RMG – SDB Ispettoria: la Visitatoria “Nostra Signora dell’Africa” dell’Africa Tropicale-Equatoriale (ATE)

07 Aprile 2025

(ANS – Roma) – La Visitatoria “Nostra Signora dell’Africa” dell’Africa Tropicale-Equatoriale (ATE) si trova nel cuore dell’Africa Centrale. È composta da cinque Paesi: Camerun, Repubblica Centrafricana, Gabon, Guinea Equatoriale e Ciad. Si estende su una superficie di circa 2.678.160 km2 e conta sul suo territorio una popolazione di circa 55.855.000 abitanti. La Visitatoria è stata eretta canonicamente il 31 gennaio 1998 da Don Juan Edmundo Vecchi, VIII successore di Don Bosco; dalla sua creazione, ha avuto sei Superiori, di cui l’ultimo e attuale è don Roland Mintsa.

Ad oggi, la Visitatoria conta 14 comunità salesiane, con opere articolate e un’ampia gamma di attività pastorali rivolte ai giovani più poveri.

Di queste comunità, due sono specificamente dedicate alla formazione: il Noviziato “San Francesco di Sales” a Bouar (Repubblica Centrafricana) e il Teologato “Sant’Agostino” a Yaoundé (Camerun). Vi sono poi anche una Comunità di Formazione Specifica per Salesiani Coadiutori, che forma un’unica comunità con quella della Casa Ispettoriale, e una comunità salesiana con un prenoviziato, a Ebolowa (Camerun).

Le principali offerte pastorali sono le seguenti: Formazione Professionale per i giovani, scuole primarie e secondarie, formazione tecnica, convitti e ostelli, dispensari sanitari, radio, parrocchie, centri giovanili e, più recentemente, una casa per bambini in difficoltà. 

In effetti, il contesto socioculturale in cui si trovano ad operare i salesiani di ATE è molto vario, con grandi sfide e grandi opportunità. La popolazione è prevalentemente giovane, con circa il 70% di età inferiore ai 30 anni. I Figli di Don Bosco sono generosi e disponibili per la missione, la qualità del servizio apostolico è molto apprezzata e i salesiani godono di grande stima da parte delle Chiese locali e delle istituzioni civili.

Quanto alle sfide salesiane, le principali sono le seguenti: il senso comunitario della missione, l'approfondimento del Quadro di Riferimento Pastorale salesiano, la sostenibilità economica, l’opzione preferenziale per i poveri e l'accompagnamento dei giovani, la consistenza qualitativa e quantitativa dei confratelli nelle comunità, la giovane età dei religiosi e la sfida della loro formazione.

I Paesi della Visitatoria, anche se in misura diversa, stanno affrontando le sfide della pace, della stabilità socio-politica, dell’educazione e della formazione professionale dei giovani, dell'integrazione nel mondo del lavoro, della salute e dell'integrazione culturale, solo per citarne alcune. Tre Paesi hanno vissuto direttamente gli orrori della guerra (Repubblica Centrafricana, Ciad e Gabon) e gli altri due si trovano in uno stato di stabilità molto precario (Camerun e Guinea Equatoriale). In tale contesto, la presenza salesiana è chiamata in molte diocesi a dare risposte immediate alle attese dei giovani.

Le priorità attuali per ATE sono: il radicamento culturale del carisma, l’impegno verso i giovani più poveri e il raggiungimento delle nuove frontiere, la profezia della fraternità e il ritorno a Dio, la Formazione Professionale dei giovani e il loro accompagnamento; e l’animazione della Visitatoria deve affrontare anche la sfida della distanza geografica delle opere nel territorio di ATE. 

Con i suoi 131 salesiani, di cui 44 in formazione iniziale e specializzazione, la Visitatoria ATE guarda al futuro con speranza: i giovani sono al centro della missione e i salesiani delle varie comunità danno un tocco africano al carisma di Don Bosco. 

Per conoscere meglio la realtà salesiana della Visitatoria ATE, è disponibile un breve video su ANSChannel.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".