrà rivolto loro nelle rispettive case ospitanti.

Le attività ufficiali inizieranno venerdì 2 agosto: dopo l’apertura ufficiale delle attività, don Fabio Pasqualetti, Decano della FSC, introdurrà la prima relazione, dal titolo: “Cambiamento epocale: cultura digitale e Intelligenza Artificiale”, seguita, sempre in mattinata, da quella di Fabio Bolzetta, giornalista e Presidente dell’Associazione dei Webmaster Cattolici (WECA), su “Cambiamenti epocali nella comunicazione”.
Nel pomeriggio la religiosa Xiskya Valladares, co-fondatrice del progetto di evangelizzazione digitale “iMisión”, condurrà l’intervento “Creatori di nuovi linguaggi e paradigmi per l’evangelizzazione, specialmente nell’ambiente digitale”; mentre il giornalista e Presidente dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) – Lazio, Maurizio di Schino, parlerà della “Comunicazione con e di migranti e rifugiati”.

Sabato 3 agosto suor Xiskya Valladares interverrà nuovamente sulle buone pratiche di evangelizzazione nelle reti sociali; e Fabio Bolzetta parlerà della Chiesa nel digitale e dell’approccio alle nuove tecnologie nella comunicazione ecclesiale.
Il pomeriggio sarà dedicato invece alla visita ai centri di comunicazione di Radio Vaticana e della Sala Stampa della Santa Sede.

La giornata di domenica 4 agosto offrirà occasioni per un maggiore relax. I partecipanti avranno così la possibilità di partecipare all’Eucaristia domenicale e poi di ammirare le bellezze storiche della Città Eterna, con visite guidate al mattino e al pomeriggio.

Lunedì 5 i lavori riprenderanno con grande intensità: al mattino, con due diverse sessioni, il sociologo e demografo Mark McCrindle spiegherà come comunicare con le nuove generazioni, specie le Generazioni Zeta ed Alfa; mentre al pomeriggio la vaticanista Valentina Alazraki presenterà due sessioni: una sulla comunicazione interna ed esterna nella Chiesa, a confronto tra tre Papi (Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco); e una sulla comunicazione di crisi.
La ricca giornata si completerà con l’intervento della giornalista Laura Wagner-Meyer, che fornirà 10 consigli su come interagire con la Generazione Zeta.

Martedì 6 lo youtuber Simone Ferretti svilupperà tre sessioni: una teorica e una laboratoriale sul Giornalismo Mobile, e l’ultima sulla creazione di contenuti digitali. Dopo il pranzo Laura Wagner-Meyer approfondirà il ruolo di migranti e rifugiati nel contesto della comunicazione con le giovani generazioni attraverso i social media; e Andy Stalman, imprenditore e scrittore, traccerà la sua prospettiva su come la Chiesa possa comprendere ed utilizzare al meglio le trasformazioni digitali in corso nel mondo.

Infine, nella giornata conclusiva di mercoledì 7 agosto i lavori riprenderanno con un nuovo intervento di Andy Stalman su come migliorare il lavoro salesiano nel mondo attraverso una buona brand strategy, con la definizione dell’identità istituzionale e la stesura del corrispondente piano strategico;  e da ultimo Donatella Parisi, Responsabile della comunicazione del Centro di Alta Formazione “Laudato Si” del Vaticano, affronterà l’argomento della comunicazione con i migranti e rifugiati.
L’assemblea di sintesi finale concluderà i lavori.

I relatori

  • Valentina Alazraki, giornalista vaticanista;
  • Fabio Bolzetta, giornalista e Presidente dell’Associazione dei Webmaster Cattolici (WECA);
  • Maurizio di Schino, giornalista e Presidente dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) – Lazio;
  • Simone Ferretti, youtuber e creatori di contenuti digitali;
  • Mark McCrindle, sociologo e demografo;
  • Fabio Pasqualetti, docente, Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’UPS;
  • Donatella Parisi, giornalista e responsabile della comunicazione del Centro di Alta Formazione “Laudato Si” del Vaticano;
  • Andy Stalman, imprenditore e scrittore;
  • Xiskya Valladares, co-fondatrice del progetto di evangelizzazione digitale “iMisión”;
  • Laura Wagner-Meyer, giornalista.

Invito e contatti

Siete tutti invitati a partecipare alla conferenza sulla comunicazione che si terrà dall’1 al 7 agosto 2024 a Roma” è l’esortazione che giunge dal Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione.

Per ulteriori informazioni, consultare anche la pagina Facebook e il profilo Instagram di “Shaping Tomorrow”.

INTERVIEWS

  • RMG - Preparation, objectives, challenges and perspectives of GC29: in dialogue with the Moderator, Fr Alphonse Owoudou

    (ANS - RMG) - Just a few days before the beginning of the 29th General Chapter (GC29) of the Salesian Congregation, Fr Alphonse Owoudou, Councillor for the Africa-Madagascar Region and Moderator of GC29, recounts in detail, through an articulate interview, the work preceding and underlying this responsibility, indicating the spirit that will animate it and the attitudes and conditions to make it truly a Cenacle in which the Holy Spirit can act, for the benefit of the Congregation, the Salesian mission and the youth of the world.

EDITORIAL

  • RMG – Don Bosco: “The Fascinating Saint”

    (ANS - Rome) - Don Bosco is perhaps the most amazing and fascinating saint, history has ever produced. The humble work which he began for the welfare of his poor and abandoned boys in Italy has produced astonishing results, and today there are nearly 14000 Salesians working in 138 countries, and there are more than 200,000 members belonging to the 32 groups of the worldwide Salesian Family sharing the charism of Don Bosco and reaching out to the needy young people.

EVENTS

  • India – INS youth solemnise Don Bosco’s Feast Day with ‘Ka Sur Kynud S-3’ Grand Finale

    (ANS – Shillong) – The Youth of St John Paul II, Shillong Province, celebrated the Feast Day of St. John Bosco with the Grand Finale of “Ka Sur Kynud, Season 3.” Organised by Don Bosco Media Network Television, the Social Communication Department of the Province, at Don Bosco Youth Centre, Laitumkhrah, Shillong, this two-month-long singing competition, which imitates the global singing competition The Voice, concluded on 31 January 2025, coinciding with the Solemnity of St John Bosco.

SPECIAL REPORTS

  • United States – CATHOLIC WORLD DAY OF THE SICK: Salesian Missions highlights medical programs for people in need around the globe

    (ANS – New Rochelle) – Salesian Missions, the U.S. development arm of the Salesians of Don Bosco, joins Catholic organizations around the globe in honoring the Catholic World Day of the Sick. Every year on Feb. 11, the Pope marks the day with a special message calling for spiritual and physical closeness to all those who are ill. Saint John Paul II instituted the day “to encourage the people of God, Catholic health institutions and civil society to be increasingly attentive to the sick and to those who care for them.”

MESSAGES OF THE RECTOR MAJOR

  • GOOD, FAITHFUL, AND COURAGEOUS SERVANTS

    THE MESSAGE OF THE VICAR OF THE RECTOR MAJOR, Fr Stefano Martoglio, SDB 

    During this Jubilee year, in this difficult world, we are invited to rise up, set out again, and, in newness of life, make our journey as human beings and believers.

Video EN

InfoANS

ANS - “Agenzia iNfo Salesiana” is a on-line almost daily publication, the communication agency of the Salesian Congregation enrolled in the Press Register of the Tibunal of Rome as n 153/2007.

This site also uses third-party cookies to improve user experience and for statistical purposes. By scrolling through this page or by clicking on any of its elements, you consent to the use of cookies. To learn more or to opt out, click "Further Information".