L’appuntamento ha costituito una celebrazione della ricchezza e della vitalità del carisma salesiano, alla presenza di benefattori, membri del Consiglio Generale, Ambasciatori e amici di Don Bosco.
Sin dal titolo, la festa è stata dedicata a un trinomio rappresentativo del messaggio di Don Bosco e alla sua attualità nel tempo presente: “Educazione, Speranza, Allegria: l’eredità di San Giovanni Bosco per le nuove generazioni”.
L’evento è stato del resto organizzato per offrire un’opportunità di condivisione dell’opera della Fondazione e della Congregazione dei Salesiani di Don Bosco a favore dei giovani più vulnerabili di tutto il mondo.
Hanno partecipato all’incontro oltre 60 donatori della Fondazione, amici e sostenitori dei salesiani, membri del Consiglio Generale della Congregazione, nonché i rappresentanti di alcune Ambasciate: Carlos Alberto Fonseca, Ambasciatore dell’Angola presso la Santa Sede; il Ministro Mirko Soto Sapriza, dell’Ambasciata della Repubblica del Paraguay; Mons. Fernando Silva de Matos, Consigliere Ecclesiastico in rappresentanza dell'Ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede; sig.ra Francisca Menezes, Prima Segretaria dell'Ambasciata di Timor Est; l’Incaricata di Affari dell’Ambasciata di Haiti presso la Santa Sede, Sig.ra Marie Guerlyne Janvier.
“Benvenuti nella casa dei Salesiani, la casa di tutti gli amici di Don Bosco”, ha detto in apertura dell’incontro don Rafael Bejarano Rivera, Responsabile Opere Sociali nel Settore per la Pastorale Giovanile e moderatore dei lavori.
Dopo i saluti istituzionali di Alberto Rodríguez Mármol, Presidente della Fondazione DON BOSCO NEL MONDO, è intervenuto il sig. Jean Paul Muller, Economo Generale della Congregazione dei Salesiani di Don Bosco e Tesoriere della Fondazione stessa: “Don Bosco e tutte le persone che conosciamo del periodo di fondazione dei Salesiani vivono in tempi di cambiamento e anche noi oggi stiamo attraversando molti punti di svolta” ha detto Muller ai presenti. “La nostra risposta è quella di rafforzare e sostenere la Chiesa nell’affrontare le tante sfide del presente e mitigarne le drammatiche conseguenze per i poveri. Cerchiamo, ovunque possiamo, di realizzare il desiderio di Don Bosco di una Chiesa forte e al servizio di tutti”.
Ha poi condiviso la sua testimonianza la donatrice e scrittrice Cristina Palumbo Crocco: “Sono molto grata di essere qui oggi” ha dichiarato nel suo intervento “e voglio cogliere l’occasione per sottolineare come ogni missione salesiana nel mondo somigli a tutte le altre, a prescindere dalle condizioni di partenza del territorio: è un segno di grande dignità”.
Ha poi preso la parola don Josè Lorbeth Vivo, salesiano, che ha presentato il progetto del Settore per la Pastorale Giovanile “Diamanti Nascosti”, divenuto anche un libro. Infine, due studenti di due classi superiori dell’Istituto Scolastico Salesiano Pio XI, hanno raccontato la loro adesione al concorso “Sognati da grande”, organizzato dalla Fondazione, attualmente in corso.
Tutto l’evento è stato accompagnato da “Le voci del Sacro Cuore”, coro delle ragazze della Basilica del Sacro Cuore di Roma: due delle loro esibizioni, l’“Hallelujah” e “Giullare dei campi” dedicata a Don Bosco, sono presenti sul canale Instagram della Fondazione DON BOSCO NEL MONDO.
https://www.infoans.org/sezioni/notizie/item/23358-italia-la-fondazione-don-bosco-nel-mondo-festeggia-don-bosco#sigProId85f622deac