Italia - “Sognati da grande”: oltre 250 studenti da tutta Italia raccontano il futuro degli ideali di Don Bosco

27 Marzo 2025

(ANS – Roma) – Nove scuole coinvolte, duecentocinquantasette studenti partecipanti, ventiquattro creazioni artistiche raffiguranti l’attualità del Sogno di Don Bosco: è questo il bilancio di “SOGNATI DA GRANDE”, contest organizzato dalla Fondazione DON BOSCO NEL MONDO e rivolto ad alunni e alunne dai 9 ai 18 anni degli istituti salesiani di tutta Italia.

Nel bicentenario del Sogno dei nove anni di San Giovanni Bosco, la Fondazione ha invitato gli studenti italiani a raccontare la propria visione del futuro: chi vorrei diventare? Cosa vorrei creare? In che modo vorrei contribuire al benessere della comunità, incarnando il Sogno di Don Bosco?

A ragazzi e ragazze delle scuole salesiane è stato quindi chiesto di rappresentare in modo individuale o collettivo come si sognano da grandi, attraverso una creazione artistica originale: una videostoria, un racconto, una storia a fumetti, un’illustrazione.

Il contest ha riscosso un’ampia partecipazione.

Grazie anche alla collaborazione di referenti dalle singole strutture, hanno infatti aderito scuole da ogni parte d’Italia: istituti salesiani dal Nord (ICP Bra-San Domenico Savio; ILE Bologna-Beata Vergine di San Luca; ILE Treviglio-Sacra Famiglia; INE Mezzano di Primiero-Santa Croce; INE Trento-Maria Ausiliatrice), dal Centro (ICC Roma-Borgo Ragazzi Don Bosco; ICC Roma-Pio XI) e dal Sud (ISI Messina-San Domenico Savio; ISI Palermo-Villa Ranchibile).

Ancor più entusiasmante è stato l’esame dei lavori ricevuti: disegni, fumetti, racconti, video, canzoni, testi narrativi o giornalistici, creazioni molto personali, realizzate in modo artigianale e vario, alcune con metodi tradizionali e altre invece con tecniche innovative, tra cui anche l’intelligenza artificiale generativa.

Al termine di una valutazione difficile, in cui sono state tenute in considerazione sia la qualità complessiva dell’opera realizzata che il grado di autonomia mostrato dagli studenti, il 20 marzo 2025 la Fondazione DON BOSCO NEL MONDO attraverso i propri canali Social ha comunicato i vincitori di ciascuna categoria.

Ad aggiudicarsi il primo premio dei “Sognatori Emergenti” (9-12 anni) sono stati, ex aequo, il Disegno-testo di Emma Cornaglia dell’ICP - Bra S. Domenico Savio e il video della 2a A dell’ISI - Palermo Villa Ranchibile; secondo classificato il video della 2a A dell’ILE - Treviglio Sacra Famiglia; al terzo posto, il video-canzone del duo Brunato-Cattani della 1a A INE - Trento Maria Ausiliatrice.

Nella categoria “Sognatori Assoluti”, che comprendeva partecipanti dai 13 ai 15 anni, i primi due posti sono stati assegnati a due studentesse della 2a A dell’ICC - Roma Pio XI: rispettivamente Chiara Amico, vincitrice con un’opera a disegni, e Elisa Miletto, arrivata seconda con un disegno accompagnato da un video in animazione. Terza classificata, con un video, l’intera classe 3a A dell’INE - Mezzano di Primiero S. Croce.

Infine, primo posto ex aequo per i due partecipanti della categoria “Sognatori affermati” (16-18 anni): il Video della 3a B ristorazione dell’ICC - Roma Borgo Ragazzi e il disegno-testo di Andrea Merolle, studente della 5a B dell’ICC - Roma Pio XI, la cui creazione è raffigurata in questo articolo.

Le opere arrivate sul podio di categoria verranno pubblicate sul Bollettino Salesiano. Le scuole degli studenti vincitori riceveranno risorse didattiche o forniture scolastiche. Tutte le creazioni prodotte verranno diffuse sul sito e sui canali Social della Fondazione DON BOSCO NEL MONDO e a ciascun partecipante verrà consegnato un attestato e un regalo in ricordo del contest.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".